Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Misura cautelare e allontanamento della famiglia ad un 40enne

    Maggio 27, 2023
    10.0

    Perugia, intervento dei Carabinieri alla stazione di Fontivegge per una tentata aggressione

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Carabinieri intervengono per una lite domestica e trovano 120 grammi di stupefacenti

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Alluvione, l’Umbria invia un terzo contingente di volontari in Emilia Romagna

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Controlli serrati nelle aree terremotate per contrastare lo sciacallaggio

    Maggio 25, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini presenta il “suo” calendario nel giorno dedicato alla montagna
Archivio

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini presenta il “suo” calendario nel giorno dedicato alla montagna

FedericaBy FedericaDicembre 11, 2020Nessun commento4 Mins Read
 
 

Oggi, venerdì 11 dicembre, giornata internazionale della montagna, si è tenuta la presentazione in videoconferenza dell’edizione 2021 del calendario del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Una tradizione che, in sicurezza e con le precauzioni imposte dall’emergenza covid19, è stata rispettata.

“Anche in un anno così difficile, non è mancato l’impegno da parte dei funzionari del Parco a realizzare una edizione di pregio”. È con queste parole che esordisce il Presidente Andrea Spaterna. “Il 2020 è stato difficile per il territorio del Parco, perché qui la pandemia si è sovrapposta alle conseguenze drammatiche del sisma del 2016. Oggi vogliamo pensare di essere vicini alla svolta. Il nuovo anno si candida ad essere quello della ripartenza e della ricostruzione. Il Parco – ha evidenziato Spaterna – è pronto a fare la sua parte, incentivando il turismo sostenibile, dando supporto alle imprese valorizzando i prodotti agroalimentari ed artigianali. Il nostro grazie va a chi ci ha supportato anche nella gestione ottimale di quell’afflusso di turisti che ha caratterizzato i mesi estivi e non soltanto: collaboratori, guide del Parco, addetti ai centri d’informazione e di educazione ambientale e non ultimo il Corpo dei Carabinieri Forestali”.

 

Il tema del calendario e di un’agenda ad esso ispirata, materiale in vendita presso attività commerciali segnalate sul sito sibillini.net (http://www.sibillini.net/comunicazione/calendario/2021/rivenditori.pdf), sono i paesaggi. “Immagini suggestive per le quali ringraziamo l’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani sezione Marche” ricorda Spaterna. “Queste foto comunicano un concetto fondamentale: che il Parco è bello sempre, durante tutto l’arco dell’anno, per cui frequentarlo anche nei periodi meno tradizionalmente vocati alla fruizione, può consentire esperienze altrettanto piacevoli e memorabili”. Le foto del calendario sono anch’esse visionabili sul sito all’indirizzo: http://www.sibillini.net/comunicazione/calendario/2021/index.php.

Al paesaggio ed al suo valore si ricollega il vicepresidente Alessandro Gentilucci: “Il paesaggio è da sempre forza e dono ricevuto in dote dall’uomo. In questo difficile momento storico i luoghi, qui raffigurati, continuano ad alimentare il sentimento della resilienza, forte nelle famiglie che hanno vissuto la drammaticità del sisma, ma sono anche stimolo per tornare alla vita dopo la pandemia. Il calendario lo dedichiamo alla gente e al desiderio che tutti abbiamo di tornare a vivere e sognare in questi posti meravigliosi”.

È intervenuto poi il comandante dei Carabinieri Forestali del Parco, Silvano Sampaolesi: “questi sono luoghi che aiutano a ritemprare l’animo ed apportare positività. L’augurio che faccio a tutti noi è di poter tornare a vivere il territorio del Parco in maniera più completa ma sempre rispettosa”. Sulla stessa linea il contributo di Maurizio Gioggi, coordinatore per le Marche dell’associazione fotografi naturalisti che sono abituati a non lasciar traccia del loro passaggio “per non turbare l’equilibrio naturale. I nostri scatti attestano quanto sia preziosa l’attività di un’associazione che da sempre ha a cuore la tutela del territorio. Volevamo comunicare che il Parco va vissuto in tutti i 12 mesi dell’anno e con 13 scatti, copertina inclusa, lo abbiamo fatto sfruttando la luce migliore. Le nostre fotografie vogliono svelare la bellezza della natura e divulgarne la corretta conoscenza, perché i luoghi possono venir rovinati da una fruizione errata, ma noi tutti dobbiamo tutelarli”.

Dunque, un grande lavoro collettivo quello che ha portato a pubblicare la nuova edizione del calendario. “La prima edizione del calendario del Parco risale al 1995, e segue di pari passo la vita dell’Ente – ricorda il direttore facente funzione Maria Laura Talamè – e quest’anno, dopo due edizioni dedicate a flora e fauna, siamo tornati ai paesaggi, cercando di individuare quelli più rappresentativi e che, al tempo stesso, presentano elementi singolari che, spesso, sfuggono all’occhio del visitatore”.

A chiudere gli interventi, prima dei saluti finali, anche Michele Franchi, Presidente della Comunità del Parco, che ricorda: “Questo calendario mostra l’intero territorio, passando per tutti i 16 comuni che ne fanno parte, distribuiti su due regioni. Sono luoghi bellissimi e questa bellezza non ci verrà tolta se sapremo continuare a coltivarla”.

Calendario Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Federica

Articoli correlati

Caccia: l’apertura sarà domenica 18 settembre

1 Min Read

Stop alla caccia sino al 4 Ottobre per molte specie

2 Mins Read

Presentato il calendario 2023 della Polizia di Stato

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Maggio 28, 2023

Denunciato pusher albanese trovato in possesso di cocaina e 700 euro in contanti

10.0
Maggio 28, 2023

Arrestati due pachistani sorpresi con 500 euro di refurtiva

10.0
Maggio 28, 2023

Perugia: conclusa l’Assemblea ecclesiale “Profezia di una presenza”

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

10.0
Maggio 17, 2023

La vergogna delle “marocchinate” di Cassino (16 – 17 maggio 1944))

10.0
Maggio 16, 2023

Il voto del 14 e 15 scorso a Terni ed una riflessione di (poco) senno

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Festival di Cannes 2023: la Palma d'Oro va a Anatomie d'une chute - Tutti i premi della 76esima edizione
    Il film di Justin Triet il migliore del festival secondo la Giuria Internazionale presieduta da Ruben Östlund. Ecco il palmarès completo del 76esimo Festival di Cannes.
  • Barbie - Greta Gerwig rivela le sue principali fonti d'ispirazione
    Durante un'intervista per Vogue, Greta Gerwig ha rivelato di essersi ispirata ad alcuni musical cult per ricreare l'estetica illusoria del mondo di Barbie. Il film - con Margot Robbie e Ryan Gosling - sarà al cinema dal 20 luglio.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Maggio 28, 2023

Denunciato pusher albanese trovato in possesso di cocaina e 700 euro in contanti

10.0
Maggio 28, 2023

Arrestati due pachistani sorpresi con 500 euro di refurtiva

10.0
Maggio 28, 2023

Perugia: conclusa l’Assemblea ecclesiale “Profezia di una presenza”

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?