Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Ruba due carte di credito e si imbarca sul volo per Perugia: la Polizia lo attende allo scalo

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Ladri d’appartamento beccati in flagranza dai Carabinieri: uno tenta la fuga e si rompe la gamba

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Anziana travolta in strada, l’autista accusata di omicidio stradale

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Picchia e insulta la nonna di 92 anni per ottenere denaro

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Morte Giovanni Stentella, la Procura di Grosseto apre fascicolo per omicidio colposo

    Febbraio 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Il documentario “Alberi” porta il mondo delle foreste nel cinema italiano, e parla umbro
Archivio

Il documentario “Alberi” porta il mondo delle foreste nel cinema italiano, e parla umbro

RedazioneBy RedazioneLuglio 12, 2021Nessun commento4 Mins Read
 

È il documentario “Alberi” di Silvia Girardi e Gabriele Donati il vincitore della Stella d’argento come miglior documentario dell’edizione 2021 del Festival del Cinema italiano di San Vito Lo Capo. A decretarlo è stata la Giuria della sezione “Ambiente”, composta da Marcello Foti, giornalista e produttore cinematografico, dai giornalisti Marta Perego e Marino Midena, dalla regista Rosalba Vitellaro.

L’annuncio in tv verrà dato su Rai2 il 13 luglio, alle 23, durante la cerimonia di premiazione condotta da Veronica Maya.

 

Già segnalato tra i film con tematiche ambientali per la Giornata della Terra 2021 e già selezionato in numerosi festival cinematografici, tra cui Ecocine Festival e Ecobrasil Fest (Brasile), Liftoff Festival (UK), Festival “To save and preserve” (Russia), il “Dolomiti film festival” di Belluno e “Cinema e Ambiente Avezzano”, “Alberi” è un film patrocinato dal PEFC Italia che in 30 minuti va alla scoperta di storie ispiratrici legate agli alberi, raccontando l’albero per la sua valenza poetica, ecologica ed economica.

Un viaggio tra storie di alberi in giro per l’Italia, tra cui l’Umbria, per incontrare realtà in grado di ispirare al rispetto per l’ambiente, tra alberi monumentali, rassegne di arte contemporanea dentro ad una foresta certificata PEFC e progetti avveniristici per monitorare la salute degli alberi e catturarne la “voce”. A fare da sfondo, anche l’impatto sulle foreste della Tempesta Vaia che ha colpito il Nord Est italiano nell’ottobre 2018: ad esempio a Paneveggio in Trentino o ad Arte Sella, con una rassegna di arte contemporanea nella natura nel comune di Borgo Valsugana.


Antonio Brunori, Riccardo Valentini e Andrea Margaritelli

Di particolare interesse è il capitolo che vede protagonisti la “Foresta di Piegaro” della famiglia Margaritelli e Antonio Brunori, Segretario generale di PEFC Italia (che ha sede a Perugia), responsabile del progetto “Tree Talker” cioè dei sensori posti sul tronco degli alberi che permettono non solo di capire cosa accade nella pianta ma anche di studiare gli effetti del cambiamento climatico sugli alberi e sulla loro stagionalità. Nel documentario si parla anche della rielaborazione dei dati eco-fisiologici acquisiti dai 30 alberi monitorati nella Foresta di Piegaro e analizzati dal CMCC (Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Cimatici). Questa analisi ha permesso di tradurre queste informazioni in suono, dando “voce” alla pianta e alle sue diverse vitalità nel corso delle quattro stagioni. Queste informazioni sulla salute di un bosco umbro, grazie alla collaborazione con i due artisti umbri Federico Ortica e Andrea Marchi, ha dato vita ad un’installazione artistico-scientifica all’interno della mostra Tree Time al MUSE – Museo della Scienza di Trento, aperta fino al 3 ottobre.

Con “Alberi” i due registi cercano quindi di rispondere alla domanda su quale contributo possa dare il mondo dell’arte nel dibattito ecologico. La risposta è senza dubbio quella di cercare di ispirare la comunità, creare entusiasmo portando esempi positivi e virtuosi. Il film dopo questo riconoscimento ha avuto richieste di proiezione in varie parti d’Italia, tra cui Perugia: il calendario delle uscite sarà disponibile nel sito della regista Silvia Girardi (silviagirardi.com). Il trailer del film è visibile al link https://silviagirardi.com/alberi-film/

Chi è PEFC

PEFC Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, organizzazioni ambientaliste, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, della ricerca, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno-carta, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno, carta e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.

Documentario Festival del Cinema italiano San Vito Lo Capo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Perugia, al via le riprese del documentario Rai su Maria Montessori

2 Mins Read

Spoleto protagonista di un documentario su Youku

2 Mins Read

A Palazzo Gallenga il documentario “Buio a Mezzogiorno”

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Benedetta: arriva finalmente nei cinema italiani il film scandalo di Paul Verhoeven
    A quasi due anni dalla sua presentazione al Festival di Cannes del 2021, e a tre dalla sua realizzazione, arriverà finalmente nei cinema italiani, grazie a Movies Inspired, il film che racconta la storia (più o meno vera) di Benedetta Carlini, badessa, mistica e visionaria, accusata di omosessualità e eresia.
  • Five Nights At Freddy's - Jason Blum annuncia l'inizio delle riprese dell'atteso horror tratto dal videogioco
    Dopo anni di stallo, il film horror tratto da Five Nights At Freddy's è finalmente in lavorazione. Ecco tutto quello che sappiamo sull'attesa trasposizione.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?