Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Gubbio, arrestato 37enne per detenzione e spaccio di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Terni, 14enne accoltella 17enne per questioni di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Caso Suarez: ascoltate in udienza le intercettazioni telefoniche

    Marzo 18, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Il comunismo e i crimini commessi dai suoi dittatori
Archivio

Il comunismo e i crimini commessi dai suoi dittatori

RedazioneBy RedazioneDicembre 5, 2017Nessun commento6 Mins Read
 

di Adriano Marinensi – Si ricorre spesso alla memoria scritta per non dimenticare l’olocausto degli ebrei nei campi di sterminio nazista, durante il 2° conflitto mondiale. E’ e deve essere un richiamo doveroso per un crimine senza precedenti, che non trova nessuna esimente neppure in periodi di guerra. Le vittime erano considerate, da quei portatori di infamia, appartenenti a popoli inferiori e nemici, anche se inermi. Alcuni dei sodali di Hitler hanno pagato le loro colpe con la pena capitale.

In altri tempi, anche recenti, altri massacri ci sono stati e per essi gli autori hanno ricevuto soltanto condanne dalla storia. Con l’aggravante, se così si può dire, di aver ordinato gli atti criminosi a danno di propri connazionali, quasi sempre eliminati per motivi politici e teorie aberranti. In Unione Sovietica Giuseppe Stalin, in Cambogia Saloth Sar, detto Pol Pot. Nel caso del despota russo, la sua morte naturale (1953) scatenò addirittura sentite manifestazioni di cordoglio. In Italia comparvero manifesti listati a lutto e diffuse “condoglianze” che annunciavano: “Una grave e irreparabile sciagura ci ha colpiti tutti. Stalin è morto, ma la Sua opera, il Suo esempio vivono immortali. Gloria eterna a Giuseppe Stalin!”

 
 

All’inizio del 1956, c’è stata, a Mosca, una brusca accelerazione nella parabola discendente del Partito comunista sovietico ed europeo. Nella sala bianca del Cremlino, dal 14 al 25 febbraio, si celebra il XX Congresso del PCUS. Il Segretario generale Nikita Kruscev parla per 5 ore e spiega “le nuove strategie del comunismo”, ai circa 2000 presenti. L’Italia rossa è rappresentata da Mauro Scoccimarro e Palmiro Togliatti. Tutto si svolge nella assoluta normalità, senza alcuna premonizione di ciò che sta per accadere. Ma, come dicevano i latini antichi, “in cauda venenum”. Il giorno 25, torna al microfono Kruscev per leggere – a porte chiuse – un “rapporto sul culto della personalità e le sue conseguenze”. Le conseguenze sono gli innumerevoli delitti compiuti dall’idolo infranto. Insomma, un j’accuse pesante, contro Giuseppe Stalin, che rende noti avvenimenti cruenti dei quali è stato autore. Rivelazioni dai toni drammatici che dovevano rimanere segrete. Perché – così giustificò, in Italia, la sua omertà Togliatti –“le masse comuniste non erano preparate ad accettare la verità sui crimini di Stalin”.

L’eroe nazionale sovietico della 2^ Guerra mondiale, che aveva salvato il suo Paese dalle orde naziste, era stato dissacrato, in nome della verità storica. Per di più, qualche mese dopo, ai primi di giugno, il testo integrale del “rapporto Kruscev al XX Congresso”, apparve, in versione integrale, su un quotidiano americano. E i fatti denunciati presero, a livello mondiale, il nome di “grandi purghe”. Si seppe che Stalin aveva eliminato, senza alcuno scrupolo, gerarchi del partito, avversari politici, ufficiali di vertice dell’Armata Rossa, intellettuali; condannati a morte o confinati in Siberia tanti compagni scomodi, appena, appena pericolosi per la sua potestà assoluta. Un esempio lo fece Kruscev nel suo rapporto: “E’ stato accertato – disse – che dei 139 membri del Comitato Centrale del Partito, ben 98 sono stati arrestati e fucilati”. Alla fine il conto delle vittime, di quello scempio durato molti anni, venne calcolato in circa 800.000. Quel 1956 fu un anno terribile. Ci fu l’insurrezione di stile antisovietico, in Ungheria, repressa dai carri armati di Mosca. E la grande crisi internazionale a seguito della nazionalizzazione, da parte dell’Egitto, del Canale di Suez. Non per caso, si trattò di un anno bisestile e quindi “anno bisesto, anno molesto”.

Ed eccoci a Pol Pot (classe 1925), fondatore del Partito comunista in Cambogia e capo supremo dei guerriglieri Khmer rossi. A guardarlo nelle foto giovanili, somiglia ad un assiduo frequentatore delle panchine assolate in primavera, invece era un mostro. Nel 1975, è nominato Primo Ministro di Cambogia e da inizio ad una azione violenta, ispirata ad un disegno politico astruso: impone un esodo biblico dalle città verso le campagne ed a grandi masse di cittadini i lavori agricoli forzati.

L’obiettivo dichiarato, rifondare una nuova società comunista e contadina. Vengono innanzitutto eliminati, con il sopruso, tutti i segni della civiltà occidentale. Al bando le automobili, gli elettrodomestici, gli strumenti didattici, compresi i libri e le scuole. L’unica istruzione consentita è quella imposta nei “campi di rieducazione”, dove persero la vita, per le condizioni inumane, milioni di cambogiani. La proprietà privata posta fuori legge; nessuna manifestazione di culto consentita. Gli analisti concordano nel considerare la dittatura di Pol Pot una delle più spietate della storia.

La Cambogia viene chiusa in una morsa di ferro. Qualsiasi tentativo di ribellione o di fuga è punito con la morte. Proibite persino le manifestazioni d’affetto: niente baci, niente abbracci e guai a chi mostra lacrime di pianto. Di rigore, in ogni occasione, l’uniforme consistente in una casacca nera a strisce gialle, abbottonata al collo. I suicidi diventano per molti la via d’uscita da una condizione mortificante. Ai “nemici della rivoluzione”, toccano punizioni esemplari. Per questo pazzesco disegno, Pol Pot si può definire l’esaltato regista di un colossal dell’orrore.

Negli anni dal 1975 al 1979, il regime dei Khmer rossi (i “grandi fratelli”, ma erano una macchina di morte) ha lasciato un immenso cimitero, con tante, tantissime croci di persone angariate, violentate nel corpo e nell’anima, in nome di una ideologia, quella comunista, resa perversa dalla follia di un uomo e dalla brutalità dei suoi seguaci. Il collega Antonio Scuderi, nell’articolo di commento ad una intervista rilasciata dal criminale cambogiano ad un giornale USA, ha scritto: “Quanto pesano, sulla coscienza di un uomo due milioni di morti? (è il conto addebitatogli dalle indagini internazionali, n.d.a.). Niente, se la coscienza è quella di Pol Pot”. E aggiunge più avanti: “L’ex dittatore non si mostra pentito, non avverte alcun rimorso per il genocidio ordinato”. Il suo ultimo atto fu l’ordine di esecuzione dell’ ex Ministro della Difesa e di tutti i 14 membri della famiglia, bambini compresi.

Poi iniziano i contrasti con il Vietnam ed ha principio la caduta, accelerata dalle defezioni e dai disordini tra i capi dei Khmer rossi. Alla fine del 1978, l’esercito vietnamita invade la Cambogia e Pol Pot è costretto a fuggire nella foresta. Muore nel 1998, pare di infarto quando viene a sapere che i suoi lo cercano per consegnarlo ad un Tribunale internazionale. Nessuno ha pianto per la scomparsa dell’uomo che aveva fatto dell’odio implacabile quasi una fede e cacciato il suo Paese dentro un tunnel tragico di inaudite sofferenze.

Comunismo Pol Pot Stalin Storia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Una stirpe per la storia e la tragedia: I tre Napoleoni

6 Mins Read

La storia insegna e il mese di maggio racconta

6 Mins Read

Salviamo la storia dell’Umbria, salviamo l’Isuc

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

10.0
Marzo 13, 2023

La sconfitta dei “NO a prescindere” e il gas diventato oro blu

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Percy Jackson, Rick Riordan sui film: "Sono stati una grande delusione anche per i miei figli"
    In un post su Goodreads, Rick Riordan, autore della saga di Percy Jackson, ha rivelato quanto dolore e danni hanno causato gli adattamenti cinematografici alla sua famiglia, soprattutto, ai suoi figli. Vediamo insieme cosa ha dichiarato.
  • Freddie Prinze Jr. ha rimpianti sui film di Scooby-Doo e dichiara: "Un terzo film? Nemmeno per sogno"
    Freddie Prinze Jr. ha recitato nei live-action del cartoon Scooby-Doo, ma ha dichiarato di essersi pentito di averli girati e che non ha intenzione di tornare per un terzo film. Per quale motivo? Ecco cosa ha dichiarato.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?