L’assessore al lavoro e formazione professionale del Comune di Marsciano Roberto Consalvi ha visitato, martedì 28 gennaio, la sede marscianese del Cnos-Fap, il Centro nazionale opere salesiane Formazione e aggiornamento professionale. L’occasione è stata offerta dalla celebrazione della festa di san Giovanni Bosco, il santo fondatore della congregazione dei salesiani. Insieme al corpo docente e agli allievi, presenti anche Don Wieslaw Dec, salesiano coordinatore pastorale dei centri Cnos-Fap dell’Umbria, e Federico Massinelli, coordinatore della sede di Marsciano.
“Con grande piacere – afferma l’assessore Consalvi – ho rappresentato il Comune di Marsciano ai festeggiamenti di san Giovanni Bosco, dichiarato da Papa Pio XII patrono degli apprendisti italiani. In questo modo ho potuto apprezzare da vicino il lavoro svolto da docenti e coordinatori del centro di formazione. Lo spirito del metodo di insegnamento di don Bosco rafforza il ruolo svolto dai formatori, che oltre a trasferire competenze per l’inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro, hanno anche un ruolo sociale di sostegno per tanti nostri giovani. Un grande valore aggiunto che fa di questo centro formativo una risorsa preziosa per tutta la Media Valle del Tevere, che si affianca ai percorsi formativi scolastici. L’amministrazione vuole quindi sostenere questa importante esperienza che offre ai ragazzi un percorso formativo di qualità e rappresenta un’opportunità di contrasto all’abbandono scolastico.
Il Cnos-Fap di Marsciano, attivo da 16 anni nel nostro comune, permette il conseguimento di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. I due percorsi disponibili, di “Operatore Elettrico” e di “Operatore della Ristorazione”, sono completamente gratuiti e grazie alla particolare articolazione didattica, con molta attività laboratoriale e stage in azienda, offrono concrete possibilità per un veloce inserimento nel mondo del lavoro.