Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Maestra indagata per maltrattamenti sui bimbi che frequentano un asilo nido privato a Corciano

    Aprile 1, 2023
    10.0

    Bevagna, in fiamme capannone industriale: sul posto sette squadre dei Vigili del fuoco

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Danneggiamenti e furti su auto in sosta a Perugia: Polizia sulle tracce dei responsabili

    Marzo 31, 2023
    10.0

    Morì a due mesi a causa di errori medici durante il parto: maxi risarcimento ai genitori

    Marzo 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Il bilancio di Cia in Umbria: Pasqua amara per l’agricoltura
Archivio

Il bilancio di Cia in Umbria: Pasqua amara per l’agricoltura

RedazioneBy RedazioneAprile 14, 2020Nessun commento5 Mins Read
 

Ancora un grido d’aiuto dall’agricoltura umbra, che segna un bilancio post Pasqua disastroso per molti settori. Molte le segnalazioni arrivate a Cia Umbria da imprenditori agricoli che vivono difficoltà pesanti sotto vari aspetti. Tra i settori più critici in questa fase emergenziale, causata dell’epidemia da Covid-19, ci sono i produttori di latte ovino, gli allevatori di agnelli, i florovivaisti e i titolari degli agriturismi umbri.

Mancato ritiro latte ovino

 

I produttori di latte ovino segnalano il mancato ritiro da parte dei caseifici, molti dei quali hanno cessato o ridotto pesantemente l’acquisto della materia prima per la produzione dei formaggi. Il mancato ritiro del latte ovino è la conseguenza della diminuzione della richiesta di formaggi sul mercato, vista lo stop del settore Horeca, in primis i ristoranti. Il prodotto resta nei caseifici e non si vende. Di conseguenza, niente più ritiro del latte. E le poche aziende che ancora riescono a vendere, devono sottostare a un prezzo mortificante, crollato a 0,60 centesimi al litro (1,20 euro prima della pandemia).

Agnelli invenduti

Una Pasqua col segno meno anche per gli allevatori di agnelli e capretti. Le misure restrittive adottate per fronteggiare il Coronavirus hanno causato il calo drastico della domanda, a cominciare da ristoranti e agriturismi chiusi. Anche i macellai hanno ridotto gli acquisti per evitare perdite economiche dovute ad una limitata clientela in circolazione. In Umbria il calo è stato del 35% rispetto alla Pasqua 2019, in linea con il dato nazionale. Un problema che non è stato possibile risolvere neanche con la consegna a domicilio, essendo un prodotto ad alta deteriorabilità. In calo anche il prezzo, ridotto quasi del 50% rispetto allo scorso anno (da €4,50 al chilo di un anno fa a €2,50 di oggi), senza considerare che per proporre al consumatore finale il prodotto a basso costo, moltissimi agnelli venduti sul mercato regionale e nazionale, sono di origine ungherese e rumena. Inoltre, gli agnelli che restano in capo all’allevatore rappresentano una spesa insostenibile, soprattutto se maschi, perché non possono essere destinati alla produzione di latte.

Florovivaismo: al macero montagne di fiori e piante

Una Pasqua senza fiori, né piante. Non solo il settore è stato riaperto con un mese di ritardo rispetto ad altre attività, perdendo marzo, periodo cruciale per la manutenzione di giardini e terrazzi, ma si continua a vivere una situazione pesante in quanto resta ad oggi fermo un intero indotto di clienti: niente celebrazioni religiose (comunioni, cresime, matrimoni), niente visite ad amici e parenti a cui portare in dono una pianta o un mazzo di fiori. Risultato, una montagna di fiori gettati al macero. Si pensi anche a quei vivai che, per gli hobbisti (agricoltori senza Partita Iva) avevano preparato le piantine per l’orto, poco distanti da casa, che però non potevano coltivare. É fresca la notizia secondo cui nella conversione in legge del decreto “Cura Italia” sarebbe finalmente prevista la possibilità agli hobbisti di raggiungere i propri terreni, anche al di fuori del Comune di residenza, al fine di provvedere sia alla cura che alla pulizia di tutti i terreni.

Agriturismi: una Pasqua da dimenticare

La perdita nel settore agrituristico è del 100%. Zero turisti, zero prenotazioni, zero incassi. I titolari delle strutture ricettive della campagna umbra hanno dovuto salutare con tristezza l’abitudine consolidata per molti vacanzieri di trascorrere Pasqua e Pasquetta in campagna, assaporando i prodotti locali e la bellezza del paesaggio. Solitamente, la Pasqua rappresentava l’apertura ufficiale della stagione turistica, che continuava poi con la ricorrenza del 25 aprile e del 1° maggio. Ma anche per quella data, non ci sarà nessuna ripresa.

SOS manodopera nei campi agricoli

La Pasqua dava ufficialmente inizio a tutto un periodo di lavoro nei campi, che oggi rischia di saltare per la mancanza di manodopera, soprattutto nel settore del tabacco e della raccolta degli ortaggi estivi. Le misure restrittive impongono la quarantena domestica a chiunque non sia un lavoratore con Partita Iva o un dipendente. Molti operai, in questo periodo, arrivavano dalla Romania per una sola stagione di lavoro e poi ripartire. Oggi, questo non sarà consentito e, anche se sono diverse le iniziative in campo per tentare di trovare manodopera italiana sfruttando l’allarme disoccupazione nazionale, il problema è e rimane soprattutto culturale. I nostri agricoltori faticano a trovare manodopera italiana perché il lavoro agricolo è ancora considerato una mansione squalificante e poco gratificante a livello sociale.

“Questa emergenza economica – conclude il Presidente Cia Umbria Matteo Bartolini – deve essere affrontata con la giusta sensibilità: facciamo un appello affinché si sospendano al più presto le imposte locali, in primis Imu e Tari. Per gli agriturismi, soprattutto, il ragionamento è semplice: se non avranno presenze turistiche, non produrranno rifiuti, per cui risulterebbe iniqua la Tari. Per quanto riguarda gli agnelli invenduti, come Cia Umbria lancio un appello alla grande distribuzione, affinché si scelga di acquistare dalle aziende umbre. Si deve evitare l’abbattimento di questi animali e trovare al più presto una modalità di ritiro e consumo della carne di agnello invenduta, pensando di destinarla alle strutture sanitarie pubbliche, all’industria dell’alimentazione infantile o al pet food. Dobbiamo pensare a una rete di sicurezza, una safety net, per quelle produzioni alimentari che restano invendute in questa drammatica fase”.

Agricoltura Cia Coronavirus
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Agricoltura, Umbria protagonista alla Conferenza Economica di Cia

3 Mins Read
10.0

L’Umbria è la regione a più alto rischio per il Covid

1 Min Read
10.0

Agricoltura, Morroni: per l’Umbria un quinquennio importante

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 28, 2023

Migrazioni organizzate da Capi di Stato africani, gli scafisti sono semplici esecutori

10.0
Marzo 28, 2023

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Matrix, Rosie Perez e il tremendo provino per Trinity: "Ho fatto davvero pena quella volta!"
    In una recente intervista, Rosie Perez ha rivelato di aver partecipato ai provini per il personaggio di Trinity in Matrix e l'esperienza è stata davvero orrenda per lei! Vediamo insieme cosa ha rivelato.
  • Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri: svelato l'incredibile cameo di una star del MCU
    Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri contiene un piccolo cameo di una delle star più amate di Hollywood - conosciuta anche per il suo ruolo nell'Universo Marvel. Scopriamo dunque di chi si tratta.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Aprile 1, 2023

Incidente mortale a Ponte San Giovanni, muoiono due giovani calabresi

10.0
Aprile 1, 2023

Grazie alla famiglia Urbani al via la filiera dei tartufi

10.0
Aprile 1, 2023

Il Diamante Nero di Scheggino torna con la sua XVI edizione dal 31 marzo al 2 aprile 

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?