Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025

    Condannato ad un anno e mezzo il professore di San Giustino arrestato per spaccio di droga

    Giugno 13, 2025

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025

    Evasione diffusa e lavoro nero: il bilancio choc della Guardia di Finanza di Perugia

    Giugno 12, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » I primi 90 anni del maestro Franco Venanti
Archivio

I primi 90 anni del maestro Franco Venanti

admin04 Mins Read
 
 
 

Tanti auguri al maestro Franco Venanti, l’artista perugino che venerdì 6 novembre 2020 compie 90 anni.
Ha iniziato a dipingere a 13 anni nella Bottega del pittore Adalberto Migliorati, dopo il diploma al liceo Mariotti e gli studi giuridici, ha dedicato tutta la sua vita all’arte.

Venanti ha esposto nelle più importanti città italiane e all’estero. È stato invitato a rassegne nazionali e internazionali tra le più qualificate, ottenendo prestigiosi riconoscimenti.
Sue opere figurano in numerose collezioni private e pubbliche, nazionali ed estere.

 
 
 
 

Nel 1963 ha fondato insieme a Gerardo Dottori e ad altri intellettuali perugini, l’associazione culturale “Luigi Bonazzi”, di cui è tuttora presidente.
Insieme al fratello Luciano ha ideato l’Agosto Corcianese.
Per circa 20 anni è stato consigliere dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, della quale è Accademico di Merito.
Nel 1978 gli è stato conferito dal Comune di Terni il Valentino d’oro per meriti artistici.

Ha radunato attorno a sé numerosi studenti e neo-pittori, creando la Bottega del Maestro Franco Venanti.
Nel 1982 è stato nominato Commendatore e nel 1985 Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Nel 2003 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi è stato insignito della Medaglia d’argento ai benemeriti della cultura e dell’arte.

Successivamente il Comune di Perugia lo ha inserito nell’Albo d’Oro dei cittadini più illustri.

Nel 2005 è stato scritto un libro sulla sua vita e sul suo pensiero pittorico chiamato “Un pittore sui sentieri dell’ignoto. Il libro esplora le esperienze biografiche inspiegabili del pittore e il suo modo d’intendere l’arte.
Ha pubblicato molti libri e pubblicazioni di grafica.

Nel 1966 la Fondazione Rotary del Rotary International gli ha attribuito il titolo di Paul Harris Fellow “in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo”.

Nel 2006, in occasione dei XX Giochi olimpici invernali di Torino, è stato scelto tra i tedofori per portare la fiaccola olimpica.

Venanti si interessa da decenni al tema dell’entropia che è stato anche al centro di un suo ciclo pittorico e sul quale, nel 2010, è stato organizzato un convegno dal titolo “Venanti Entropia. L’Università degli studi di Perugia si confronta con il maestro e le sue opere” cui hanno preso parte docenti universitari, ricercatori, scrittori e giornalisti.

Nel 2008 la Regione dell’Umbria e il Comune di Perugia hanno organizzato e patrocinato l’antologica “Sessant’anni in Mostra”, presso il Complesso monumentale di Santa Giuliana a Perugia, per celebrare il sessantesimo anniversario di attività di Venanti.

Nell’aprile del 2016 l’Università Carlo III di Madrid gli ha dedicato una tre giorni di studi con una tavola rotonda dal titolo “La filosofia simbolica nella pittura di Franco Venanti” cui hanno partecipato lo storico Fernando Fernandez, il critico Joaquin Lledò e lo scrittore e professore di Estetica, Ilia Galàn. A seguire un omaggio al teatro dell’Ateneo con il concerto di Josué Bonnìn de Gòngora, che ha suonato brani ispirati alle opere e alla personalità di Venanti, e la lettura di poesie scritte da Galàn. Al termine la proiezione del documentario di Magali Berenguer Moati “Franco Venanti”.

Ad ottobre dello stesso anno il Consiglio nazionale delle ricerche ha realizzato il cortometraggio “… Però sono Franco Venanti”, con la regia di Marco Ferrazzoli, sulla vita del pittore perugino, che ha dedicato parte della sua attività artistica e di animazione culturale a collaborazioni con ricercatori e strutture di ricerca: dal Cnr, sul tema dell’Artico, a Roberto Battiston, già presidente dell’Agenzia spaziale italiana, su quello dell’entropia. Il documentario è stato proiettato in occasione della presentazione del libro “L’albero davanti casa”, un album fotografico realizzato dal pittore osservando il bagolaro che si erge di fronte alla sua abitazione.

«I miei primi 90 anni non mi pesano affatto – dice il maestro Venanti -. Dal punto di vista del pensiero e della creatività non ho problemi, sul piano fisico sento che si sta invecchiando il mio “involucro”, e questo mi rende triste perché mi comporta dei limiti rispetto ai tanti stimoli che la vita mi offre ancora. Sono sempre curioso, sento di aver preso coscienza solo di una minima parte della realtà che mi circonda. Continuerò a dedicarmi all’arte e alla ricerca della verità, che è una lunga e impervia strada, però assolutamente affascinante, l’unica degna di essere vissuta».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleGiulio Cesare, il Rubicone e le decisioni irrevocabili
Next Article Concorsopoli: chiesto il secondo interrogatorio per la Marini

Related Posts

L’artista Vinicio Momoli impressiona Perugia

Maggio 30, 2025

Il Premio Letterario Fulgineamente, giunto alla sua IXª edizione

Maggio 30, 2025

Andrea Dejana è il nuovo protagonista del progetto “Cultura Assicurata”

Maggio 25, 2025

L’arte informale e barocca di Luigi Boille protagonista al CIAC di Foligno

Maggio 15, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

Perugia accende Passaro: derby con Pellegrino per un posto in semifinale

Giugno 13, 2025
10.0

Il coraggio di vivere e morire liberi: a Laura Santi il Baiocco d’Oro di Perugia

Giugno 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Ischia Film Festival 2025: 7 titoli con una forte identità geografica per il Concorso della 23esima edizione
    L'Ischia Film Festival 2025 ha reso noti i sette film del concorso principale, che si muovono fra potenza del linguaggio e delicatezza poetica. La manifestazione si svolgerà dal 28 giugno al 5 luglio e sarà diretta da Michelangelo Messina.
  • Batman Forever di Joel Schumacher compie 30 anni, Chris O'Donnel celebra lo s-cult con una foto epica
    Chris O'Donnell celebra con un post su Instagram i 30 anni trascorsi dalla première di Batman Forever, che ha visto il compianto Val Kilmer nel ruolo dell'Uomo Pipistrello. Lo s-cult diretto da Joel Schumacher include nel cast Jim Carrey e Nicole Kidman.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?