Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Trovato in possesso di una spranga e di un coltello: denunciato 50enne di origini campane

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Spoleto, trovato in possesso di 110 grammi di cocaina: arrestato 23enne straniero

    Giugno 1, 2023

    Terni, arrestati a Borgo Rivo due spacciatori albanesi

    Giugno 1, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Hospice e Riabilitazione respiratoria: servizi distrettuali nell’USL Umbria 1
Archivio

Hospice e Riabilitazione respiratoria: servizi distrettuali nell’USL Umbria 1

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read
 
 

Di Monia Rossi – Nell’Azienda USL Umbria 1 l’accreditamento istituzionale si estende anche alle strutture territoriali e distrettuali. A maggio e giugno 2016 sono state accreditate infatti due strutture del Distretto del Perugino: l’Hospice di Perugia nota come “La casa nel parco” di Santa Margherita, diretta dalla dottoressa Susanna Perazzini, ed il Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione tisiopneumologica del Centro servizi Grocco diretto dal dottor Marco Dottorini.

L’accreditamento istituzionale rilasciato dalla Regione Umbria attesta la rispondenza dei servizi a standard di qualità regionali e nazionali e la propensione al miglioramento continuo.

 

“In Umbria – spiega la dottoressa Giuseppina Bioli, direttore del Distretto del Perugino – queste sono fra le prime strutture distrettuali ad aver ottenuto l’accreditamento istituzionale dalla Regione, dopo percorsi di formazione e di lavoro durati più di un anno, che hanno consentito di uniformare le procedure e di mettere in atto azioni di miglioramento, finalizzate anche all’integrazione con gli altri servizi territoriali ed ospedalieri, con i medici delle cure primarie e, soprattutto per l’Hospice, con le associazioni di volontariato che da anni collaborano con noi”. Dotato di 10 camere singole, l’Hospice è una struttura residenziale destinata all’ospitalità dei malati affetti da patologie ad andamento irreversibile, in fase avanzata a rapida evoluzione, per le quali ogni terapia finalizzata alla guarigione o alla stabilizzazione della patologia non è possibile né proporzionata. Si propone di dare sollievo ai malati e alle famiglie offrendosi come sostituzione residenziale temporanea. Il modello organizzativo si fonda su una filosofia di cura basata sull’ascolto e sulla comprensione dei bisogni, delle aspettative delle persone e delle loro famiglie, sulla personalizzazione degli interventi, oltre che su un ampio coinvolgimento delle associazioni di volontariato. L ’Hospice è parte integrante dell’UCP (Unità di Cure Palliative), che coordina, sotto la responsabilità del dottor Riccardo Rossetti, la rete aziendale dei servizi per le cure palliative.

La Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica è un servizio che si occupa invece della diagnosi e della cura ambulatoriale delle Malattie Respiratorie, svolgendo le seguenti attività: riabilitazione respiratoria, cura e prevenzione della malattia tubercolare, diagnosi e cura dei disturbi respiratori nel sonno e delle malattie respiratorie nell’adulto e in età pediatrica. Il servizio è collocato al piano -1 del Centro Servizi Grocco di Perugia, in via della Pallotta 42, ed i professionisti che ci lavorano svolgono anche attività ambulatoriale e di consulenza pneumologica presso il presidio ospedaliero “Media Valle del Tevere” in località Pantalla aTodi, la Casa della Salute di Marsciano e l’ospedale di Città della Pieve, ed effettuano visite domiciliari per pazienti in ossigenoterapia continua non trasportabili. Inoltre il personale medico è incaricato della autorizzazione dei presidi protesici relativi alle patologie respiratorie, nelle varie sedi di attività.

“L’accreditamento istituzionale – dice il direttore generale Andrea Casciari – si basa su una serie di norme e di procedure organizzative e di controllo condivise, che mirano a migliorare la qualità dei servizi e di conseguenza anche la qualità percepita dall’utente. L’accreditamento si rinnova ogni tre anni ed implica quindi un miglioramento continuo e un percorso di formazione e valutazione permanente, offrendo così una vera garanzia di qualità ai cittadini”.

Ma il processo di miglioramento della qualità dei servizi non si ferma qui. Sono infatti già in corso le procedure per l’accreditamento di tutti i servizi nell’ambito del Dipartimento di Medicine specialistiche. Si ricorda che nella USL Umbria 1 gli altri servizi già accreditati sono: le Nefrologie e Dialisi degli ospedali Alto Tevere, Alto Chiascio, Assisi, Trasimeno e Media Valle del Tevere; le Radiologie di tutti i presidi ospedalieri e dei servizi territoriali di Radiologia e Senologia di Perugia; i Laboratori Analisi degli ospedali di Città di Castello, Gubbio-Gualdo Tadino e Media Valle del Tevere; il Laboratorio Unico Screening (LUS già unità operativa di Citologia) e l’Anatomia Patologica degli ospedali dell’Alta Umbria; le unità di raccolta sangue degli ospedali di Gubbio-Gualdo Tadino, Assisi, Media Valle Del Tevere, Castiglione del Lago, Città Della Pieve e Passignano; e infine il Centro Ospedaliero di Riabilitazione Intensiva CORI di Passignano.

Hospice Riabilitazione respiratoria USL Umbria 1
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Pericolo processionarie dei pini: i consigli della Usl Umbria 1

3 Mins Read
10.0

Usl Umbria 1, aumentano i servizi offerti dall’Hospice di Perugia

3 Mins Read
10.0

Csm Media Valle del Tevere, nel 2022 oltre mille pazienti

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 1, 2023

Gualdo Tadino, Ecosuntek Spa: approvato bilancio d’esercizio 2022, la produzione sfiora un miliardo di euro

10.0
Giugno 1, 2023

Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

10.0
Giugno 1, 2023

Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

10.0
Maggio 17, 2023

La vergogna delle “marocchinate” di Cassino (16 – 17 maggio 1944))

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La Sirenetta, perché Ariel ottiene una nuova canzone originale nel live action
    Al cinema in chiave live action, La Sirenetta ha introdotto anche brani originali tra cui uno destinato ad Ariel, intitolato Per la prima volta. Il regista ha spiegato perché è stato aggiunto al film.
  • The Breach: ecco il trailer ufficiale originale del film horror prodotto da Slash
    Basato su un best seller horror scritto da Nick Cutter, il film è stato prodotto dal famosissimo chitarrista dei Guns N' Roses, che ha ovviamente anche messo le mani nella colonna sonora. Ecco il trailer di The Breach.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 1, 2023

Gualdo Tadino, Ecosuntek Spa: approvato bilancio d’esercizio 2022, la produzione sfiora un miliardo di euro

10.0
Giugno 1, 2023

Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

10.0
Giugno 1, 2023

Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?