Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Suv si ribalta sulla Provinciale 104 a Città di Castello

    Settembre 25, 2023
    10.0

    Vicenda pressioni dimissioni di Catiuscia Marini,  gip archivia l’accusa di minacce

    Settembre 25, 2023
    10.0

    Foligno, furto in villa: i ladri si portano via soldi e armi

    Settembre 25, 2023
    10.0

    Spoleto, minorenni rapinati, arrestato giovane residente a Terni

    Settembre 25, 2023
    10.0

    Magione, caso di febbre da zanzara tigre fa scattare la disinfestazione

    Settembre 25, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Gubbio porgerà le scuse solenni e ufficiali a Dante Alighieri
Archivio

Gubbio porgerà le scuse solenni e ufficiali a Dante Alighieri

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 
 

Domani 4 Ottobre con un Consiglio Comunale Straordinario la Città di Gubbio, dopo 714 anni , porterà le scuse ufficiali e solenni a Dante Alighieri, in occasione della apertura della seconda edizione del Festival del Medioevo che, fino al 9 Ottobre, proporrà un ricchissimo programma d’incontri con storici, saggisti, filosofi, scrittori, registi e giornalisti impegnati nel racconto di dieci secoli di storia (476-1492).

Perché le scuse? 
Perché fu l'eugubino Cante Gabrielli – all’epoca podestà di Firenze – a decretare nel 1302 l'esilio perpetuo di Dante da Firenze. Una sorte amarissima per un uomo destinato all’eternità grazie alla monumentale opera del suo ingegno, la Commedia che Boccaccio definì Divina, scritta tra il 1304 e il 1321 negli anni della dolorosa lontananza dalla città natale.

 
 

Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario ai Beni Culturali, aprirà ufficialmente il Festival insieme al sindaco eugubino Filippo Mario Stirati e a Federico Fioravanti, ideatore della manifestazione vincitrice nel 2016 del prestigioso premio Italia Medievale per la divulgazione storica.

 La prima giornata è dedicata ai “Secoli della luce” e a San Francesco. 

Gli incontri con gli autori inizieranno alle 15.30 al Centro Santo Spirito. 
Jacques Dalarun, uno dei maggiori studiosi mondiali del santo di Assisi parlerà del Cantico di frate Sole, il testo poetico più antico della letteratura italiana. 
Subito dopo, Massimo Miglio, presidente dell’Isime, l’Istituto storico italiano per il Medioevo, ricorderà Girolamo Arnaldi, il grande storico del Medioevo scomparso nel 2016. 
Alle 17.30, l’atteso appuntamento con Cinema e Medioevo: Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, dialogherà con Gennaro Colangelo sul tema “Cinema e Medioevo”. E subito dopo (ore 18.30) la regista Liliana Cavani racconterà i suoi tre film dedicati a San Francesco.



Il tema della seconda edizione del Festival del Medioevo è “Europa e Islam”.

Sei giorni intensi e coinvolgenti con molti eventi collaterali: dalla Fiera del Libro Medievale, unica in Italia, al Medioevo dei bambini, da Miniatori e calligrafi dal mondo alla Tavola rotonda del Web. E tre mostre mostre, in tre luoghi diversi della città, aperte tutti i giorni, dalle ore 9.30 alle ore 19.00: “Federico II nella Puglia imperiale” (Sala Università dei Falegnami), “L’universo di Tolkien” (Biblioteca Sperelliana) e “Moda e Potere. L’abito ducale dai Montefeltro ai Della Rovere” (Palazzo Ducale).

Il Festival coinvolge un centinaio di autori provenienti da venti università e gode dei patrocini del ministero dei Beni Culturali e dell’Isime, l’Istituto storico italiano per il Medioevo.

La RAI è media partner della manifestazione, con i canali di Rai Storia e RAI Radio3. Collaborano all’evento anche il mensile Medioevo, il sito web Italia Medievale, il blog Feudalesimo e Libertà, fenomeno social di satira e goliardia e satira politica e MediaEvi, originale osservatorio sui medievalismi nella vita contemporanea. 

Da segnalare, tra i molti appuntamenti, tre spettacoli, dal giovedì al sabato, tutti alle ore 21.15. 

Roberto Herlitzka, uno dei più grandi attori italiani, giovedì 6 ottobre salirà sul palco del Teatro Ronconi per interpretare “Confiteor”, un testo teatrale sulle visioni interiori di S.Agostino, scritto appositamente per il Festival del Medioevo da Gennaro Colangelo. 

Lo storico Amedeo Feniello, accompagnato dall’Ensemble Micrologus, la sera di venerdì 7 ottobre racconterà “L’altra faccia di Gomorra” attraverso una lezione-spettacolo dedicata alle origini antiche di una cultura criminale che affonda le sue radici nei vicoli della Napoli del Trecento.

 L’Ensemble Micrologus, il più famoso gruppo italiano di musica medievale, si esibirà in concerto sabato 8 ottobre nella chiesa di S. Domenico. Lo spettacolo “Chanterai por mon corage” avrà come filo conduttore i canti d’amore, di primavera e le canzoni di crociata dei Minnesänger e dei Trovatori del XII e XIII secolo.

Dante Alighieri Festival del Medioevo
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Apertura record per il Festival del Medioevo

3 Mins Read

“Un Giorno nel Medioevo”, apertura straordinaria nei cinque giorni del Festival

2 Mins Read

A Gubbio c’è il Festival del Medioevo

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Settembre 25, 2023

Suv si ribalta sulla Provinciale 104 a Città di Castello

10.0
Settembre 25, 2023

Vicenda pressioni dimissioni di Catiuscia Marini,  gip archivia l’accusa di minacce

10.0
Settembre 25, 2023

Vittorio Sgarbi a Perugia per presentare il romanzo di Alessandro Marabottini

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

10.0
Settembre 25, 2023

2 aprile 1978: La singolare seduta spiritica che disse Gradoli

10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Stasera in TV: Film da vedere Lunedì 25 Settembre, in prima e seconda serata
    Stasera in TV, Lunedì 25 Settembre 2023: Scopri cosa c'è da vedere in TV oggi con la nostra Guida TV completa con i Migliori Film in prima e seconda serata su Rai, Mediaset e su tutti i principali canali tv in chiaro gratuiti.
  • Beast, il thriller d’avventura con Idris Elba su Sky Cinema Uno
    Idris Elba lotta per difendere le sue figlie da un leone violento in Sudafrica in Beast, thriller in onda in esclusiva su Sky Cinema Uno e on demand su NOW.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Settembre 25, 2023

Suv si ribalta sulla Provinciale 104 a Città di Castello

10.0
Settembre 25, 2023

Vicenda pressioni dimissioni di Catiuscia Marini,  gip archivia l’accusa di minacce

10.0
Settembre 25, 2023

Vittorio Sgarbi a Perugia per presentare il romanzo di Alessandro Marabottini

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?