Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Foligno, arrestato il presunto autore degli scippi alle anziane

    Luglio 17, 2025

    Operazione nazionale contro gruppi neonazisti: perquisizioni anche a Umbertide

    Luglio 17, 2025

    Paura nella notte a Terni: si spezza un grosso ramo e cade sulle auto in sosta

    Luglio 17, 2025

    Omicidio del piccolo Alex, la Cassazione conferma: Katalin Bradacs era capace di intendere e volere

    Luglio 17, 2025

    Gubbio, arrestato 17enne per spaccio: sequestrati droga e bilancini in casa

    Luglio 16, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Gubbio porgerà le scuse solenni e ufficiali a Dante Alighieri
Archivio

Gubbio porgerà le scuse solenni e ufficiali a Dante Alighieri

admin03 Mins Read
 
 
 

Domani 4 Ottobre con un Consiglio Comunale Straordinario la Città di Gubbio, dopo 714 anni , porterà le scuse ufficiali e solenni a Dante Alighieri, in occasione della apertura della seconda edizione del Festival del Medioevo che, fino al 9 Ottobre, proporrà un ricchissimo programma d’incontri con storici, saggisti, filosofi, scrittori, registi e giornalisti impegnati nel racconto di dieci secoli di storia (476-1492).

Perché le scuse? 
Perché fu l'eugubino Cante Gabrielli – all’epoca podestà di Firenze – a decretare nel 1302 l'esilio perpetuo di Dante da Firenze. Una sorte amarissima per un uomo destinato all’eternità grazie alla monumentale opera del suo ingegno, la Commedia che Boccaccio definì Divina, scritta tra il 1304 e il 1321 negli anni della dolorosa lontananza dalla città natale.

 
 
 

Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario ai Beni Culturali, aprirà ufficialmente il Festival insieme al sindaco eugubino Filippo Mario Stirati e a Federico Fioravanti, ideatore della manifestazione vincitrice nel 2016 del prestigioso premio Italia Medievale per la divulgazione storica.

 La prima giornata è dedicata ai “Secoli della luce” e a San Francesco. 

Gli incontri con gli autori inizieranno alle 15.30 al Centro Santo Spirito. 
Jacques Dalarun, uno dei maggiori studiosi mondiali del santo di Assisi parlerà del Cantico di frate Sole, il testo poetico più antico della letteratura italiana. 
Subito dopo, Massimo Miglio, presidente dell’Isime, l’Istituto storico italiano per il Medioevo, ricorderà Girolamo Arnaldi, il grande storico del Medioevo scomparso nel 2016. 
Alle 17.30, l’atteso appuntamento con Cinema e Medioevo: Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, dialogherà con Gennaro Colangelo sul tema “Cinema e Medioevo”. E subito dopo (ore 18.30) la regista Liliana Cavani racconterà i suoi tre film dedicati a San Francesco.



Il tema della seconda edizione del Festival del Medioevo è “Europa e Islam”.

Sei giorni intensi e coinvolgenti con molti eventi collaterali: dalla Fiera del Libro Medievale, unica in Italia, al Medioevo dei bambini, da Miniatori e calligrafi dal mondo alla Tavola rotonda del Web. E tre mostre mostre, in tre luoghi diversi della città, aperte tutti i giorni, dalle ore 9.30 alle ore 19.00: “Federico II nella Puglia imperiale” (Sala Università dei Falegnami), “L’universo di Tolkien” (Biblioteca Sperelliana) e “Moda e Potere. L’abito ducale dai Montefeltro ai Della Rovere” (Palazzo Ducale).

Il Festival coinvolge un centinaio di autori provenienti da venti università e gode dei patrocini del ministero dei Beni Culturali e dell’Isime, l’Istituto storico italiano per il Medioevo.

La RAI è media partner della manifestazione, con i canali di Rai Storia e RAI Radio3. Collaborano all’evento anche il mensile Medioevo, il sito web Italia Medievale, il blog Feudalesimo e Libertà, fenomeno social di satira e goliardia e satira politica e MediaEvi, originale osservatorio sui medievalismi nella vita contemporanea. 

Da segnalare, tra i molti appuntamenti, tre spettacoli, dal giovedì al sabato, tutti alle ore 21.15. 

Roberto Herlitzka, uno dei più grandi attori italiani, giovedì 6 ottobre salirà sul palco del Teatro Ronconi per interpretare “Confiteor”, un testo teatrale sulle visioni interiori di S.Agostino, scritto appositamente per il Festival del Medioevo da Gennaro Colangelo. 

Lo storico Amedeo Feniello, accompagnato dall’Ensemble Micrologus, la sera di venerdì 7 ottobre racconterà “L’altra faccia di Gomorra” attraverso una lezione-spettacolo dedicata alle origini antiche di una cultura criminale che affonda le sue radici nei vicoli della Napoli del Trecento.

 L’Ensemble Micrologus, il più famoso gruppo italiano di musica medievale, si esibirà in concerto sabato 8 ottobre nella chiesa di S. Domenico. Lo spettacolo “Chanterai por mon corage” avrà come filo conduttore i canti d’amore, di primavera e le canzoni di crociata dei Minnesänger e dei Trovatori del XII e XIII secolo.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleIl vicesindaco di Amelia ha cessato lo sciopero della fame
Next Article Scuola di Giornalismo, il Presidente della Repubblica all’inaugurazione del 13mo biennio

Related Posts

Sarà “Il viaggio” il tema del Festival del Medioevo 2025

Febbraio 5, 2025

“Nero come il terrore”, Carlo Lucarelli racconta i “casi gialli” al Festival del Medioevo

Settembre 27, 2024

Apertura record per il Festival del Medioevo

Settembre 26, 2019

“Un Giorno nel Medioevo”, apertura straordinaria nei cinque giorni del Festival

Settembre 26, 2018
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Ferdinandi al Ministro Piantedosi: “Sulla sicurezza urbana lo Stato faccia la sua parte”

Luglio 17, 2025
10.0

Foligno, arrestato il presunto autore degli scippi alle anziane

Luglio 17, 2025
10.0

Operazione nazionale contro gruppi neonazisti: perquisizioni anche a Umbertide

Luglio 17, 2025

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022

Al Bosco di San Francesco la IX edizione della Giornata del Panorama FAI

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Tron: Ares, ecco un nuovo trailer ufficiale del film
    Diretto da Joachim Rønning, il nuovo capitolo del franchise di TRON debutterà nelle sale italiane il 9 ottobre 2025. Ecco il nuovo trailer di Tron: Ares.
  • Fixed - Un'ultima avventura, ecco il teaser red band del film animato per adulti di Genndy Tartakovsky
    Il 13 agosto debutta in streaming su Netflix il nuovo film animato per adulti (ma niente di scabroso, sia ben inteso) realizzato da un animatore leggendario come Genndy Tartakovsky. Ecco il teaser, regolarmente red band, di Fixed - Un'ultima avventura.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?