Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Misura cautelare e allontanamento della famiglia ad un 40enne

    Maggio 27, 2023
    10.0

    Perugia, intervento dei Carabinieri alla stazione di Fontivegge per una tentata aggressione

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Carabinieri intervengono per una lite domestica e trovano 120 grammi di stupefacenti

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Alluvione, l’Umbria invia un terzo contingente di volontari in Emilia Romagna

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Controlli serrati nelle aree terremotate per contrastare lo sciacallaggio

    Maggio 25, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Grande successo ieri sera, 29 agosto, per lo spettacolo “Barraca”
Archivio

Grande successo ieri sera, 29 agosto, per lo spettacolo “Barraca”

FrancescoBy FrancescoAgosto 30, 2021Nessun commento3 Mins Read
 
 

Grande successo ieri sera, 29 agosto, per lo spettacolo “BARRACA. Il teatro come scuola di lacrime e di risa nel duende di Federico Garcìa Lorca” del drammaturgo Eppe Argentino e con la regia di Federica Fico che si è tenuto dalle ore 21, al teatro del Parco Sculture di Brufa, frazione del Comune di Torgiano.

 E’ stato un susseguirsi di emozioni regalate dagli attori Fabio Testi, Daniela Poggi, Lidia Scuderi e Ivano Silvestri; dal corpo di ballo flamenco diretto da Salvatore Inghilleri; dai musicisti dell’Associazione Musicale Ciro Scarponi Torgiano; dal Coro Lirico dell’Umbria; dai sax di Roberto Todini e dalla Piccola Orchestra Mediterranea.

 

 Diceva Federico Garcìa Lorca “Il teatro è uno degli strumenti più efficaci, più utili per l’edificazione di un paese, il barometro che ne registra la grandezza o il declino”.

La rappresentazione teatrale è stata organizzata dal Comune di Torgiano, la Pro Loco di Brufa e l’Associazione Musicale Ciro Scarponi Torgiano, con il patrocinio e sostegno della Regione Umbria e la collaborazione della Provincia di Perugia.  

Eridano Liberti, Sindaco del Comune di Torgiano ha dichiarato: “Il Parco delle Sculture di Brufa viene riconsegnato ai suoi cittadini in una veste rinnovata. Alcuni dettagli vanno ancora sistemati, l’illuminazione sarà il prossimo passo in tal senso, ma oggi vogliamo regalare una visione di quello che potrebbe diventare, ovvero un luogo in cui l’arte viene mostrata in tutte le sue forme. E lo spettacolo ‘Barraca’ di Eppe Argentino Mileto, con i tanti formidabili artisti che vi hanno partecipato, è il modo migliore di tradurre questo nostro intento. Voglio ringraziare la Proloco di Brufa, l’Associazione Musicale Ciro Scarponi, gli sponsor, i tecnici e i volontari che dal nulla hanno creato tutto questo, ed in modo particolare voglio ringraziare chi quest’opera, insieme alla Proloco di Brufa, l’ha fortemente voluta e ha fatto in modo che potesse essere realizzata: Marcello Nasini! Avremmo tanto voluto condividere con lui questo momento e nei nostri cuori è così. È tra l’altro intenzione dell’Amministrazione Comunale avviare l’iter per titolare a Marcello questo Parco”.

Lo spettacolo del 29 agosto è ripartito dall’esperienza de “La Barraca”, il teatro universitario, ambulante e popolare del grande poeta granadino per ricercare in fondo il più possibile nelle periferie d’Italia quel sentimento tellurico, lo spirito della terra, che è il duende, che abita le stanze segrete del sangue. E lo fa in musica, in danza e nella poesia declamata.

Per il poeta le arti capaci di duende infatti sono la musica, la danza e la poesia declamata, perché hanno bisogno di un corpo.

Il duende è una forza misteriosa e tellurica, che abita il corpo del demiurgo risalendo dalla pianta dei piedi, poiché i piedi sono le radici che collegano l’individuo alle forze oscure della natura. Non a caso per Lorca la fecondità proviene dalla terra. Il duende abita i corpi. La sua corporeità si esprime nel doverlo risvegliare, ricercare nel sangue, perché è un potere che il sangue abita.

Barraca Garcìa Lorca teatro
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

10.0

“Le città invisibili” rivivono al Liceo Calvino di Città della Pieve

2 Mins Read

Teatro, a Gubbio e Magione in scena Cosa nostra spiegata ai bambini da Ottavia Piccolo

4 Mins Read
10.0

“Perfetti sconosciuti”, Paolo Genovese porta in scena l’adattamento teatrale del suo film da record

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Maggio 28, 2023

Perugia: conclusa l’Assemblea ecclesiale “Profezia di una presenza”

10.0
Maggio 28, 2023

Incidente sulla Pian d’Assino: muore ragazzo eugubino di 26 anni

10.0
Maggio 28, 2023

Al via le elezioni per il Ballottaggio, a Terni Bandecchi (alternativa popolare) affronta Masselli (centro Destra)

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

10.0
Maggio 17, 2023

La vergogna delle “marocchinate” di Cassino (16 – 17 maggio 1944))

10.0
Maggio 16, 2023

Il voto del 14 e 15 scorso a Terni ed una riflessione di (poco) senno

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Festival di Cannes 2023: la Palma d'Oro va a Anatomie d'une chute - Tutti i premi della 76esima edizione
    Il film di Justin Triet il migliore del festival secondo la Giuria Internazionale presieduta da Ruben Östlund. Ecco il palmarès completo del 76esimo Festival di Cannes.
  • Barbie - Greta Gerwig rivela le sue principali fonti d'ispirazione
    Durante un'intervista per Vogue, Greta Gerwig ha rivelato di essersi ispirata ad alcuni musical cult per ricreare l'estetica illusoria del mondo di Barbie. Il film - con Margot Robbie e Ryan Gosling - sarà al cinema dal 20 luglio.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Maggio 28, 2023

Perugia: conclusa l’Assemblea ecclesiale “Profezia di una presenza”

10.0
Maggio 28, 2023

Incidente sulla Pian d’Assino: muore ragazzo eugubino di 26 anni

10.0
Maggio 28, 2023

Al via le elezioni per il Ballottaggio, a Terni Bandecchi (alternativa popolare) affronta Masselli (centro Destra)

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?