Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

    Giugno 5, 2023
    10.0

    I fulmini uccidono cinque cavalli mentre pascolano sul Tenetra

    Giugno 5, 2023
    10.0

    Picchiato selvaggiamente 29enne albanese: ipotesi regolamento di conti

    Giugno 5, 2023
    10.0

    Picchia la compagna, 37enne denunciato dalla Polizia

    Giugno 5, 2023
    10.0

    60 enne ucciso a colpi di abat – jour dalla sua convivente

    Giugno 5, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Glifosato, De Luca (M5S): “La Regione Umbria fornisca risposte e soluzioni alternative”
Archivio

Glifosato, De Luca (M5S): “La Regione Umbria fornisca risposte e soluzioni alternative”

RedazioneBy RedazioneGiugno 29, 2020Nessun commento4 Mins Read
 
 

“La Regione Umbria fornisca risposte su glifosato e soluzioni alternative”. È quanto chiede il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, dopo “il compromesso da 11 miliardi di dollari per 125mila richieste di risarcimento. È questa l’entità del maxi accordo sottoscritto dalla Bayer per i danni causati dal glifosato presente nel diserbante Roundup, dopo l’acquisizione della Monsanto nel 2018 per 63 miliardi di dollari”.

“Si tratta – spiega De Luca – di 125mila cittadini che negli Stati Uniti si considerano vittime dell’erbicida a base di glifosato, sospettato di essere cancerogeno e provocare il linfoma non-Hodgkin. E a proposito del quale un’interrogazione del Movimento 5 Stelle, rimasta ancora senza risposta, chiedeva lo scorso mese di febbraio alla Regione Umbria di fare chiarezza. Chiedevamo se la Giunta intendesse promuovere alternative al glifosato attraverso disincentivi graduali come, ad esempio, l’esclusione dai premi del Programma di sviluppo rurale per quelle aziende che ne fanno uso. Inserendo anche delle premialità per le aziende che promuovono pratiche più adatte a sostenere approcci agro-ecologici per migliorare la fertilità dei suoli, diversificare le produzioni, aumentare la capacità di sequestro di carbonio, garantire raccolti adeguati ed affrontare il controllo dei parassiti e delle erbe seguendo e monitorando le dinamiche naturali”.

 

“Che linea intende tenere la Regione Umbria – chiede De Luca – nei confronti del glifosato e di altri prodotti analoghi? Una risposta chiara e trasparente sarebbe quanto mai opportuna dopo che diverse associazioni di categoria del mondo agricolo sono scese in campo per difendere l’utilizzo dei diserbanti. Crediamo che l’Umbria delle eccellenze debba puntare su altri paradigmi di sviluppo, soprattutto oggi che a livello globale c’è sempre più attenzione verso la qualità, il biologico, la sostenibilità. L’Italia è al primo posto in Europa per numero di aziende che si occupano di coltivare prodotti biologici. E secondo la Camera di commercio di Perugia nel corso del 2019 sono salite a 1422 le imprese certificate ‘Bio’ operanti in Umbria ovvero il 2,3 per cento del totale delle imprese biologiche italiane. Cosa aspetta la Regione Umbria a prendere una posizione chiara e netta nei confronti di pratiche agricole che mal si conciliano con la qualità del made in Umbria e con l’immagine di regione verde e sostenibile che ci contraddistingue da sempre come il cuore verde d’Italia? Il rapporto 2016 dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale sui pesticidi nelle acque italiane segnala che le sostanze maggiormente rinvenute sono proprio il glifosato, presente nel 39,7 per cento dei punti di monitoraggio delle acque superficiali, ed il suo principale metabolita, l’acido aminometilfosfonico, presente nel 70,9 per cento dei punti di campionamento. Inoltre il ministero della Salute ha stabilito nel 2016 che il glifosato non può essere usato in parchi, giardini, campi sportivi, aree gioco per bambini, cortili ed aree verdi interne a complessi scolastici e strutture sanitarie e nella fase di pre-raccolta”.

“In attesa di una risposta alla nostra interrogazione – prosegue De Luca – ricordiamo che lo Statuto della Regione Umbria dice all’articolo 13 che ‘La Regione promuove la salute quale diritto universale. La Regione adotta misure volte a garantire la salubrità dell’ambiente di vita e di lavoro, mediante la prevenzione e la progressiva eliminazione delle cause di inquinamento’. Soluzioni alternative ci sono e vanno incentivate, cambiando radicalmente il paradigma, esempio su tutti quello delle consociazioni, delle cover crops, della pacciamatura e dei bio-erbicidi di origine naturale. Un’immagine – conclude – che oltre a sostenere il comparto delle produzioni agricole e zootecniche, è fondamentale per lo sviluppo del settore turistico, visto che la qualità, la bellezza e la sostenibilità sono il nostro patrimonio più importante, un brand spendibile in tutto il mondo e che molti ci invidiano”.

Glifosato Regione Umbria Thomas De Luca
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

“Il sindaco Bandecchi la centrale nucleare la faccia a Livorno, non in Umbria”

2 Mins Read
10.0

Panico al Trasimeno: turista piemontese salvato dai carabinieri

1 Min Read
10.0

22 milioni da Regione a Trenitalia

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 5, 2023

Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

10.0
Giugno 5, 2023

Celebrato a Terni il 209° anniversario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri

10.0
Giugno 5, 2023

Lo Spoleto Calcio ottiene la promozione in Eccellenza

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La torre nera - Stephen King vuole Mike Flanagan alla regia dell'adattamento
    Mike Flanagan vorrebbe dirigere la serie tv e i due lungometraggi tratti da La torre nera di Stephen King, in sviluppo presso gli Amazon Studios. Ad approvare il potenziale coinvolgimento del regista, è stato lo stesso Re del Brivido.
  • DC League of Super-Pets - Il film d'animazione targato Warner Bros. in prima visione su Sky
    DC League of Super-Pets riporta sullo schermo Krypto, il leggendario super-cane di Superman, alla guida di un bizzarro team in missione per salvare la Justice League. Scopriamo dunque qualche dettaglio sulla trama e sul cast di doppiatori del progetto, in onda stasera - 05 giugno - in prima visione su Sky.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 5, 2023

Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

10.0
Giugno 5, 2023

Celebrato a Terni il 209° anniversario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri

10.0
Giugno 5, 2023

Lo Spoleto Calcio ottiene la promozione in Eccellenza

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?