Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Carabinieri intervengono per una lite domestica e scoprono una coltivazione di cannabis

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Foligno, 38enne trovato sdraiato sui binari della stazione

    Giugno 7, 2023
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Nascondeva hashish nella sua abitazione di Petrignano di Assisi: arrestato dai Carabinieri

    Giugno 6, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Gli esami per gli infermieri non finiscono mai
Archivio

Gli esami per gli infermieri non finiscono mai

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 
 

Di Jacopo Bartoccini e Beatrice Mocci – Il Codice Deontologico approvato dal Consiglio Nazionale il 17/01/2009, fa emergere la figura di un professionista che tiene conto dei cambiamenti che hanno travolto la società e dell’affermarsi di nuovi bisogni assistenziali.

Cambiando le attività assistenziali cambiano anche le competenze dell’infermiere, che collabora e si confronta col cittadino informato e consapevole. A tal proposito, sono stati sviluppati dei piani multi-disciplinari ed inter-professionali indirizzati ad una specifica categoria di pazienti, atti “favorire la continuità nel trattamento, la formazione degli operatori e l’individuazione delle migliori modalità per l’utilizzazione delle risorse” (Zangrandi 2003). Questo insieme di prestazioni erogate prende il nome di percorso assistenziale o critical pathways, la cui attuazione è valutata mediante indicatori di processo e di esito.

 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE

Approccio interprofessionale e multidisciplinare
Raccomandazioni professionali basate sull’ EBM;
Percorso suddiviso in fasi di durata definita
Valutazione del percorso mediante indicatori di processo e di esito
Coinvolgimento degli utenti
Riduzione delle variazioni assistenziali non desiderate

La gestione dei percorsi assistenziali dovrebbe riguardare sia la componente territoriale che quella ospedaliera. L’ospedale, infatti, sta diventando sempre più sede privilegiata di cure per patologie acute, affidando alla realtà territoriale parte dell’assistenza di cui prima era protagonista. In questa atmosfera di cambiamento emerge lo scottante problema della dimissione e della continuità assistenziale.

Per continuità assistenziale si intende l’erogazione di servizi sanitari senza interruzioni, nonostante il trasferimento dell’assistito in servizi diversi. Essa è fatta propria anche dall’O.M.S. come indicatore sensibile del buon funzionamento dei servizi sanitari. I livelli di integrazione devono interessare la sfera istituzionale, gestionale e professionale. Per favorire questo scenario sono stati elencati alcuni strumenti di integrazione:

Formazione:

Sistemi Informativi;
Comunicazione;
Unità di valutazione (Indicatori);
Rapporti con l’associazionismo;
Budget ospedale-territorio;
Percorsi assistenziali (PDTA).

In particolare, il PDTA (percorso diagnostico terapeutico) descrive il percorso studiato per il cittadino attraverso servizi messi a disposizione, per risolvere il suo bisogno di salute. Integrando gli aspetti clinici e organizzativi, la realtà territoriale ed aziendale definisce il percorso dell’utente dalla prevenzione alla riabilitazione.

Inoltre, sono stati messi in atto dei modelli assistenziali efficaci sul territorio; si tratta del Chronic Care Model e del Desease Management. Il primo modello tratta la presa in carico delle persone affette da malattie croniche. Il secondo modello prevede un approccio integrato alla malattia e trova fondamento scientifico nei principi dell’EBM.

Nonostante vi sia l’esigenza di individuare gli strumenti che pongano l’utente al centro dell’assistenza, questa metodologia dei percorsi assistenziali influisce positivamente su aspetti di economicità, appropriatezza, efficacia e soddisfazione degli utenti.

Assistenza Formazione Infermieri Sanità
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

2 Mins Read

Nasce il Comitato umbro per la difesa della sanità pubblica: “Necessaria una forte reazione ora”

3 Mins Read
10.0

Sanità, la Regione Umbria stanzia 93 milioni per far tornare i conti delle Asl

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 7, 2023

Umbria laboratorio a cielo aperto per sperimentare l’innovazione

10.0
Giugno 7, 2023

Gubbio, al via i lavori per ripavimentare Piazza Grande

10.0
Giugno 7, 2023

Assisi, l’assessore Paggi fa proprie le istanze dell’ospedale: “servizio impoverito”

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Festival di Cannes 2024: annunciate le date della 77esima edizione
    Il Festival di Cannes ha reso note le date della prossima edizione, che si svolgerà dal 14 al 25 maggio 2024 e sarà la numero 77.
  • The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, il trailer con Nina Dobrev
    Adam DeVine, Nina Dobrev, Pierce Brosnan ed Ellen Barkin sono i protagonisti del primo trailer di The Out-Laws - Suoceri fuorilegge, una nuova commedia d'azione in arrivo su Netflix.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 7, 2023

Umbria laboratorio a cielo aperto per sperimentare l’innovazione

10.0
Giugno 7, 2023

Gubbio, al via i lavori per ripavimentare Piazza Grande

10.0
Giugno 7, 2023

Assisi, l’assessore Paggi fa proprie le istanze dell’ospedale: “servizio impoverito”

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?