Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Droga, due arresti tra Amelia e Terni: sequestri di hashish e cocaina

    Luglio 8, 2025

    Rapina choc al convento di San Bartolomeo: due frati minacciati e derubati di mille euro

    Luglio 8, 2025

    Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo: Vigili del Fuoco al lavoro senza sosta

    Luglio 7, 2025

    Panicale, fermato in auto con coca e contanti: arrestato 26enne di Foligno

    Luglio 7, 2025

    Perugia, pusher arrestato dai Carabinieri al termine di un inseguimento

    Luglio 7, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Gli esami per gli infermieri non finiscono mai
Archivio

Gli esami per gli infermieri non finiscono mai

admin03 Mins Read
 
 
 

Di Jacopo Bartoccini e Beatrice Mocci – Il Codice Deontologico approvato dal Consiglio Nazionale il 17/01/2009, fa emergere la figura di un professionista che tiene conto dei cambiamenti che hanno travolto la società e dell’affermarsi di nuovi bisogni assistenziali.

Cambiando le attività assistenziali cambiano anche le competenze dell’infermiere, che collabora e si confronta col cittadino informato e consapevole. A tal proposito, sono stati sviluppati dei piani multi-disciplinari ed inter-professionali indirizzati ad una specifica categoria di pazienti, atti “favorire la continuità nel trattamento, la formazione degli operatori e l’individuazione delle migliori modalità per l’utilizzazione delle risorse” (Zangrandi 2003). Questo insieme di prestazioni erogate prende il nome di percorso assistenziale o critical pathways, la cui attuazione è valutata mediante indicatori di processo e di esito.

 
 
 
 

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE

Approccio interprofessionale e multidisciplinare
Raccomandazioni professionali basate sull’ EBM;
Percorso suddiviso in fasi di durata definita
Valutazione del percorso mediante indicatori di processo e di esito
Coinvolgimento degli utenti
Riduzione delle variazioni assistenziali non desiderate

La gestione dei percorsi assistenziali dovrebbe riguardare sia la componente territoriale che quella ospedaliera. L’ospedale, infatti, sta diventando sempre più sede privilegiata di cure per patologie acute, affidando alla realtà territoriale parte dell’assistenza di cui prima era protagonista. In questa atmosfera di cambiamento emerge lo scottante problema della dimissione e della continuità assistenziale.

Per continuità assistenziale si intende l’erogazione di servizi sanitari senza interruzioni, nonostante il trasferimento dell’assistito in servizi diversi. Essa è fatta propria anche dall’O.M.S. come indicatore sensibile del buon funzionamento dei servizi sanitari. I livelli di integrazione devono interessare la sfera istituzionale, gestionale e professionale. Per favorire questo scenario sono stati elencati alcuni strumenti di integrazione:

Formazione:

Sistemi Informativi;
Comunicazione;
Unità di valutazione (Indicatori);
Rapporti con l’associazionismo;
Budget ospedale-territorio;
Percorsi assistenziali (PDTA).

In particolare, il PDTA (percorso diagnostico terapeutico) descrive il percorso studiato per il cittadino attraverso servizi messi a disposizione, per risolvere il suo bisogno di salute. Integrando gli aspetti clinici e organizzativi, la realtà territoriale ed aziendale definisce il percorso dell’utente dalla prevenzione alla riabilitazione.

Inoltre, sono stati messi in atto dei modelli assistenziali efficaci sul territorio; si tratta del Chronic Care Model e del Desease Management. Il primo modello tratta la presa in carico delle persone affette da malattie croniche. Il secondo modello prevede un approccio integrato alla malattia e trova fondamento scientifico nei principi dell’EBM.

Nonostante vi sia l’esigenza di individuare gli strumenti che pongano l’utente al centro dell’assistenza, questa metodologia dei percorsi assistenziali influisce positivamente su aspetti di economicità, appropriatezza, efficacia e soddisfazione degli utenti.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleArrestati sette nomadi accusati di rapine e furti in appartamento in Umbria e Toscana
Next Article Terni, operazione interforze la notte scorsa per Estate Sicura

Related Posts

Sanità, maxi piano di assunzioni in Umbria: nel 2025 previsti oltre 700 nuovi ingressi

Giugno 23, 2025

Perugia, nasce la nuova Clinica Lami: un polo sanitario all’avanguardia radicato nei valori cristiani

Giugno 13, 2025

Formazione e squadra: all’Istituto Comprensivo Perugia 12 il personale ATA si mette in gioco

Giugno 10, 2025

Sanità umbra sotto la lente della Corte dei conti: interrogativi sulla consulenza affidata a KPMG

Maggio 21, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

RINNOVA, la Regione Umbria sblocca altri 655mila euro per le imprese commerciali

Luglio 8, 2025
10.0

Droga, due arresti tra Amelia e Terni: sequestri di hashish e cocaina

Luglio 8, 2025
10.0

Rapina choc al convento di San Bartolomeo: due frati minacciati e derubati di mille euro

Luglio 8, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • DC, da Clayface a Dynamic Duo: i 5 cinecomic più attesi dopo Superman
    Superman sta per volare nei cinema, ma cosa ci riserva la nuova era del DC Universe? Il reboot include 5 nuovi film, che adatteranno per il grande schermo le storie più amate dei fumetti. Scopriamoli tutti: da Clayface a Dynamic Duo.
  • Lux Pascal è interessata al ruolo di Jean Grey/Fenice degli X-Men
    Lux Pascal, sorella di Pedro Pascal, ha rivelato di essere interessata a interpretare il ruolo di Jean Grey degli X-Men.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?