Questa sera sul palco dell'Arena, ospite di Umbria Jazz, ci sarà George Clinton con il suo Parliament/Funkadelic.
Si tratta di un evento straordinario. Questo talentuoso musicista ha di fatto scritto la colonna sonora del movimento rap, ha influenzato pesantemente artisti come Mc Hammer, LL Cool J e Snoop Doggy Dogg, e ha rivoluzionato il rock and roll a tal punto da trasformare la musica soul in funk, contaminandola con influenze prese direttamente dagli anni Sessanta, vale a dire rifacendosi a Jimi Hendrix, Frank Zappa, e Sly Stone. La macchina Parlamento/Funkadelic poi ha di fatto espresso la musica nera di tutti gli anni '70, con oltre 40 singoli di successo di R&B (tra cui tre numeri uno) e la registrazione di tre dischi di platino.
Nato a Kannapolis, Carolina del Nord, il 22 luglio 1941, Clinton ha costituito la Parliament nel 1955, inanellando poi una serie di traguardi incredibili. Clinton ha ricevuto un Grammy, una colomba (gospel), un Mtv Awards, e un premio alla carriera da Bmi, i Naacp Image Awards, e Motown Alumni Association. Il Clinton Partliament/Funkadelic è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1997.
Nel rivedere l'illustre percorso professionale e il successo di Clinton come produttore, scrittore, artista, si comprende bene come il suo più grande successo sia tutto riconducibile al Funk.
Con lui il Funk è diventato uno stile musicale del tutto personalizzato, una musica profondamente radicata nelle tradizioni musicali di New Orleans e del profondo sud. Seguendo l'esempio – e il successo commerciale – di James Brown e Sly Stone, Clinton ha portato il Funk a nuove altezze, mescolando elementi di jazz, rock, pop, classica promuovendo lo sviluppo di uno stile unico e facilmente identificabile affettuosamente chiamato “Pfunk”, un vero genere in sé e per sé.