Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Forte calo dell’occupazione in Umbria
Archivio

Forte calo dell’occupazione in Umbria

RedazioneBy RedazioneAprile 21, 2021Nessun commento6 Mins Read
 

La pandemia che dura da più di un anno si è riversata sul mondo del lavoro con ripercussioni disomogenee per territorio, settore e categorie sociali, per un impatto complessivamente negativo su livelli occupazionali e intensità lavorativa. A pagare le conseguenze sono stati i giovani, i contratti a termine e di apprendistato, i livelli di istruzione più bassi, le attività considerate non essenziali, con effetti asimmetrici assai rilevanti per caratteri ed entità.
La pubblicazione a metà marzo dei dati Istat sul mercato del lavoro per l’anno 2020 ci permette una prima quantificazione dei principali cambiamenti occorsi nell’anno del coronavirus rispetto a quello precedente, il tutto in attesa dell’aggiornamento – in corso – della serie storica del ricco set di informazioni derivante dalla rilevazione sulle forze lavoro che prevede, nello specifico, importanti modifiche dei criteri di definizione della condizione di occupato.
Di fatto, i 356 mila e 400 occupati in Umbria nel 2020 (erano 363 mila nel 2019) restituiscono un quadro della situazione parzialmente distorto sia in termini produttivi, perché le ore lavorate sono diminuite molto più degli occupati – visti l’ampio ricorso alla Cassa integrazione guadagni e le assenze dal lavoro per interruzioni varie – con una conseguente minore generazione di reddito, sia anche di equilibrio del mercato, considerato che il blocco dei licenziamenti ha falsato naturalmente la reale domanda di lavoro. 

Convergenze e divergenze umbre rispetto al contesto nazionale
Il 2020 è stato segnato, in Italia e anche in Umbria, da un forte calo dell’occupazione dipendente a tempo determinato e del lavoro part time – non sufficientemente bilanciati dal lieve aumento di dipendenti a tempo indeterminato – e da una drastica contrazione della componente giovanile. C’era da aspettarselo: a essere tagliate fuori dal mercato sono state le forme contrattuali – e con esse le categorie sociali – più vulnerabili.
Rispetto al panorama nazionale, la regione si caratterizza tuttavia per ulteriori fenomeni, in controtendenza, che meritano di essere sottolineati: in generale, la riduzione occupazionale ha penalizzato maggiormente gli uomini e, sul fronte femminile, ha interessato solo le donne con meno di 35 anni; in più, l’Umbria si è distinta per aumenti del lavoro autonomo maschile con contratto a tempo pieno, del lavoro dipendente maschile part time, del lavoro dipendente femminile a tempo pieno.

 

Drastica caduta del lavoro subordinato a termine. Numerose le differenze di genere
Dal 2019 al 2020 l’Umbria ha dunque perso quasi 6 mila e 500 occupati, con un tasso di caduta (-1,8%) che ha penalizzato di più la componente maschile (-1,9% contro -1,7%) ma che ha lasciato inalterato il tasso di femminilizzazione dell’occupazione (42%). In Italia, il calo è stato un po’ più elevato (-2,0%) e ha colpito più pesantemente le donne (-2,5% contro -1,5%).
Seguendo il trend nazionale (-1,8% a fronte di -1,7%), la regione ha perso 5 mila lavoratori dipendenti, con una decurtazione più accentuata per gli uomini. Sul fronte del lavoro autonomo, diminuito anch’esso ma meno che in Italia (-1,7% contro -2,9%), la perdita è stata di oltre 1.500 occupati, praticamente tutte donne, a fronte di un ampliamento della compagine maschile.
La scure della crisi si è abbattuta in maniera selettiva sul lavoro subordinato, colpendo esclusivamente i contratti a termine e in Umbria con più forza che in Italia (-17,6% e -12,8% rispettivamente): così, nel 2020, 8 mila 800 dipendenti con contratti a termine, svincolati dal blocco dei licenziamenti e per natura suscettibili di mancati rinnovi, hanno perso lavoro.
Le donne sono state più penalizzate (-18,1% contro -17,2% maschile) ma la perdita di circa 4.200 dipendenti assunte con contratti temporanei è stata in parte bilanciata da un aumento di oltre 3 mila tempi indeterminati, riducendo a circa un migliaio la contrazione di unità femminili subordinate (-0,8%). Il tasso di caduta tra gli uomini (-2,8%) è stato invece l’esito di 4.500 contratti a termine in meno, parzialmente compensati da neanche 700 contratti a tempo indeterminato in più rispetto all’anno precedente.
Dunque, il lavoro a tempo indeterminato è aumentato, in Umbria più che in Italia (+1,7 e +0,6% rispettivamente), nella regione molto più per le donne che per gli uomini (le 3 mila 800 unità in più sono quasi del tutto al femminile), con tassi di crescita femminili superiori a quelli italiani (+2,8% contro 0,3% nazionale).

Tempo pieno, tempo parziale e anomalie di genere
Il 2020 è stato anche un anno segnato dalla diminuzione del part time (-5,0% in Umbria, -4,6% in Italia), altra forma contrattuale particolarmente esposta a subire tagli in casi di difficoltà del mercato, con ritmi più sostenuti di quelli verificatasi nei tempi pieni (-0,9% e -1,3%). In valore assoluto, l’Umbria ha perso 3 mila 700 contratti part time e oltre 2 mila 700 a tempo pieno.
Nel complesso, l’emorragia occupazionale maschile ha interessato i tempi pieni (-2,0%, a fronte del -1,3% nazionale) mentre è rimasto praticamente inalterato il numero dei part time (+0,1% in Umbria, -3,7% in Italia) che, ridottisi tra i lavoratori autonomi, sono stati recuperati sul versante del lavoro subordinato. Insomma, per gli uomini, la fuoriuscita di occupati dipendenti a tempo pieno è stata in parte tamponata dall’attivazione di contratti part time.
Per le donne, al contrario, la perdita occupazionale di contratti part time è stata parzialmente attutita da un aumento di contratti a tempo pieno. Un fenomeno che risulta accentuato sul fronte del lavoro alle dipendenze: 2 mila e 700 donne con contratto part time in meno e 1 e 600 posizioni a tempo pieno in più. Un dato del tutto anomalo rispetto a un fenomeno di appannaggio tipicamente femminile (il part time nei rapporti di lavoro alle dipendenze pesa tra gli uomini del 9,7% e del 35,6% tra le donne) e in controtendenza rispetto alla contrazione dello 0,5% su base nazionale.
Sul fronte del lavoro autonomo, la fuoriuscita di posizioni maschili part time (-30%, a fronte del -3,5% nazionale) è stata recuperata con un aumento dei tempi pieni, in controtendenza rispetto a quanto occorso in Italia. Il lavoro autonomo femminile scende tra i profili full time (-2,7% a fronte di -4,8% nazionale) e ancor di più tra i part time (-14,8%, contro -4,8%).
  Elisabetta Tondini
Agenzia Umbria Ricerche

Crisi Lavoro Occupati
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

La Molini Fagioli a Sigep 2023 con la nuova linea sintesi e il Progetto Zero d’avanguardia

3 Mins Read
10.0

Lavoro, buoni i dati sull’occupazione in Umbria

6 Mins Read
10.0

Lavoro, forte calo delle assunzioni in Umbria

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Al Quasar Village cuori, cioccolatini e regali aspettando San Valentino

10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Al Quasar Village cuori, cioccolatini e regali aspettando San Valentino

10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?