Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Prostituta rapinata in un Hotel di Ponte San Giovanni

    Dicembre 3, 2023
    10.0

    Umbertide, incendio nella notte all’anfiteatro del Parco Ranieri

    Dicembre 3, 2023
    10.0

    Gualdo Tadino, auto travolta dal treno al passaggio a livello: un ferito

    Dicembre 3, 2023
    10.0

    Terni, deruba pazienti dell’ospedale: denunciato 47enne incensurato

    Dicembre 2, 2023

    Terni, cede un ramo da oltre 5 metri e investe auto: sfiorata la tragedia

    Dicembre 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Farmaco per malattia autoimmune del fegato nato nei laboratori dell’Ateneo perugino
Archivio

Farmaco per malattia autoimmune del fegato nato nei laboratori dell’Ateneo perugino

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento2 Mins Read
 
 

E’ stato sintetizzato a Perugia, nei laboratori dell’Università, l’acido oboliticolico (Ocaliva), il nuovo farmaco che è in grado di curare la Colangite biliare primitiva (CBP), malattia autoimmune del fegato. 

L’acido obeticolico è stato sviluppato all’ inizio del 2000 dal professor Roberto Pellicciari nell’allora Dipartimento Chimica e tecnologia del farmaco dell’Ateneo di Perugia (oggi Dipartimento di Scienze farmaceutiche) nell’ambito delle ricerche sugli acidi biliari che Pellicciari e il suo gruppo hanno iniziato a partire dai primi anni ’80. Ora, a dimostrarne l’efficacia, in particolare in quei pazienti che non rispondono in modo significativo alle attuali terapie, è lo studio clinico “A Placebo-Controlled Trial of Obeticholic Acid in Primary Biliary Cholangitis” (DOI 10.1056/NEJMoa1509840), pubblicato sul The New England Journal of Medicine e che vede come coautore Pietro Invernizzi, Professore Associato di Gastroenterologia presso l’Università di Milano-Bicocca e Direttore del Programma per le Malattie Autoimmuni del Fegato all’interno dell’International Center for Digestive Health e dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia dell’Ospedale San Gerardo di Monza diretti dal Professor Mario Strazzabosco.
Grazie a questo studio, il farmaco è stato recentemente approvato dall’agenzia americana “Food and Drug Administration” (FDA). La colangite biliare primitiva, fino ad un anno fa chiamata cirrosi biliare primaria, colpisce all’incirca 400 persone su un milione, in maggioranza donne oltre i 40 anni di età, aggredendo le vie biliari, provocando infiammazione cronica e il ristagno della bile nel fegato. Nel 30-40 per cento dei casi può progredire e portare scompenso epatico e cirrosi fino, nei casi più gravi, al trapianto di fegato. Lo studio clinico ha dimostrato la sicurezza e l'efficacia della nuova terapia attraverso un trial che ha coinvolto 217 partecipanti; dopo dodici mesi si è verificata una riduzione dei livelli di fosfatasi alcalina (FA) maggiore tra i partecipanti trattati con il farmaco rispetto a quelli trattati con placebo (47% dei pazienti trattati rispetto al 10% nei non trattati).
 La riduzione di FA è la “spia” dell’effettivo funzionamento del farmaco, risultato che ha permesso l’approvazione della terapia da parte della FDA. L’introduzione in commercio di OCALIVA è prevista entro il 2017.La ricerca che ha portato a realizzare il nuovo farmaco è una storia in gran parte italiana, che parte dalla sintesi della molecola avvenuta a Perugia fino alla costituzione dell’azienda italo-americana Intercept, creata appositamente per lo sviluppo clinico e la commercializzazione del farmaco, con un importante supporto finanziario di uno sponsor italiano.

 
 
Salute
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Salute e sicurezza sul lavoro: un patto per l’Umbria

2 Mins Read

Salute, Flexor Lab continua a crescere: inaugurata la quarta sede a Trevi

3 Mins Read

Endometriosi, conferenza a Gubbio con medici ed esperti

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Dicembre 3, 2023

Rapporto Censis 2023, giovani in fuga sono oltre 36mila tra i 18-34 anni all’estero

10.0
Dicembre 3, 2023

Prostituta rapinata in un Hotel di Ponte San Giovanni

10.0
Dicembre 3, 2023

Umbertide, incendio nella notte all’anfiteatro del Parco Ranieri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Dicembre 2, 2023

Sono andato al mattino a spigolare e notizie piacevoli ho trovato

10.0
Novembre 28, 2023

Terni: La questione delle “zebre” morte e quelle altrettanto moribonde

Novembre 25, 2023

“Uomini e Donne insieme per una vera rivoluzione culturale, educativa e sociale contro la violenza maschile sulle donne”

10.0
Novembre 22, 2023

22 novembre di 60 anni fa l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Young Avengers, Iman Vellani è convinta che Iron Lad abbia del potenziale per la Multiverse Saga
    Iman Vellani continua a tifare per gli Young Avengers e propone persino il collante perfetto per portare il progetto in vita: chi è Iron Lad?
  • Chris Evans rivela cosa gli manca di più della Marvel
    Chris Evans ha archiviato, almeno per il momento, la parentesi in casa Marvel, ma di recente ha rivelato cosa gli manca di più dell'universo di supereroi.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Dicembre 3, 2023

Rapporto Censis 2023, giovani in fuga sono oltre 36mila tra i 18-34 anni all’estero

10.0
Dicembre 3, 2023

Prostituta rapinata in un Hotel di Ponte San Giovanni

10.0
Dicembre 3, 2023

Umbertide, incendio nella notte all’anfiteatro del Parco Ranieri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?