Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Trovato in possesso di una spranga e di un coltello: denunciato 50enne di origini campane

    Giugno 1, 2023
    10.0

    Spoleto, trovato in possesso di 110 grammi di cocaina: arrestato 23enne straniero

    Giugno 1, 2023

    Terni, arrestati a Borgo Rivo due spacciatori albanesi

    Giugno 1, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Fabio e Fabiola, mix perfetto di note e colori
Archivio

Fabio e Fabiola, mix perfetto di note e colori

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 
 

Verso un evento culturale destinato a lasciare il segno negli occhi e nell'anima. Appuntamento dal 19 al 28 agosto nella sala dell'ex chiesa della Misericordia in via Oberdan a Perugia. Si sta lavorando intensamente per allestire la mostra, ma già si può affermare che ci sono tutti gli ingredienti per parlare di un appuntamento speciale, di quelli da non perdere, dove per uno strano gioco caleidoscopico, la parte “visiva” si affiancherà a quella “sonora”, con quadri di Fabiola Mengoni avvolti dalle note del maestro Fabio Imbergamo. 

Mix perfetto. Per chi ha avuto il privilegio di vedere e ascoltare l'anteprima si parla già di un connubio perfetto, quel mix speciale frutto di una felice sintonia, un'intesa che ha portato la pittrice e il musicista a realizzare “Forza quieta”, una galleria davvero particolare che mette insieme sei dipinti ad olio su tela e originali brani musicali.
Al visitatore sarà richiesto solamente di lasciarsi andare, di inoltrarsi fiducioso in un percorso ad alta intensità emotiva. La sua anima, assicurano i due promotori dell’evento, ne vedrà e ne sentirà delle belle, perché, come dimostra peraltro anche uno studio americano, c’è un filo diretto che lega musica, colori e umore. Lo sa bene il cinema che con le sonorità ha trovato la sua giustà e completa dimensione. Del resto il fascino dell’ascolto musicale è anche dato dalle numerose suggestioni sinestetiche che i suoni portano con sé. E durante l’ascolto o la lettura musicale è frequente associare colori precisi a certe armonie e determinate emozioni, con singolari coincidenze percettive da parte di diversi ascoltatori. 
E ci sono colori che accendono note e d'altro lato spartiti che fanno diventare l'insieme un quadro articolato di suggestioni profonde. 
Tra i compositori che più si sono occupati della sinestesia tra colori e musica, spiccano i nomi dei russi Nikolay Rimsky-Korsakov e Alexander Skrjabin, il quale costruì un proprio sistema compositivo basato su precisi abbinamenti tra colori e suoni. Ma potremmo aggiungere anche i grandi autori di colonne sonore, da Ennio Morricone a Burt Bacharach, a Nino Rota. Tanto per citarne alcuni. E in tutti questi casi, attraverso i suoni si percepisce qualcosa in più, quel brivido sottile che fra le immagini resta nascosto e dunque rimane del tutto non descrivibile, eppure ben presente e inequivocabile. La grandezza della musica risiede proprio in questo mistero, la forza di strappare dal silenzio quello specifico suono e non altro e nella magia che solo quello è in grado di raccontare un momento, un'emozione, un'epoca intera. E il fatto che vi siano Maestri in grado di percepire tutto questo e di offrircelo su un piatto d'argento fa sì che poi noi possiamo avere l’opportunità di coglierlo e dunque riuscire a porci nella giusta condizione di visione e di ascolto. 
Quella di Fabiola Mengoni e di Fabio Imbergamo rappresenta allora un esempio di come l'arte sia in grado di contaminare l'arte e al pari di un processo di moltiplicazione di cellule, abbia la facoltà e il potere di accendere nuove realtà, nuove visioni e nuove vite.

 
Arte Musica pittura
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Storie di vita reale, jazz e suoni capoverdiani a Gubbio con “Interconnectedness”

2 Mins Read
10.0

La pianista Cristiana Pegoraro a Terni nel giorno di San Valentino

3 Mins Read
10.0

Al CAOS di Terni parte Baravai, il Festival dell’Amore

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 1, 2023

Gualdo Tadino, Ecosuntek Spa: approvato bilancio d’esercizio 2022, la produzione sfiora un miliardo di euro

10.0
Giugno 1, 2023

Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

10.0
Giugno 1, 2023

Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

10.0
Maggio 17, 2023

La vergogna delle “marocchinate” di Cassino (16 – 17 maggio 1944))

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La Sirenetta, perché Ariel ottiene una nuova canzone originale nel live action
    Al cinema in chiave live action, La Sirenetta ha introdotto anche brani originali tra cui uno destinato ad Ariel, intitolato Per la prima volta. Il regista ha spiegato perché è stato aggiunto al film.
  • The Breach: ecco il trailer ufficiale originale del film horror prodotto da Slash
    Basato su un best seller horror scritto da Nick Cutter, il film è stato prodotto dal famosissimo chitarrista dei Guns N' Roses, che ha ovviamente anche messo le mani nella colonna sonora. Ecco il trailer di The Breach.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 1, 2023

Gualdo Tadino, Ecosuntek Spa: approvato bilancio d’esercizio 2022, la produzione sfiora un miliardo di euro

10.0
Giugno 1, 2023

Ubriaca fornisce false generalità alla Polizia: denunciata 27enne ugandese

10.0
Giugno 1, 2023

Tenta di forzare auto in via Fermi a Perugia: arrestato 35enne tunisino

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?