Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Expo casa 2018, grande successo per la Camera di Ames del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Archivio

Expo casa 2018, grande successo per la Camera di Ames del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

RedazioneBy RedazioneMarzo 7, 2018Nessun commento3 Mins Read
 

La Camera di Ames, presente a Expo Casa 2018, a Umbriafiere di Bastia Umbra, è un particolare padiglione che, grazie a una prospettiva solida e a un inganno prospettico, cattura l’interesse dei visitatori che si divertono a fotografarsi al suo interno e scoprendosi giganti o nani.

Il progetto è stato ideato dal gruppo di ricerca coordinato da Fabio Bianconi e Marco Filippucci del Dipartimento di Eccellenza di Ingegneria Civile ed Ambientale (Dica) dell’Università degli Studi di Perugia e composto da Alessandro Buffi, Giulia Pelliccia, Marco Seccaroni, Elisa Bettollini, Michela Meschini, Maria Pia Calabrò, Gianmaria Angelini. Si occupa di ricerche nelle tecniche della rappresentazione, da cui conseguono strategie integrate per l’innovazione dell’architettura e la valorizzazione del paesaggio, con studi percettivi e geometrie parametriche per l’analisi e ottimizzazione di soluzioni, con particolare interesse nell’ambito del digital wood design.

 

E’stato realizzato all’interno della convenzione di ricerca dal titolo “Strategie rappresentative di ottimizzazione digitale della forma architettonica di case in legno in funzione del contesto” attivata fra ABITARE+ e il Dica.

Il padiglione presente a Expo Casa 2018 (può essere visitato sino a domenica 11 marzo 2018), è stato realizzato da ABITARE+ utilizzando e adattando le medesime tecniche con cui l’azienda realizza case in legno a elevate prestazioni energetiche; si tratta di una camera di Ames, rappresentata attraverso la costruzione di algoritmi parametrici, similari agli stessi che stanno innovando i processi progettuali dell’azienda.

“L’invenzione è attribuita allo psicologo e oftalmologo statunitense dello scorso secolo, Adelbert Ames Jr, noto per i suoi studi sulla visione binoculare e per le illusioni sulla percezione visiva – spiega il professor Bianconi – . Si tratta di una camera distorta imponendo da un punto di vista vincolato una corrispondenza dell’immagine percepita con la stessa che si percepirebbe con una forma parallelepipeda. L’osservatore viene ingannato e indotto così a percepire la realtà in maniera diversa. Nel tronco di piramide trapezoidale, il pavimento inclinato come lo stesso soffitto creano l’effetto che viene utilizzato anche nel cinema per riprendere personaggi grandi e piccoli, come in Harry Potter o il Signore degli Anelli”.

Ecco il perché dello slogan “una nuova prospettiva sulle costruzioni in legno”, essendo la forma consequenziale all’applicazione delle regole del disegno e della prospettiva, con la sua assenza di biunivocità fra la rappresentazione e forme generanti, nuova prospettiva che guarda all’innovazione e all’ottimizzazione corrispondente ai processi digitali per ottenere architetture prestanti, capaci di adattarsi alle diverse esigenze e all’unicità del loro contesto.

Expo casa Università di Perugia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Università degli Studi di Perugia, inaugurato l’anno accademico 2022/23

7 Mins Read
10.0

UniPg, lunedì 23 gennaio cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23

1 Min Read
10.0

L’Università degli Studi di Perugia rimborsa le utenze domestiche ai dipendenti

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Come pecore in mezzo ai lupi, intrigante noir esordio di Lyda Patitucci con Isabella Ragonese presentato a Rotterdam
    Teso e cupo ritratto di due fratelli fra un passato doloroso e un presente non da meno, Come pecore in mezzo ai lupi è un convincente esordio per Lyda Patitucci, che abbiamo incontrato a Rotterdam insieme ai protagonisti Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli.
  • È per il tuo bene - scontri generazionali ed equivoci al centro della commedia corale in 1ª visione su Canale 5
    Marco Giallini, Giuseppe Battiston e Vincenzo Salemme dividono lo schermo con Isabella Ferrari, Valentina Lodovini e Claudia Pandolfi, nella commedia in onda stasera - 29 gennaio - su Canale 5. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su trama e cast.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?