Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025

    Evasione diffusa e lavoro nero: il bilancio choc della Guardia di Finanza di Perugia

    Giugno 12, 2025

    Tamponamento tra tir nella notte in A1: un morto e traffico in tilt tra Fabro e Chiusi

    Giugno 12, 2025

    Cocaina in tasca e soldi sporchi: arrestati due spacciatori romani a Terni

    Giugno 11, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Expo casa 2018, grande successo per la Camera di Ames del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Archivio

Expo casa 2018, grande successo per la Camera di Ames del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

admin03 Mins Read
 
 
 

La Camera di Ames, presente a Expo Casa 2018, a Umbriafiere di Bastia Umbra, è un particolare padiglione che, grazie a una prospettiva solida e a un inganno prospettico, cattura l’interesse dei visitatori che si divertono a fotografarsi al suo interno e scoprendosi giganti o nani.

Il progetto è stato ideato dal gruppo di ricerca coordinato da Fabio Bianconi e Marco Filippucci del Dipartimento di Eccellenza di Ingegneria Civile ed Ambientale (Dica) dell’Università degli Studi di Perugia e composto da Alessandro Buffi, Giulia Pelliccia, Marco Seccaroni, Elisa Bettollini, Michela Meschini, Maria Pia Calabrò, Gianmaria Angelini. Si occupa di ricerche nelle tecniche della rappresentazione, da cui conseguono strategie integrate per l’innovazione dell’architettura e la valorizzazione del paesaggio, con studi percettivi e geometrie parametriche per l’analisi e ottimizzazione di soluzioni, con particolare interesse nell’ambito del digital wood design.

 
 
 
 

E’stato realizzato all’interno della convenzione di ricerca dal titolo “Strategie rappresentative di ottimizzazione digitale della forma architettonica di case in legno in funzione del contesto” attivata fra ABITARE+ e il Dica.

Il padiglione presente a Expo Casa 2018 (può essere visitato sino a domenica 11 marzo 2018), è stato realizzato da ABITARE+ utilizzando e adattando le medesime tecniche con cui l’azienda realizza case in legno a elevate prestazioni energetiche; si tratta di una camera di Ames, rappresentata attraverso la costruzione di algoritmi parametrici, similari agli stessi che stanno innovando i processi progettuali dell’azienda.

“L’invenzione è attribuita allo psicologo e oftalmologo statunitense dello scorso secolo, Adelbert Ames Jr, noto per i suoi studi sulla visione binoculare e per le illusioni sulla percezione visiva – spiega il professor Bianconi – . Si tratta di una camera distorta imponendo da un punto di vista vincolato una corrispondenza dell’immagine percepita con la stessa che si percepirebbe con una forma parallelepipeda. L’osservatore viene ingannato e indotto così a percepire la realtà in maniera diversa. Nel tronco di piramide trapezoidale, il pavimento inclinato come lo stesso soffitto creano l’effetto che viene utilizzato anche nel cinema per riprendere personaggi grandi e piccoli, come in Harry Potter o il Signore degli Anelli”.

Ecco il perché dello slogan “una nuova prospettiva sulle costruzioni in legno”, essendo la forma consequenziale all’applicazione delle regole del disegno e della prospettiva, con la sua assenza di biunivocità fra la rappresentazione e forme generanti, nuova prospettiva che guarda all’innovazione e all’ottimizzazione corrispondente ai processi digitali per ottenere architetture prestanti, capaci di adattarsi alle diverse esigenze e all’unicità del loro contesto.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleTerni, si attendo i risultati del progetto “Airselfie”
Next Article Aeroporto dell’Umbria, traffico di passeggeri in aumento nel 2018

Related Posts

Lotta all’emicrania: il Centro Cefalee dell’Università di Perugia tra i protagonisti delle nuove linee guida internazionali

Giugno 9, 2025

Ballottaggio all’Università di Perugia: Gammaitoni annuncia il sostegno a Marianelli

Giugno 9, 2025

Elezioni per il nuovo rettore UniPg: Daniele Porena al ballottaggio con Massimiliano Marianelli

Giugno 5, 2025

Università di Perugia verso il voto: cinque nomi per il futuro dell’Ateneo

Giugno 4, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Il trucco del pass disabili ereditato: così si frega il Comune (e i veri aventi diritto)

Giugno 13, 2025
10.0

Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

Giugno 13, 2025
10.0

Perugia nella morsa del caldo record: medici Sima lanciano l’allarme salute

Giugno 12, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
10.0

Polemiche sull’ Istituto Comprensivo Perugia 12: il DSGA reggente Enrico Basile interviene

Maggio 20, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Tutto in un'estate: ecco il trailer italiano del film francese in arrivo al cinema
    Diretto da Louise Courvoisier, questo insolito racconto di formazione è stato presentato a Cannes ed è stato candidato a quattro premi César. Ecco trailer e trama di Tutto in un'estate.
  • Incontro con James Cameron, il regista che rincorre la sua immaginazione
    Intervistato da Carlo Chatrian, Direttore del Museo del Cinema di Torino, che ospita la mostra The Art of James Cameron, il regista di Avatar e Titanic ha tenuto una bellissima Masterclass in cui ha parlato della sua lunga carriera .
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?