Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Eugenio Becchetti suona a quattro tastiere
Archivio

Eugenio Becchetti suona a quattro tastiere

RedazioneBy RedazioneAgosto 3, 2020Nessun commento3 Mins Read
 

Solo a Sant’Antonio Abate è possibile creare una situazione del genere. Quattro tastiere storiche squadernate sotto gli occhi degli spettatori e un esecutore che si alterna sugli strumenti producendo un gradito turbine di sonorità. Ieri pomeriggio, dopo che Carlo Valiani aveva dato il segnale di inizio con lo squillo delle campane cinquecentesche, il presidente Pinelli ha rivolto al pubblico la consueta allocuzione arricchendola di un particolare già noto a molti.
Gran parte del ripristino della antica aula dei padri olivetani si deve alla famiglia Becchetti, e il musicista che ci intrattiene è l’esponente maggiore, Eugenio.
Artista poliedrico, grande artigiano nella costruzione di organi, magnifico restauratore di cembali e pianoforti, che poi suona con provetta disinvoltura. Insomma un Pico della Mirandola delle canne e delle corde.

Con un musicista del genere l’intrattenimento era assicurato. Anche perché le quattro tastiere schierate in sala sono tutti manufatti da lui acquistati, curati e, nel caso dell’organo Mattioli del 1635, integralmente ricostruiti da macerie preesistenti, conservate per decenni nel degrado. Operazioni meritorie per cui Eugenio si guadagna la gratitudine della città e di quanti amano la cultura.

 

Riempita la sala secondo i distanziamenti previsti, il presidente AGiMus Silivestro dà inizio alla serata. Becchetti prende subito la strada dell’organo e sale in alto sulla parete d’ingresso, intonando due severe Fantasie nordiche, di Sweelinck e di Froberger. Anche perché il soggetto era proprio questo, il genere Fantasia, declinato secondo le modalità del Barocco e del classicismo. Gustato il sapore morbidissimo del Mattioli, ecco la discesa verso il clavicembalo Grimaldi, una copia di uno strumento messinese del 1630. Suono chiaro, compatto, squillante, molto coeso e diffusivo.
Entra nell’aula olivetana con autorevolezza, riempendo uno spazio acustico tra i migliori della città. Becchetti alza il tiro con la Fantasia BWV 904 di Bach, con una fuga a quattro che è un intrico di contrappunti irsuti. Contrasto più che attendibile con la seguente Fantasia di Telemann, che è tutta una vaporosa leggerezza. Becchetti, nelle gustose presentazioni, ricorda come Telemann sia il musicista più prolifico della storia e, nella sua, vita abbia anche guadagnato un sacco di soldi.
Cosa che non fu per Bach. Una svelta Fantasia in Do maggiore di Haendel, dal franco sapore di una birra bionda, convince Becchetti a spostarsi sul pianoforte Bechstein del 1892. Un trono di ebano cavernoso nel basso, trasparente come acqua di fonte negli acuti. Qui Eugenio sfodera impeccabilmente una Fantasia in re minore di Mozart che ha l’impronta del capolavoro.
Chiusura del concerto all’armonium americano, il Kimbell di Chicago, fine Ottocento, con un Karg Elert che fa il verso a Mozart. Sonorità pastose, duttili, mobilità acustica eccezionale per uno strumento da non sottovalutare. Come facevano i grandi del passato poi Becchetti, come bis, offre una sua improvvisazione: il tema lo sceglie Silivestro e l’esecutore tropizza con maestria.
   Stefano Ragni

Eugenio Becchetti Musica
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

“Battiato nascosto”, ad Orvieto un omaggio al grande artista siciliano

1 Min Read
10.0

Orvieto, presentato il programma di Umbria Jazz Winter 2022

7 Mins Read
10.0

Anno Perosiano, ultimi quattro appuntamenti tra Assisi e Todi

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Blue Beetle - Susan Sarandon non vede l'ora che il pubblico la veda nei panni della villain
    Blue Beetle, primo cineocomic con un protagonista latino americano, vanta la presenza di Susan Sarandon nei panni della villain. Ecco tutto quello che ha dichiarato il merito al suo personaggio e al film, di cui ha fornito i primi dettagli.
  • Thunderbolts può essere considerato il sequel di uno dei film della fase 4
    Thunderbolts è uno dei prossimi, attesissimi film Marvel e Andy Park, direttore dello sviluppo visivo dei Marvel Studios, ha confermato che può essere considerato il sequel di uno dei film della Fase 4 del MCU.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?