Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Studentessa di Terni esclusa dall’esame di maturità per un cellulare, poi riammessa dal Tar con riserva

    Giugno 20, 2025

    Noto imprenditore di Trevi muore in un incidente stradale sulla SS675

    Giugno 20, 2025

    Sparatoria a Verna di Umbertide: feriti due uomini

    Giugno 20, 2025

    Marsciano, tre indagati per la morte a Pieve Caina del tredicenne Riccardo Tascini

    Giugno 19, 2025

    Lite in strada finisce con una aggressione a colpi di bottiglia: 22enne denunciato a Foligno

    Giugno 19, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Era il 1956 quando il tenore Enzo Tei debuttò all’Università per Stranieri
Archivio

Era il 1956 quando il tenore Enzo Tei debuttò all’Università per Stranieri

admin04 Mins Read
 
 
 

Era un martedì 16 ottobre del lontano 1956 quando il giovane cantante perugino Enzo Tei si presentava nell’aula magna di Palazzo Gallenga per il suo debutto come tenore. Allievo di Aldo Zeetti nella fucina di talenti vocali dell’Istituto musicale Francesco Morlacchi di via Fratti Enzo veniva da un breve, ma attivi apprendistato: prima era stato fanciullo cantore nella scuola dei padri Salesiani di corso Garibaldi. Poi, lui che era un creatore di linee di moda nell’ industria dell’abbigliamento degli Spagnoli, scoperta la bellezza della musica lirica, aveva cominciato a studiare il canto, prima in maniera sporadica col grande basso torgianese Giuseppe Flamini, indi col citato Zeetti, un direttore d’orchestra che era venuto a maturare a sua vecchiaia operosa entrando nel corpo dei docenti del Morlacchi, l’istituzione dove avrebbe creato una fortunata scuola di canto che avrebbe plasmato alcuni dei futuri interpreti della lirica degli anni ’60, coi bei nomi di Antonietta Stella e di Anita Cerquetti in evidenza. Tei si sarebbe inserito in una fase appena successiva, dimostrando di aver bene appreso gli insegnamenti di un maestro che non era certo un vocalista, ma che aveva esperienze di teatri sufficienti a indirizzare i suoi discepoli sulla strada giusta.

L’inizio degli studi aveva visto Tei destinato ai ruoli baritonali e in tal senso vanno registrate le sue prime esperienze in concerti pubblici. Successivamente avvenne il passaggio al ruolo del tenore e il concerto a Palazzo Gallenga fu il primo di questa nuova sensibilità vocale. Grazie alle fonti dell’archivio di Angela Baek, soprano coreana, moglie ancorchè discepola di Tei, siamo in grado di ricostruire questo evento che lega ancor più l’ateneo internazionale a quella serie di eventi che, nell’ultimo cinquantennio, vedono Palazzo Gallenga al centro di una serie di riferimenti musicali che rendono ragione di quella che oggi viene definita la “Terza missione” dell’Università per Stranieri. Un ruolo che, in realtà, la Stranieri ha esercitato da sempre inserendosi in un virtuoso reticolo di eventi che, dai concerti degli anni ’20, alla nascita della Sagra Musicale Umbra, allo svolgimento delle manifestazioni dell’Army School of Education, allo sbocciare degli Amici della Musica, hanno fatto dell’aula magna, creata col cospicuo contributo del conte Frederic Thorne Rider, un magnate americano che era stato allievo dei corsi del Gallenga, una sorta di Betlemme della musica perugina.

 
 
 
 

Il debutto tenorile di Tei aveva una compagna di studi, il soprano Vera Poloni, un’altra discepola di Zeetti. La coppia avrebbe cantato in varie manifestazioni successive fino all’anno seguente, il 1957, quando Tei si distaccò nettamente dalla collega vincendo il concorso Enal di Bologna.

La ricca documentazione in nostro possesso comprende il programma che vediamo cospicuo e ben articolato. Alle 21 e trenta i due perugini si presentarono in quello che viene definito “intrattenimento musicale” realizzato in concorso con la scuola di canto di Aldo Zeetti e l’Istituto musicale Morlacchi. Duetto del primo atto di Carmen seguito dell’Aria dei gioielli del Faust di Gounod. A seguire l’aria solistica di Tei, l’impervia Ch’ella mi creda del finale di Fanciulla del West, antesignana, nel 1911, di quelli che sarebbero diventati gli spaghetti western di Leone e Morricone. Chiudeva la prima parte il duetto del primo atto di Otello, a dimostrazione della capacità di Zeetti di coinvolgere le sue giovani voci nelle più alte tessiture del repertorio. Nella seconda parte della serata Tei ricantava in Recondite armonie dalla Tosca per poi chiudere col duetto finale di Aida. Tutta’altro che una passeggiata per uno che debuttava da tenore. Le cronache giornalistiche dell’epoca parlano di un sicuro successo e di un fervido omaggio ai due giovani talenti e al maestro Zeetti che sedeva al pianoforte . il Particolare sulle colonne del “Messaggero” le righe dedicate a Tei parlano di un magnifico mezzo vocale “spontaneamente sgorgante”, produttore quindi di limpidezza e di dolcezza, caratteristiche che hanno accompagnato tutta la successiva carriera del tenore perugino.

In data 17 ottobre il prorettore della Stranieri, Ottavio Prosciutti, indirizzava una lettera di compiacimento al ventiduenne Tei, indirizzandola alla sede del Morlacchi in via Fratti, un tratto di rara cortesia, come allora si usava. Il professor Prosciutti, a nome del Corpo Accademico e di tutti gli studenti, allora numerosissimi, si compiaceva con Tei della “dolcezza e potenza” della sua voce, sottolinendo il successo internazionale della sua prestazione che si era concretizzato negli scroscianti e ripetuti applausi del pubblico.

In appena due anni, dopo l’affermazione bolognese, Tei avrebbe debuttato allo Sperimentale di Spoleto in Lucia di Lammermoor, un’opera che lo avrebbe accompagnato in tutta la sua successiva, ricca carriera internazionale.

   Stefano Ragni

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleTajani alla presentazione del simbolo ’Forza Italia Progetto Assisi’
Next Article Matteo Salvini al mercato di Trestina

Related Posts

Esame alla Stranieri di Suarez, la procura Figc archivia l’inchiesta sulla Juventus

Dicembre 15, 2021

Concorsi truccati alla Stranieri, Pavanelli interroga il ministro

Novembre 24, 2021

La Guardia di Finanza torna all’Università per Stranieri: nel mirino concorsi “addomesticati“

Novembre 17, 2021

23 indagati all’Università per Stranieri per “irregolarità nello svolgimento di alcuni concorsi”

Novembre 16, 2021
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Incendio in un deposito a Città di Castello: intervengono Vigili del Fuoco e Carabinieri

Giugno 21, 2025

Nasce l’Osservatorio regionale per i tempi d’attesa: la sanità umbra punta su trasparenza e riforme

Giugno 21, 2025
10.0

Concluso con successo il Corso per Caposquadra presso i Comandi dei Vigili del Fuoco di Perugia e Terni

Giugno 21, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • La figlia di Steven Spielberg esordisce alla regia con un horror: ecco il trailer del film
    Si intitola Please Don't Feed the Children e vede protagonista la Michelle Dockery di Downton Abbey. Ecco trailer e trama del film d'esordio di Destry Allyn Spielberg.
  • Hayao Miyazaki ha "minacciato" Harvey Weinstein con una spada da samurai? Cosa c'è di vero nella famosa leggenda
    Fra le tante leggende che circolano in quel di Hollywood, ce n'è una clamorosa che coinvolge lo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki, Harvey Weinstein e... una spada da samurai! Qual è la verità dietro alla famosa leggenda?
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?