Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Ritrovato Giulio Giovagnoli, il 15enne scomparso il 10 giugno: sta bene

    Giugno 16, 2025

    15enne denuncia violenza in piscina: indagini in corso

    Giugno 15, 2025

    Paura sul raccordo Terni-Orte: furgone in fiamme, salve le due persone a bordo

    Giugno 15, 2025

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Emergenza Covid, Tesei: “Entro febbraio 44 nuovi posti di terapia intensiva”
Archivio

Emergenza Covid, Tesei: “Entro febbraio 44 nuovi posti di terapia intensiva”

admin04 Mins Read
 
 
 

Sono in totale 44 gli ulteriori posti letto di terapia intensiva destinati a pazienti affetti da SARS CoV2, che la Regione Umbria avrà a disposizione grazie alla disponibilità del Commissario Straordinario per il contrasto dell’emergenza epidemiologica, Domenico Arcuri.

La notizia è stata resa nota stamani nel corso di una videoconferenza stampa, dalla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, alla presenza del Commissario Arcuri, dell’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, del direttore regionale alla Salute Claudio Dario, dell’architetto della Regione Umbria, Evelina Autiello.

 
 
 
 

Nel corso dell’incontro, la presidente Tesei, dopo aver ringraziato il commissario Arcuri per l’interlocuzione proficua e l’attenzione verso l’Umbria, ha ricordato che “la nostra regione, che era stata investita negli ultimi mesi da un incremento velocissimo del contagio, ha saputo resistere dando una risposta molto forte”.

“In previsione di un nuovo picco epidemico previsto tra fine gennaio e febbraio – ha proseguito – la Regione sta lavorando da una parte per portare avanti il piano delle vaccinazioni anticovid, e dall’altro per predisporre in maniera strutturata dei posti letto di terapia intensiva che si andranno ad aggiungere a quelli già a disposizione”.

“I 44 posti letto saranno allestiti all’interno di quattro strutture realizzate con moduli prefabbricati, comprensive didotazioni impiantistiche ed apparecchiature elettromedicali – ha detto la presidente – per un investimento complessivo di 8milioni 177 mila 254 euro. La realizzazione dei 4 moduli presso i presidi ospedalieri regionali consentirà l’attivazione di 10 posti all’Ospedale di Perugia, 12 all’Ospedale di Terni, 10 a Città di Castello, 12 all’Ospedale di Foligno, che costituiranno una risorsa fondamentale nel caso di una terza ondata pandemica”.

“I posti, le cui scadenze per la consegna sono previste il 19 e 24 febbraio, permetteranno di alleggerire gli ospedali e dare avvio ai lavori strutturali per progetti che prevedono l’investimento di circa 25 milioni di euro”.

Dopo aver ringraziato il commissario Arcuri per aver dato alla popolazione umbra la possibilità di un ulteriore servizio sanitario utile non solo nel periodo covid,ma anche in futuro, l’assessore Coletto ha ricordato che “nel momento in cui si è insediata la nuova Giunta regionale i posti a disposizione di terapia intensiva erano solo 59. Ora la situazione è molto cambiata – ha detto – e ciò dimostra che, quando c’è collaborazione, si riesce in poco tempo a creare interventi integrati che servono a salvare vite umane”.

“Sono contento di essere qui oggi – ha detto il commissario Arcuri – Sono contento del lavoro che state portando avanti e vi garantisco tutto il supporto necessario. La Regione Umbria rappresenta un esempio virtuoso di come si gestisce questa delicata fase pandemica e penso che, tutti insieme, alla fine potremo raccontare questi giorni di tregenda che abbiamo passato”.

Il commissario ha quindi evidenziato che si sta lavorando sia per portare avanti la somministrazione dei vaccini, sia per fronteggiare un’eventuale nuova ondata pandemica, “e bisogna attrezzarsi quindi, anche per poi poter lasciare all’Umbria una rete di servizi sanitari più efficace di quella che abbiamo trovato prima della pandemia”.

Il direttore Claudio Dario spiegando i particolari tecnici dell’intervento ha precisato che “in coordinamento con le Aziende sanitarie, sono state individuate le aree per il posizionamento presso i presidi ospedalieri regionali, sede di DEA di I e II livello, coinvolti nella gestione della epidemia e presso i quali sono già stati realizzati gli interventi previsti dal Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera”.

“Lo 31 dicembre, il Commissario straordinario ha avviato, in urgenza, l’esecuzione dei moduli prefabbricati, con annesse le dotazioni impiantistiche e le apparecchiature, aggiudicando gli appalti con gli operatori economici individuati. In questi giorni si sono svolti confronti tra le Aziende sanitarie regionali, la struttura commissariale e gli operatori economici per definire i lavori preparatori, propedeutici per la posa in opera delle strutture modulari che avrà inizio tra il 20 e il 25 di gennaio”. 

L’architetto Autiello ha reso noto che la struttura portante dei moduli è realizzata in carpenteria metallica, le pareti esterne nonché quelle interne sono realizzate mediante l’impiego di pannelli sandwich. La produzione di energia termica e frigorifera a servizio della struttura è garantita con l’installazione di una pompa di calore aria/acqua. La climatizzazione del modulo è del tipo a tutt’aria esterna realizzata tramite l’ausilio di un’unità di trattamento aria. Sia i pazienti che il personale accedono all’area di terapia intensiva attraverso un filtro che permette di mantenere la pressione negativa all’interno della degenza.

All’interno dei reparti sono previste le reti di gas medicali (ossigeno, vuoto, aria compressa medicale).

Le attrezzature medicali per ogni posto letto prevedono 1 letto elettrico, 6 pompe a siringa, 2 pompe ad infusione, 1 ventilatore per terapia intensiva, 1 monitor multiparametrico.

Le attrezzature per ogni reparto prevedono: 1 centrale di monitoraggio, 1 lampada scialitica, 1 negativoscopio,1 apparecchio radiografico mobile digitale diretta ad alta frequenza,1 frigorifero per la conservazione dei farmaci, defribrillatore,1 elettrocardiografo, oltre agli elementi di arredo.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleTerni, al via i lavori di ripristino di via Giandimartalo di Vitalone
Next Article Caso Strippoli: Alvano Bacchi ha dato altri 7mila euro al finanziere

Related Posts

Ricostruzione post sisma: l’USR Umbria accelera con controlli a Preci, Norcia e Cascia

Giugno 10, 2025

L’Umbria riparte da Terni: l’11 giugno la firma dell’accordo di programma per AST

Giugno 6, 2025

L’Umbria sostiene l’iniziativa per il riconoscimento dello Stato di Palestina

Giugno 4, 2025

Umbria, lotta alla violenza di genere: nuovo piano da 1,8 milioni per potenziare servizi e percorsi di uscita

Maggio 30, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Internazionali di Tennis Perugia: Andrea Pellegrino trionfa e conquista il quarto titolo Challenger

Giugno 16, 2025
10.0

Ritrovato Giulio Giovagnoli, il 15enne scomparso il 10 giugno: sta bene

Giugno 16, 2025
10.0

15enne denuncia violenza in piscina: indagini in corso

Giugno 15, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • I migliori film visti al Tribeca Festival 2025
    Il festival di cinema "indipendente" newyorkese ha confermato un periodo di crescita confortante nella selezione dei film. Ecco i titoli che abbiamo particolarmente apprezzato.
  • Non c’è due senza tre: Jackie, Diana, Maria
    Pablo Larraín e la sua trilogia sulle icone femminili spezzate. Tre donne che hanno segnato l’immaginario del Novecento. Tre icone pubbliche, osservate fino allo sfinimento, amate e imitate, ma mai davvero comprese.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?