Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Elogio ad Aldo Capitini, filosofo della nonviolenza
Archivio

Elogio ad Aldo Capitini, filosofo della nonviolenza

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento2 Mins Read
 

Di Enzo Coli –  Aldo Capitini è stato docente di Pedagogia, approdando all’Università di Perugia nel 1965, nella quale città aveva già organizzato la Marcia per la Pace e per la fratellanza dei Popoli, nella domenica del 24 settembre 1961, per le strade che da Perugia portano verso Assisi.

 

Il prossimo anniversario, dunque, sale a numero 55. Fugit irreparabile tempus. Morì il 19 ottobre 1968,e il 21 ottobre Pietro Nenni scrive sul suo diario questa nota: ”Era una eccezionale figura di studioso. Fautore della non violenza, ma disponibile  per ogni causa di libertà e di giustizia. Mi dice Pietro Longo che a Perugia era isolato e considerato stravagante.  C’è sempre una punta di stravaganza ad andare contro corrente e Aldo Capitini era andato contro corrente all’epoca del fascismo e, nuovamente, nell’epoca post fascista. Forse troppo per una sola vita umana, ma bello”.
E’ noto che Aldo Capitini rifiutò di aderire  a qualsiasi partito, poiché “il rinnovamento è più che politico, e la crisi odierna è anche crisi dell’assolutizzazione all’interno delle logiche dei partiti”. Nel secondo dopoguerra Aldo Capitini era stato anche Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, incarico che fu costretto ad abbandonare “a causa delle fortissime pressioni della locale chiesa cattolica e per l’aperta ostilità della Dc”.
A proposito dei partiti politici locali, ricordo bene che il compagno Guglielmo Piatti, che ebbe per molti anni l’incarico dalla sezione socialista di via Pinturicchio della distribuzione delle tessere agli iscritti e della raccolta delle quote del tesseramento annuale, era solito raccontare,con evidente entusiasmo e orgogliosa testimonianza, che egli, tutti gli anni, non mancava mai di consegnare al filosofo, senza chiedere ovviamente il pagamento di nessuna quota, la tessera d’icrizione alla sezione socialista “Filippo Turati”.
E il filosofo della nonviolenza era sempre solito ringraziare con belle parole e saluti a tutti i compagni, accettando di rinnovare lo stesso appuntamento anche per l’anno successivo. Non c’era alcun motivo, in ogni caso, per non credere al racconto di Guglielmo Piatti, la cui schiettezza e sincerità hanno riconosciuto bene tutti i fortunati perugini che avevano l’abitudine di frequentare il suo chiosco birre in piazza Giacomo Matteotti, sul lato del palazzo della Posta.
 

filosofia Pace Società
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Noi fummo così, in un mondo dissimile da quello attuale

6 Mins Read

Coop per la pace, bandiere arcobaleno in tutti i supermercati

2 Mins Read

A “Spirito di Assisi” si prega per Haiti, Afghanistan e per la Casa comune

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Fino all'ultimo indizio - Chi è l'assassino? Il regista spiega l'ambiguo finale aperto del thriller
    Fino all'ultimo indizio, thriller con Rami Malek, Denzel Washington e Jared Leto, sarà trasmesso stasera - 05 febbraio - in prima visione su Canale 5. Cerchiamo quindi di far luce sull'ambiguo finale aperto del film.
  • Dune - La straordinaria epopea sci-fi di Denis Villeneuve arriva su Netflix
    Dune, primo capitolo della saga sci-fi di Denis Villeneuve, è disponibile da oggi - 5 febbraio - nel catalogo Netflix. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla trama, sul cast e sulla seconda parte in arrivo al cinema.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?