Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Anziano colto da malore in strada viene soccorso dalla Polizia

    Agosto 12, 2022

    Computer e tablet rubati rinvenuti in un fossato in zona Montebello

    Agosto 12, 2022

    Traffico in Tilt per incidente stradale sul raccordo Perugia – Bettolle

    Agosto 11, 2022

    Molesta i turisti davanti a Santuario di Assisi: foglio di via per cittadino straniero

    Agosto 11, 2022

    Poca sicurezza in impresa di Gualdo Tadino: sospesa attività e denunciato il titolare

    Agosto 11, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Economia, in crescita l’export delle imprese del Made in Italy
Archivio

Economia, in crescita l’export delle imprese del Made in Italy

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read

Di Daniela Marinacci ed Elena Cascone – Tre miliardi e mezzo di euro. A tanto ammonta il valore dell’export delle imprese manifatturiere umbre, di cui circa il 70% è costituito dai settori del “made in Italy”, per la gran parte (84%) rappresentati da imprese al di sotto dei 10 addetti.

«Ergo: le politiche regionali devono essere indirizzate a sostenere e riqualificare le piccole imprese manifatturiere, in particolare quelle artigiane, che ancora oggi rappresentano una componente fondamentale del sistema manifatturiero umbro». Ad affermarlo è Francesco Vestrelli, responsabile regionale di Cna Produzione, nel corso della conferenza stampa con cui Cna Umbria ha presentato i risultati dell’indagine, condotta insieme al centro studi Sintesi, sulla relazione tra l’evoluzione delle imprese manifatturiere umbre negli anni della crisi e l’andamento delle esportazioni.

«Numeri alla mano – continua Roberta Datteri, imprenditrice e dirigente di Cna – mentre tra il 2009 e il 2015 il Pil regionale precipitava del 5%, l’export aumentava del 28% (+ 38% a prezzi correnti). Un export che è da attribuire quasi per intero alle imprese manifatturiere (3,5 miliardi di euro sui 3,6 totali delle esportazioni). Tra queste 7.800 imprese la parte del gigante la fanno i settori specializzati nel made in Italy, mentre emerge un forte ridimensionamento del peso della metallurgia. E se andiamo a spacchettare le aziende per numero di occupati vediamo che la maggior parte di esse sono micro imprese (da zero a 9 addetti), che da sole esprimono circa il 30% dell’occupazione in questi settori

La ricerca ha preso in esame l’agroalimentare, la moda, il sistema casa, i macchinari, i mezzi di trasporto e la carta-stampa, andando a verificare il rapporto tra imprese, addetti, mercati di riferimento e andamento delle esportazioni negli ultimi sei anni.

«I maggiori mercati di riferimento – afferma Alberto Cestari, del centro studi Sintesi – continuano a essere quelli dei Paesi dell’Unione europea (62% del totale) e l’America (13%), seguiti dai Paesi europei extra Ue (10%) e dall’Asia. Più distaccati ci sono l’Africa (3%), il Medio Oriente (3%) e l’Oceania (1%). Un aspetto molto interessante riguarda l’evoluzione delle imprese, che nel complesso sono diminuite di numero rispetto all’inizio della crisi, mentre il valore dell’export è aumentato: è così per il sistema moda (-10% di imprese, + 74% export), per i mezzi di trasporto (- 18% di imprese, + 140% export), per il sistema casa (-17% di imprese, +22% export), per i macchinari (-14% di imprese, +18% export). Fanno eccezione le imprese dell’agroalimentare, cresciute sia come numero (+5%) che come export (+59%)». “Nonostante si sia verificata una diminuzione del numero delle imprese – prosegue Vestrelli – il peso percentuale dell’artigianato all’interno del “made in Italy” nel 2015 è pressoché analogo a quello del 2009, ìndice di una “crescita” delle imprese artigiane e di una rispecializzazione dei settori verso produzioni a maggior valore aggiunto. Lo dicevo in apertura: numeri alla mano, è chiaro che le piccole imprese ricoprono un ruolo fondamentale nelle produzioni del “made in Italy” dirette all’estero. Ecco perché chiediamo alla Regione che le risorse dei fondi strutturali e per le politiche di innovazione vengano destinate in misura consistente a questi settori, favorendo gli investimenti volti all’ammodernamento del patrimonio produttivo, alla digitalizzazione delle imprese artigiane, alla valorizzazione dei mestieri quale mezzo per creare occupazione, e infine all’internazionalizzazione. A quest’ultimo proposito lamentiamo difficoltà nell’accesso a strumenti che pure avevamo concordato con la Regione. Non ha senso mettere in campo misure che poi vengono sistematicamente vanificate dalla burocrazia. Crediamo sia opportuno un ripensamento o un riallineamento tra strumenti ed esigenze delle imprese – conclude Francesco Vestrelli –, anche per non vanificare l’ottimo lavoro fatto in questi ultimi anni».

La conferenza stampa è stata conclusa dall’assessore Fabio Paparelli, che nel ricordare come la Regione Umbria stia scommettendo sugli assi strategici dell’internazionalizzazione, della ricerca, dell’innovazione e della sostenibilità territoriale, ha riconosciuto il ruolo svolto in questi anni dalla Cna nell’affiancare e sostenere le imprese nei loro processi di apertura verso i mercati esteri.

CNA Export Imprese
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Lavoro in Umbria, le imprese non trovano addetti

3 Mins Read

Addetti nelle imprese, in Umbria nel primo trimestre superati i livelli pre-covid

8 Mins Read

Superbonus: oltre cento imprese ternane rischiano il fallimento se non si sblocca la cessione del credito

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Agosto 12, 2022

Covid, ancora in calo il numero dei positivi in Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Indiana Jones, Tarantino difende il 4 e del 3 dice: "E’ veramente noioso!". Il web non gradisce
    De gustibus non disputandum est, ma criticando Indiana Jones e l'ultima crociata, a cui preferisce di gran lunga Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo, Quentin Tarantino si è fatto più di un nemico sul web.
  • A Walter Hill il premio Cartier Glory to the Filmmaker 2022 del 79° Festival di Venezia
    Il premio Cartier Glory to the Filmmaker, giunto alla sua seconda edizione, è stato attribuito dal direttore del Festival di Venezia Alberto Barbera a Walter Hill. Il regista presenterà, fuori concorso, il suo nuovo film: il western Dead for a Dollar.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 12, 2022

L’unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino entra nel progetto Italiae

Agosto 12, 2022

Controlli straordinari del territorio da parte della Polizia di Perugia

Agosto 12, 2022

Covid, ancora in calo il numero dei positivi in Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?