Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Nascondeva hashish nella sua abitazione di Petrignano di Assisi: arrestato dai Carabinieri

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

    Giugno 5, 2023
    10.0

    I fulmini uccidono cinque cavalli mentre pascolano sul Tenetra

    Giugno 5, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » “È il momento di reinvestire risorse nell’assistenza sanitaria di base e di potenziare la prevenzione”
Archivio

“È il momento di reinvestire risorse nell’assistenza sanitaria di base e di potenziare la prevenzione”

RedazioneBy RedazioneMaggio 14, 2020Nessun commento4 Mins Read
 
 

Riceviamo e pubblichiamo

“La pandemia di Coronavirus è riuscita a scoperchiare (a livello nazionale e locale) il vaso di Pandora, facendo emergere tutto quello che 20/30 anni di tagli lineari sui servizi pubblici essenziali hanno portato come conseguenza.
Quello che era il Servizio Sanitario Nazionale, istituito nel 1980 come bene universalmente fruibile e gratuito, attento alle necessità dei cittadini di ogni ceto sociale, è diventato, con il passare degli anni, un servizio sempre meno rispondente alle reali necessità della popolazione e sempre più condizionato dai vincoli di bilancio. Il tutto non per inefficienza degli operatori sanitari ma per una costante riduzione di risorse, che ha messo di fatto chi opera nel SSN a non poter far fronte, nei tempi e nei modi attesi, alle esigenze della popolazione, determinando liste di attesa inaccettabili, cambi di priorità negli interventi, delocalizzazione degli stessi, posti letto ridotti ai minimi termini, ecc.
Nella trasformazione del 1992 da USL (Unità Sanitaria Locale) ad ASL (Azienda Sanitaria Locale) si è andato sostituendo il concetto di PAZIENTE (persona da curare) con il concetto di CLIENTE (persona a cui erogare un servizio al minor costo possibile/massimo margine per l’”azienda”). Invece di operare per mantenere il servizio pubblico e renderlo sempre più efficiente, si è scelto di accogliere l’idea liberista del privato come necessariamente più efficiente (“più Impresa, meno Stato” era lo slogan di quegli anni).
Abbiamo quindi visto ridurre costantemente la presenza del pubblico nella Sanità e destinare investimenti a favore del privato, con l’idea data per assunta che il privato fosse più efficiente ed efficace del pubblico (nel quale abbiamo comunque registrato in questi anni crescenti sprechi e costi di gestione fuori controllo).
Uno degli effetti più devastanti è stato lo smantellamento progressivo ed inesorabile delle strutture sanitarie territoriali di base (chiusura dei piccoli ospedali e riduzione dei servizi assistenziali alla popolazione). In Umbria abbiamo assistito alla chiusura di 4 ospedali (Gubbio, Gualdo Tadino, Todi e Marsciano) e alla riconversione di 2 ospedali (Città della Pieve e Umbertide, che ha ancora attivo il reparto di Medicina) a fronte della creazione di 2 nuovi poli (Branca e Pantalla), oltre alla sostituzione del vecchio ospedale di Foligno.
In questo scenario si è inserita l’emergenza COVID-19, che ha determinato che l’ospedale di Pantalla venisse riconvertito a struttura dedicata solo al virus e che rimanessero comunque dei reparti dedicati anche presso gli altri ospedali regionali, con il problema di come affrontare i prossimi mesi/anni di convivenza con il virus fino alla validazione e messa in campo di un vaccino specifico.
La Regione propone intanto di realizzare un nuovo ospedale “da campo”, per dedicarlo ad eventuali future emergenze, utilizzando i 3 milioni di Euro dedicati da parte della Banca d’Italia.
Tutto questo appare senza una logica che parta da una visione globale e di lungo termine della situazione del Sistema Sanitario Regionale: nel territorio, infatti, abbiamo la disponibilità di spazi attualmente non utilizzati (vedi ad esempio il centro staminali di Terni, ex “Milizia”, attualmente in disuso e già organizzato per poter operare in tempi brevissimi), che potrebbero essere riconvertiti con una spesa minore di quella prevista per l’ospedale da campo.
Questo consentirebbe anche di ripristinare all’originale funzionalità l’Ospedale di Pantalla e tutti gli altri reparti attualmente dedicati, tornando ad offrire un servizio accettabile alle popolazioni residenti e che debbono convivere giornalmente con le esigenze di cura (vedi malati oncologici, e dializzati, che sono coloro i quali più soffrono al momento di questa situazione).
   Inoltre, riteniamo che sia arrivato il momento di correggere gli errori del passato, reinvestendo risorse nell’assistenza sanitaria di base, distribuita nel territorio, e potenziando la prevenzione, la qual cosa servirebbe anche a ridurre le spese complessive per le cure.
Anche in occasione di questa emergenza, si è infatti evidenziato come un intervento precoce, attuato a domicilio, sia stato utile in molti casi ad evitare l’aggravarsi della malattia, l’ospedalizzazione e gli esiti nefasti.
   L’Umbria, che negli anni passati è stata all’avanguardia nella prevenzione e nell’assistenza sanitaria di base, torni ad investire maggiormente nei centri di salute territoriali, mettendo al centro l’interesse della popolazione e partendo dall’idea che si debba lavorare sulla prevenzione più che sulla cura”.
   Associazione “Perugia Città in Comune”

 
Associazione Pubblica Sanità
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

2 Mins Read

Nasce il Comitato umbro per la difesa della sanità pubblica: “Necessaria una forte reazione ora”

3 Mins Read
10.0

Sanità, la Regione Umbria stanzia 93 milioni per far tornare i conti delle Asl

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La torre nera - Stephen King vuole Mike Flanagan alla regia dell'adattamento
    Mike Flanagan vorrebbe dirigere la serie tv e i due lungometraggi tratti da La torre nera di Stephen King, in sviluppo presso gli Amazon Studios. Ad approvare il potenziale coinvolgimento del regista, è stato lo stesso Re del Brivido.
  • DC League of Super-Pets - Il film d'animazione targato Warner Bros. in prima visione su Sky
    DC League of Super-Pets riporta sullo schermo Krypto, il leggendario super-cane di Superman, alla guida di un bizzarro team in missione per salvare la Justice League. Scopriamo dunque qualche dettaglio sulla trama e sul cast di doppiatori del progetto, in onda stasera - 05 giugno - in prima visione su Sky.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?