Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

    Giugno 5, 2023
    10.0

    I fulmini uccidono cinque cavalli mentre pascolano sul Tenetra

    Giugno 5, 2023
    10.0

    Picchiato selvaggiamente 29enne albanese: ipotesi regolamento di conti

    Giugno 5, 2023
    10.0

    Picchia la compagna, 37enne denunciato dalla Polizia

    Giugno 5, 2023
    10.0

    60 enne ucciso a colpi di abat – jour dalla sua convivente

    Giugno 5, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Due Presepi di Assisi esposti al Quirinale
Archivio

Due Presepi di Assisi esposti al Quirinale

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read
 
 

Saranno due opere presenti nella collezione del Museo Prosperi di Assisi a rappresentare l’Umbria nell’esposizione di presepi che sarà allestita al Palazzo del Quirinale dal prossimo 8 dicembre  al 6 gennaio 2016.

“L’iniziativa del Presidente della Repubblica Mattarella, – ha affermato l’assessore regionale alla cultura Fernanda Cecchini – è stata accolta molto positivamente dalle Regioni. L’esposizione dei presepi, provenienti dalle singole realtà regionali, avviene in concomitanza, tra l’altro, con i tradizionali scambi di auguri del Capo dello Stato con il Corpo Diplomatico accreditato e con le Alte Magistrature della Repubblica. Per questo motivo, i presepi verranno esposti lungo il percorso che gli ospiti compiono per recarsi nelle sale di rappresentanza del Quirinale e, anche se non sarà aperta al pubblico, la mostra avrà rilevanza mediatica sul sito del Quirinale. La scelta dell’Umbria – ha proseguito l’assessore è caduta su due opere presenti nella collezione del Museo Prosperi di Assisi: “San Francesco istituisce il Presepio” (1969) dello scultore assisano Francesco Prosperi (1906-1973), e “Presepio” (1950) di Laura Prosperi, moglie del predetto.

 

Abbiamo infatti considerato che non essendoci una tipologia di presepe tipico “umbro”, la maggior parte delle numerose mostre di presepi che si tengono in Umbria è composta da manufatti provenienti da tutte le parti d’Italia e del mondo ed i presepi più conosciuti sono di grandi dimensioni e complessità (e proprio per questo sono rinomati) non adatti ad essere replicati in piccole superfici, come quella che ci viene messa a disposizione nel Palazzo del Quirinale. Abbiamo scelto dunque di testimoniare e ricordare come l’Umbria, attraverso San Francesco che ne fu il primo ideatore, ha un forte legame con lo spirito della rappresentazione della Natività ed è stata dunque quasi una scelta obbligata la selezione di due presepi molto semplici, anche stilizzati, realizzati con materiali “poveri” e ispirati alla spiritualità francescana. Francesco di Assisi, nel Natale del 1223 a Greccio, per la prima volta mette in scena la rappresentazione della Natività. Da questo gesto di amore e insieme di umiltà – ha sottolineato l’assessore – nasce la tradizione del Presepe, che la Regione Umbria intende ricordare in questa mostra proprio nel segno francescano, in due momenti intimamente legati, che ricordano l’uno la prima ispirazione del Poverello di Assisi e l’altro il perpetuarsi della devozione popolare”.Per ogni presepe verrà fornita una scheda illustrativa che fornisce le informazioni essenziali e il legame con la Regione presentatrice, considerato che  le opere selezionate – pur di diversa tipologia (artigianale, antico, arte contemporanea etc.) – dovrebbero possibilmente essere attinenti alle tradizioni tipiche regionali.

Le opere umbre provengono dal Museo d’arte moderna Prosperi – Centro internazionale di creazione e studi artistici di Assisi, che testimonia una tradizione familiare di scultori che risale al XVII secolo e continua ancora oggi.I due autori dei presepi rappresentano una tradizione familiare di scultori risalente al XVII secolo, che ha arricchito vie, piazze e monumenti in Assisi e nel territorio, con significativi riconoscimenti in ambito internazionale. Un Presepe di Francesco Prosperi, nel 1957, si aggiudicò il primo premio alla V Mostra Nazionale del Presepio indetta dal Comune di Roma a Palazzo Braschi e Laura Prosperi è stata, insieme ad altri artisti assisani, fondatrice della tradizione popolare dei presepi nelle vie e nelle piazze di Assisi.- Francesco Prosperi (1906 – 1973), Francesco istituisce il Presepio, 1969. Terracotta Lo scultore assisano dà una interpretazione moderna della mistica visione profetica del  Santo. L’argilla è modellata in un’unica giornata, alla prima impronta, con delicati chiaroscuri che sono la chiave del suo stile e senza concessione ai facili effetti. E’ una personalissima visione espressionista della scultura, che obbedisce ai criteri stilistici della massima essenzialità in riferimento alla regola francescana. – Laura Prosperi (1910 – 2003), Presepio, 1950.

Terracotta dipinta L’artista, moglie, modella, allieva e aiuto di Francesco Prosperi, è fondatrice con altri artisti assisani della tradizione popolare dei  presepi  all’esterno delle case e delle chiese, nelle vie e nelle piazze di Assisi. Un antico mattone di un palazzo rinascimentale della città diventa la quinta scenografica dei personaggi in terracotta dipinta del suo presepio.

Presepi Assisi Quirinale
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Due umbri tra gli studenti più bravi d’Italia: la perugina Margherita Rossi e Francesco Barcherini di Amelia

3 Mins Read

Tavole Eugubine alle Scuderie del Quirinale, un manifesto per ricordare l’evento

2 Mins Read

Il Quirinale ricorda il dottor Fausto Fiorini

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 5, 2023

Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

10.0
Giugno 5, 2023

Celebrato a Terni il 209° anniversario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri

10.0
Giugno 5, 2023

Lo Spoleto Calcio ottiene la promozione in Eccellenza

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La torre nera - Stephen King vuole Mike Flanagan alla regia dell'adattamento
    Mike Flanagan vorrebbe dirigere la serie tv e i due lungometraggi tratti da La torre nera di Stephen King, in sviluppo presso gli Amazon Studios. Ad approvare il potenziale coinvolgimento del regista, è stato lo stesso Re del Brivido.
  • DC League of Super-Pets - Il film d'animazione targato Warner Bros. in prima visione su Sky
    DC League of Super-Pets riporta sullo schermo Krypto, il leggendario super-cane di Superman, alla guida di un bizzarro team in missione per salvare la Justice League. Scopriamo dunque qualche dettaglio sulla trama e sul cast di doppiatori del progetto, in onda stasera - 05 giugno - in prima visione su Sky.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 5, 2023

Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

10.0
Giugno 5, 2023

Celebrato a Terni il 209° anniversario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri

10.0
Giugno 5, 2023

Lo Spoleto Calcio ottiene la promozione in Eccellenza

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?