Le scale mobili di Viale Pellini a Perugia, dopo aver superato il collaudo sulla sicurezza, sono state riaperte al pubblico.
L’attesa inaugurazione del percorso meccanizzato che collega via Checchi, viale Pellini e via dei Prioriè avvenuta dopo quasi due anni dal via ai lavori.
Presenti alla cerimonia del taglio del nastro il sindaco Andrea Romizi, gli assessori Otello Numerini e Luca Merli, i consiglieri Fotinì Giustozzi, Michele Cesaro e Giacomo Cagnoli.
I lavori sono iniziati nel luglio 2019, con scadenza prevista a novembre 2020. “Questo cronoprogramma è stato puntualmente rispettato nonostante le problematiche connesse all’emergenza sanitaria da covid-19. Ed infatti sia la necessaria sospensione del cantiere, disposta per l’emergenza Covid-19 durante il primo lockdown; sia gli allungamenti delle lavorazioni necessarie al rispetto dei protocolli anticovid in cantiere sono stati ammortizzati mediante doppi turni di lavoro e turni nei fine settimana. Opportuni accorgimenti tecnici e di sicurezza, in ogni caso, hanno consentito di effettuare i lavori all’interno del cantiere senza mai interrompere la fruibilità del percorso pedonale posto a lato delle scale mobili”, sottolinea il Comune di Perugia in una nota.
I lavori, prosegue il Comune di Perugia, “sono stati appaltati ed eseguiti dal raggruppamento temporaneo di imprese fra Kone SpA e Lattanzi Srl. Per ciò che concerne il collaudo, subito dopo la fine dei lavori, ossia a dicembre 2020 sono state eseguite le prove preliminari al rilascio del nulla osta tecnico da parte di USTIF (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi) del MIT (Ministero delle Infrastrutture e trasporti) necessario per l’autorizzazione all’esercizio. Le prove effettuate hanno dato tutte esito positivo, tranne una, relativa all’inversione accidentale del moto, il cui esito non ha pienamente soddisfatto i tecnici ministeriali”.
L’opera, per un costo totale di 3,5 milioni, tutti finanziati con mutuo acceso dal Comune di Perugia, era stata definitivamente approvata dalla giunta comunale nel novembre del 2018 e si è resa necessaria in considerazione della scadenza della cosiddetta “vita tecnica” delle scale avvenuta nel marzo del 2019, con relativa impossibilità di ottenere una proroga da parte del ministero circa il loro utilizzo.
Il sindaco ha voluto sottolineare quanto segue: “con questa operazione si porta a compimento una serie di interventi che hanno consentito di sostituire, nel giro di cinque anni, tutti i percorsi meccanizzati dell’acropoli (le scale mobili della Rocca Paolina, gli ascensori del mercato coperto e della galleria Kennedy ed ora le scale mobili di viale Pellini-via dei Priori). I lavori nel centro storico ed, in particolare, nell’area del rione di Porta Santa Susanna non finiscono qui, perché a breve partirà il cantiere che consentirà di riqualificare l’area intorno alle scale mobili: Un modo – ha detto – per riappropriarci delle nostre mura, patrimonio della città. Poi toccherà al parcheggio Pellini determinando così un ideale rinnovamento di tutta la parte della città che gravita intorno alla direttrice via dei Priori/viale Pellini. L’auspicio ora è che i perugini possano tornare al più presto a vivere e popolare questi luoghi, che sono spazi identitari della città”.