Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Vandalo danneggia vasi nel centro di Orvieto: denunciato dai Carabinieri

    Agosto 16, 2022

    Scoperto l’autore dei furti nelle chiese di Allerona

    Agosto 16, 2022

    Rotoballe a fuoco a Castel Ritaldi: intervento dei Vigili del Fuoco

    Agosto 16, 2022

    I genitori del 14enne aggredito a Villa Pitignano hanno sporto denuncia contro la baby gang

    Agosto 14, 2022

    Anziano colto da malore in strada viene soccorso dalla Polizia

    Agosto 12, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Domande di disoccupazione salite del 44% in Umbria sotto il lockdown
Archivio

Domande di disoccupazione salite del 44% in Umbria sotto il lockdown

RedazioneBy RedazioneGiugno 1, 2020Nessun commento3 Mins Read

Umbria terza “peggior” regione in Italia per incremento delle domande di disoccupazione sotto lockdown.
E’ quanto riferisce oggi il Corriere dell’Umbria prendendo in esame i dati Inps forniti dal presidente Pasquale Tridico nell’audizione in commissione lavoro del Senato il 19 maggio scorso.
Il cuore verde nel periodo tra il 1 marzo e il 9 maggio 2020 ha visto un incremento delle domande Naspi del 44% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Si tratta della “Nuova assicurazione sociale per l’impiego”, l’indennità di disoccupazione che spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione. E’ esclusa l’agricoltura.
L’Umbria in poco più di due mesi di emergenza Covid si è passati da 3.266 domande presentate nel 2019 alle 4.700 del 2020. Peggio del cuore verde solo Puglia (58%) e Lazio (56%). Allo stesso livello Sicilia e Veneto (44%). La media nazionale è del 40%. Il docente economia e gestione delle imprese dell’Università di Perugia, Luca Ferrucci, fa notare come vi sia un “blocco di regioni del Nord, con un incremento minore rispetto alla media nazionale, ad eccezione del Veneto. Poi c’è il Centro con Toscana, Marche e Abruzzo attorno alla media nazionale. L’Umbria è ricompresa nel blocco peggiore assieme a Sicilia, Veneto, Puglia e Lazio. E’ un dato che va letto con grande preoccupazione, perché evidenzia come la fragilità tessuto economico della regione ha subito più della media l’effetto negativo del lockdown sull’economia”. Se nelle regioni del Nord alcune imprese “erano nella lista delle attività autorizzate a proseguire, perché magari erano impiegate direttamente in settori centrali che non hanno avuto lo stop, in Umbria le imprese in subfornitura piccole piccolissime piccole con il blocco immediato della produzione sono andate subito in Naspi”, spiega Ferrucci. Il prof dello Studium perugino rileva anche come il ricorso alla Naspi non abbia seguito le dinamiche territoriali del contagio Covid. “La tesi che associa il maggior impatto negativo sul fronte occupazione nelle aree più colpite dall’epidemia di Covid 19 viene qui smentita. Le regioni che hanno retto meglio sono quelle del Nord ad eccezione del centro. Le economie più forti hanno retto meglio quelle meno forti hanno retto peggio, a prescindere dal contagio”. Sicché il dato umbro è un segnale “molto negativo e non può che farci preoccupare nei mesi a venire. Storicamente quando l’Italia va male l’Umbria va molto peggio della media regionale”, afferma Ferrucci. In attesa dei dati macro, su tutti il Pil, l’incremento sopra la media della Naspi “è il primo vero semaforo rosso che si presenta dopo il lockdown”.

Coronavirus Disoccupazione Economia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Covid in Umbria, in aumento al curva epidemica e il numero dei positivi ospedalizzati

3 Mins Read

Covid in Umbria, curva epidemica in aumento rispetto alle settimane precedenti

3 Mins Read

Nel 2021 economia umbra in significativo recupero

8 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 16, 2022

Chiusa la Rocca Albornoziana per caduta massi

Agosto 16, 2022

Inedito pranzo di Ferragosto al confine tra Pietralunga e Apecchio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Johnny Depp torna alla regia con un film su Modigliani!
    25 anni dopo il bistrattato Il coraggioso, Johnny Depp torna alla regia con un film su Modigliani prodotto da Al Pacino. Tutti i dettagli.
  • Nope: la spiegazione del film sci-fi horror di Jordan Peele
    Non è un film complicato, ma Nope potrebbe richiedere un approfondimento per capire i vari strati di lettura che la storia contiene.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 16, 2022

Chiusa la Rocca Albornoziana per caduta massi

Agosto 16, 2022

Inedito pranzo di Ferragosto al confine tra Pietralunga e Apecchio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?