Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Provoca una lite all’interno della discoteca e attacca con lo spray al peperoncino

    Agosto 16, 2022

    Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

    Agosto 16, 2022

    Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

    Agosto 16, 2022

    Rientrano in Italia dopo essere stati espulsi: arrestati due cittadini albanesi

    Agosto 16, 2022

    Cittadino di Orvieto assiste ad un furto e fa arrestare il ladro

    Agosto 16, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Disabili e non autosufficienti, la Regione Umbria amplia il fondo: 4,5 milioni di euro
Archivio

Disabili e non autosufficienti, la Regione Umbria amplia il fondo: 4,5 milioni di euro

RedazioneBy RedazioneGennaio 17, 2021Nessun commento3 Mins Read

Si stima che in Umbria ci siano 44 mila persone non autosufficienti e disabili.
Una realtà eterogenea da zero a 100 anni che da tempo chiede meno burocrazia e più attenzione rispetto agli effettivi bisogni.
Con loro altrettanti caregiver, le famiglie che da sole non possono coprire le esigenze di cura e assistenza.
A lanciare l’allarme le associazioni Aila, Aniu, Un volo per Anna, Aucla, Afad, Auret, Anpvi, Agepi, Insieme per te, Dimensione autismo, Ruotabile, Noi cittadini, Casa famiglia Nocera Umbra, Auser Terni e X Fragile.
“La non autosufficienza e la disabilità sono temi di primaria importanza per la Regione Umbria che, anche in momento di grande difficoltà economica, aggravata dagli effetti della pandemia, ha messo a disposizione dal proprio bilancio 4 milioni 500 mila euro”: parole della presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che appena due mesi fa ha incontrato insieme all’assessore alla Salute, Luca Coletto, le associazioni che rappresentano le famiglie delle persone non autosufficienti e disabili.

La presidente Tesei, “dopo aver rinnovato la disponibilità massima alla concertazione con le parti sociali, per rispondere il più possibile ai bisogni delle persone non autosufficienti adulti, minori e anziani, affinchè siano garantiti i livelli essenziali delle prestazioni assistenziali”, spiega la Regioe, “si è impegnata a fare di tutto per garantire risorse paritarie anche per il 2021”.

“Le risorse del Fondo regionale – ha ricordato l’assessore Coletto – provengono in parte dal bilancio regionale e in parte da stanziamenti nazionali. La Regione ha inizialmente stanziato 3 milioni 500 mila euro di risorse proprie per il 2020. La novità – ha precisato Coletto – è che abbiamo aggiunto un milione che negli scorsi anni non era più stato stanziato dalle precedenti amministrazioni, colmando così il vuoto che si era venuto a creare negli anni. La somma a disposizione quindi, è pari a 4 milioni 500 mila euro e questo non era mai successo negli anni precedenti”. “Ora – ha concluso l’assessore – riusciremo a soddisfare una platea più ampia rispetto agli anni passati, con un intervento che si caratterizza per una maggiore equità degli assegni a sostegno delle famiglie dei disabili e dei disabili stessi. Infatti da 428 fruitori, grazie alle nuove risorse, ora riusciamo a sostenerne 479 e cercheremo con il massimo impegno ad allargare ancora di più questo numero”. 

Dei 15 milioni a disposizione dalla giunta Tesei, 4,5 andranno in assegni di cura e sollievo solo per pochi disabili gravissimi e forse, dal prossimo anno, non più di un milione e mezzo verrà riservato a coloro che rappresentano la parte maggioritaria dei 44.000 non autosufficienti che vivono in Umbria”. Occorre, dice il vice presidente di Aucla Francesco Conti, “garantire alle persone con grave disabilità le stesse opportunità che ora vengono offerte ai disabili gravissimi e ai beneficiari dei progetti di vita indipendente”. Gli anziani assistiti a domicilio possono contare solo su un assegno badante di appena 240 euro mensili, con il quale poco si può fare.
L’augurio è che il consiglio regionale prosegua l’iter aperto con la mozione proposta dal consigliere Eleonora Pace e dal presidente Marco Squarta (Fdi) e la speranza è che la giunta regionale si adegui alle richiesto delle famiglie.

Associazioni disabili Regione
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Cannara di nuovo esclusa dai progetti della regione

3 Mins Read

Palazzo Spada chiede impegno alla Regione per l’ospedale

2 Mins Read

Coronavirus, la Giunta regionale rafforza le misure organizzative per attività ospedaliere, test e vaccinazioni

11 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 16, 2022

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Agosto 16, 2022

Sciopero dei lavoratori Eurospin, i sindacati: adesioni altissime

Agosto 16, 2022

Provoca una lite all’interno della discoteca e attacca con lo spray al peperoncino

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Addio al regista Wolfgang Petersen: suoi i cult U-Boot 96 e La storia infinita, oltre agli hollywoodiani Air Force One e Troy
    Si è spento all'età di 81 nella sua casa di Los Angeles il filmmaker tedesco Wolfgang Petersen.
  • God's Creatures: nel bellissimo trailer del film Emily Watson divisa tra l'amore per il figlio e quello per la verità
    Dall'Irlanda, coprodotto e distribuito per l'America da A24, arriva il film God's Creatures, con Emily Watson e il primo trailer promette forti emozioni.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 16, 2022

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Agosto 16, 2022

Sciopero dei lavoratori Eurospin, i sindacati: adesioni altissime

Agosto 16, 2022

Provoca una lite all’interno della discoteca e attacca con lo spray al peperoncino

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?