Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Morto il 56enne vittima di un incidente sul lavoro a Ospedalicchio di Bastia Umbra

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Polizia Stradale di Terni impegnata nella lotta alle stragi del sabato sera

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Orvieto, senza sosta le attività di controllo nel territorio da parte dei Carabinieri

    Gennaio 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Diritto d’autore: blitz Gdf, 57% aziende usa software pirata
Archivio

Diritto d’autore: blitz Gdf, 57% aziende usa software pirata

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

Oltre 1.200 prodotti software 'pirata' sequestrati, 71 responsabili aziendali denunciati per violazione delle norme sul diritto d'autore, sanzioni amministrative per circa 4 milioni di euro. E' il bilancio dell'operazione “Underlicensing 2” condotta in tutta Italia dalla Guardia di finanza, con i vari Comandi provinciali coordinati dal Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale.

Le ispezioni hanno riguardato le sedi di 116 aziende operanti per lo più nel settore della progettazione industriale ed edile: è emerso che il 57% utilizzava software illegali, percentuale questa addirittura superiore alle giò non incoraggianti stime dell'ultima Global software survey di Bsa, diffusa lo scorso maggio a livello mondiale, che assegnava all'Italia un tasso di pirateria in calo e collocato al 45%, con tassi di irregolarità molto differenti tra le varie aree geografiche. Da quell'indagine, infatti, più della metà degli imprenditori controllati nel nord del Paese risulta non in regola; la percentuale sale ulteriormente al sud, dove, per ogni 4 imprese, 3 risultano irregolari, mentre al centro il 64% degli imprenditori ha regolarmente acquistato ed utilizza software originali. Varie, in qualche caso “pittoresche”, le reazioni avute dai contribuenti al momento del controllo, affidato anche agli “specialisti” dislocati presso ogni Nucleo di Polizia Tributaria ed appositamente formati quali “Cfda – Computer forensics data analysis”, esperti cioè nell'esaminare e rilevare anche i contenuti più nascosti nelle memorie virtuali dei supporti informatici. “C'è stato – ricordano gli investigatori – chi ha cercato, in qualche modo, di cancellare le 'tracce' dell'illecito, con un maldestro tentativo di intervento, da remoto, sulle macchine oggetto di ispezione per rimuovere i programmi illeciti, proprio mentre i militari procedevano all'acquisizione dei contenuti software del computer e chi ha provato a giustificarsi riversando le responsabilità su un imprecisato numero di 'praticanti' che si sono succeduti in azienda e che in autonomia avrebbero installato il software illegale”.

 

La legge a protezione del diritto d'autore prevede, in aggiunta alla violazione penale, una contestazione di natura amministrativa pari al doppio del valore di mercato del software illegale: il valore commerciale dei prodotti sequestrati ammonta a circa 2 milioni di euro per cui imprenditori e manager “pirati” si sono visti contestare sanzioni amministrative pari a circa 4 milioni. “Evidentemente i comportamenti illegali sono ancora piu' radicati nel costume nazionale di quanto pensiamo – ha ammesso la Bsa, The Software Alliance Italia, che rappresenta i produttori mondiali di software -. Ancor più vitale, in questo preoccupante scenario, il capillare lavoro di contrasto all'illegalita' svolto dalla Guardia di finanza a difesa dello Stato e delle imprese oneste. E' doloroso dover pensare che una cultura della legalita' nel nostro Paese si possa ottenere solo attraverso l'enforcement, ma i risultati di 'Underlicensing 2' ci inducono ad auspicare che la Guardia di finanza non allenti la pressione sul malcostume”.

Guardia di Finanza Software pirata
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Stefano Bandecchi conferma l’impegno in politica e per la Ternana

1 Min Read
10.0

Emissione di fatture false: tra gli amministratori della società fittizia c’era anche un morto

1 Min Read
10.0

Scoperto dalla GdF vasto giro di fatturazioni per operazioni inesistenti

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 31, 2023

Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Il pasto nudo: il trailer del restauro in 4K del film di David Cronenberg
    Tra i film che compongono il programma di Berlinale Classics, la sezione del festival di Berlino dedicata al cinema classico restaurato, c'è anche il bellissimo film di David Cronenberg tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Ecco il trailer della versione restaurata in 4K di Il pasto nudo.
  • Dave Bautista non sarà Bane nel DC Universe: "James Gunn cerca attori più giovani"
    Dave Bautista ha definitivamente accantonato il sogno di interpretare Bane nel DC Universe. Stando alle parole del CEO James Gunn, c'è infatti bisogno di attori più giovani.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 31, 2023

Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?