Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Guida ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico prossimo al coma etilico

    Settembre 22, 2023
    10.0

    Emergenza migranti in Umbria, a Perugia sorgerà a Capanne un Cpr

    Settembre 22, 2023

    Tassa sui rifiuti, a Perugia accertamenti sulle aree esterne

    Settembre 22, 2023

    Ventitreenne albanese trovato con la cocaina in macchina

    Settembre 21, 2023
    10.0

    Ruba gioielli alla madre e li rivende al compro oro

    Settembre 21, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Digitalizzato in gigapixel lo Stendardo della Santissima Trinità, unica opera di Raffaello a Città di Castello
Archivio

Digitalizzato in gigapixel lo Stendardo della Santissima Trinità, unica opera di Raffaello a Città di Castello

RedazioneBy RedazioneMaggio 20, 2021Nessun commento3 Mins Read
 
 

Lo Stendardo della Santissima Trinità, una delle primissime attribuzioni a Raffaello, unica opera di Raffaello a Città di Castello, è stata digitalizzata in gigapixel prima dell’intervento di restauro condotto dall’Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (Iscr) in vista della mostra “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo”, curata da Marica Mercalli e Laura Teza, che si inaugurerà il 18 settembre presso la Pinacoteca comunale di Città di Castello.
L’intervento prosegue la proficua collaborazione tra il Comune di Città di Castello e Haltadefinizione, tech company di Franco Cosimo Panini Editore.
Il lavoro su quest’opera avviene dopo la recente operazione di ricollocazione del clone dello Sposalizio della Vergine nella Chiesa di San Francesco. 

Attraverso l’acquisizione con tecnologia gigapixel realizzata da Haltadefinizione, sarà dunque possibile avere un fermo immagine dettagliato dello stato di conservazione appena prima del restauro e una visione ravvicinata della superficie pittorica, che consentirà di mappare in modo approfondito ogni singola pennellata e le crettature con una precisione nell’ordine di decine di micron. In questi casi, l’acquisizione in alta definizione di un’opera d’arte, è un valido supporto per individuare forme di degrado come sollevamenti o distacchi della pellicola.

 
 

Gonfalone della Santissima Trinità, 1501-1502 ca.

Lo stendardo processionale proviene dalla trecentesca chiesa della Santa Trinità in via della Fraternita a Città di Castello. 
Su un lato del gonfalone sono rappresentati la Trinità con ai lati i santi Rocco e Sebastiano, mentre sull’altra faccia è raffigurata la Creazione di Eva dalla costola di Adamo e due angeli.

La datazione dell’opera resta incerta. Per alcuni risale al 1499, anno di una terribile epidemia di peste che colpì la città.
A confermarlo sarebbe la presenza dei due santi Rocco e Sebastiano, invocati nell’iconografia tradizionale contro il flagello della peste. Secondo questa ipotesi il gonfalone sarebbe un ex voto realizzato dopo la pestilenza e andrebbe considerato come la prima opera realizzata da Raffaello a Città di Castello.
Altri sostengono, invece, che fu realizzata intorno al 1502, dopo che Raffaello aveva già eseguito in città la pala di San Nicola da Tolentino per la cappella Baronci nella chiesa di Sant’Agostino.

La prima menzione dello stendardo risale al 1627, quando viene anche attribuito per la prima volta a Raffaello.
La critica non è stata sempre concorde nel vedere dietro allo stendardo la mano dell’artista urbinate, ma esistono almeno due disegni preparatori autografi di Raffaello riferibili al gonfalone, di cui uno per la figura dell’Eterno nella Creazione di Eva conservato ad Oxford.

Diversamente dalla tradizione, che vede nella maggior parte dei casi le due immagini di uno stendardo dipinte su entrambe le facce della stessa tela, in questo caso l’opera è eseguita su due tele che dovevano essere in origine incollate o cucite.

Secondo le fonti, il gonfalone fu portato in processione dai confratelli almeno fino al 1627 quando, a causa dell’usura, si decise di separare le tele e porle su due altari laterali della chiesa di Santa Trinità per garantire una migliore conservazione. Da qui l’opera venne rimossa nel 1855 e dal 1912 entrò a far parte della collezione della Pinacoteca.

Nel tempo il gonfalone ha subito numerosi interventi di restauro. Nel 1952 l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma (ICR) ha eliminato le integrazioni successive alla mano di Raffaello evidenziando le lacune pittoriche con il caratteristico colore rosso bruno, simile a quello della tela scoperta, che oggi possiamo vedere.

 

Digitalizzazione Mostra Raffaello
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Digitalizzazione, Sigillo vince il premio “Piccolo Comune Amico”

2 Mins Read
10.0

Inaugurata a Perugia la mostra “NERO Perugino Burri”

5 Mins Read
10.0

Inaugurata a Terni la personale di Maria Rosaria Lo Porchio

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Settembre 22, 2023

Carrello della spesa, sconto del 10% in supermercati e discount

Settembre 22, 2023

Cesi cerca nuovi abitanti e offre 70mila euro

10.0
Settembre 22, 2023

Guida ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico prossimo al coma etilico

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

10.0
Settembre 18, 2023

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Settembre 18, 2023

Il decoro e la vergogna, nel mondo del pallone

10.0
Settembre 12, 2023

Caddero le Torri gemelle a New York e cambiò l’orizzonte politico

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Michael Caine va in pensione: "Ho 90 anni, porca miseria! la morte è dietro l’angolo, ma sono un uomo felice"
    Michael Caine ha davvero deciso di smettere di recitare. L'attore ha 90 anni e cammina con difficoltà, ma non ha perso nemmeno un pezzettino del suo sofisticato humour britannico. Il suo ultimo film sarà The Great Escaper di Oliver Parker.
  • A caccia del vedovo d'oro, il film tratto da una storia vera in prima TV su Rai 2
    In onda in prima TV su Rai 2, A caccia del vedovo d'oro è un thriller ispirato ad una storia vera che racconta di una donna determinata a manipolare chiunque pur di raggiungere il suo obiettivo.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Settembre 22, 2023

Carrello della spesa, sconto del 10% in supermercati e discount

Settembre 22, 2023

Cesi cerca nuovi abitanti e offre 70mila euro

10.0
Settembre 22, 2023

Guida ubriaco in autostrada con un tasso alcolemico prossimo al coma etilico

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?