Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Deruta, l’educazione ambientale dei bambini parte dall’asilo
Archivio

Deruta, l’educazione ambientale dei bambini parte dall’asilo

RedazioneBy RedazioneAprile 28, 2021Nessun commento2 Mins Read
 

Fin da piccoli si può imparare a rispettare l’ambiente. Per questo l’asilo Nido comunale di Deruta, in linea con l’Amministrazione Comunale di Deruta, ha messo in piedi il progetto: “Dalla tavola alla tavola”.

L’intervento educativo, presentato dalla Cooperativa Polis è volto a sviluppare nei nostri piccoli una sensibilità ambientale e sociale di grande rilevanza.

 

I bambini hanno realizzato, guidati dall’equipe educativa , contenitori della plastica e della carta sui quali sono stati attaccati oggetti di plastica o pezzi di carta per renderli più riconoscibili. I bambini in completa autonomia, hanno imparato a collocare i diversi materiali nei giusti contenitori. Vicino a questi contenitori è stato posizionata anche una piccola pattumiera per rifiuti organici, messa a disposizione dall’Agenzia Igiene Ambientale SIA. Dopo mangiato i bambini svuotavano i loro piatti dagli avanzi di cibo, cimentandosi in un’attività ecologica sotto forma di gioco simbolico. “Il comune di Deruta – ha detto Maria Cristina Canuti assessore al sociale del comune di Deruta – è stato il primo ente a sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità dell’agenda 2030 attraverso “I venerdì dello Sviluppo Sostenibile”. Questo progetto, legato alla giusta alimentazione dei bambini e al riciclo come risorsa per vivere in un mondo migliore, ha una valenza determinante per la crescita dei piccoli che imparano a differenziare capendo che il materiale organico può diventare concime utilizzato per la crescita di nuova vita, le piante”. In questi anni il tema dell’ecologia e della natura è sempre più presente nelle nostre vite, “osservare l’alternanza delle stagioni, i mutamenti e le trasformazioni di un processo di crescita di un seme piantato nella terra – ha detto Francesca Censini coordinatrice pedagogica all’asilo di Deruta – aumenta la consapevolezza di quanto sia potente la natura e di come anche bambini così piccoli possano prendersi cura di un eco sistema sostenibile. Lavorare con la terra permette di avvicinarsi all’elemento che è la base di sostentamento per la nostra vita, un approccio ludico e coinvolgente permette di comprendere e acquisire il rispetto perciò che ci circonda imparando a ridurre gli sprechi ed essere grati di quello che si ha”.

Per la SIA era presente Stefano Lollaio, responsabile comunicazione e rapporti con i Comuni e Raffaella Todini, funzione di gestione rifiuti.

Deruta Riciclo rifiuti
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

La comunità di Deruta saluta il luogotenente De Rosa prossimo alla pensione

2 Mins Read
10.0

Deruta, venerdì 30 dicembre Concerto di Capodanno al Museo Regionale della Ceramica

1 Min Read
10.0

Il Natale a Deruta si colora di amicizia, condivisione e solidarietà

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Come pecore in mezzo ai lupi, intrigante noir esordio di Lyda Patitucci con Isabella Ragonese presentato a Rotterdam
    Teso e cupo ritratto di due fratelli fra un passato doloroso e un presente non da meno, Come pecore in mezzo ai lupi è un convincente esordio per Lyda Patitucci, che abbiamo incontrato a Rotterdam insieme ai protagonisti Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli.
  • È per il tuo bene - scontri generazionali ed equivoci al centro della commedia corale in 1ª visione su Canale 5
    Marco Giallini, Giuseppe Battiston e Vincenzo Salemme dividono lo schermo con Isabella Ferrari, Valentina Lodovini e Claudia Pandolfi, nella commedia in onda stasera - 29 gennaio - su Canale 5. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su trama e cast.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?