Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Vandalo danneggia vasi nel centro di Orvieto: denunciato dai Carabinieri

    Agosto 16, 2022

    Scoperto l’autore dei furti nelle chiese di Allerona

    Agosto 16, 2022

    Rotoballe a fuoco a Castel Ritaldi: intervento dei Vigili del Fuoco

    Agosto 16, 2022

    I genitori del 14enne aggredito a Villa Pitignano hanno sporto denuncia contro la baby gang

    Agosto 14, 2022

    Anziano colto da malore in strada viene soccorso dalla Polizia

    Agosto 12, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Dati allarmanti, quelli del I quadrimestre 2021 sulla povertà nell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve
Archivio

Dati allarmanti, quelli del I quadrimestre 2021 sulla povertà nell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve

RedazioneBy RedazioneMaggio 20, 2021Nessun commento4 Mins Read

In attesa dei dati ufficiali dell’Osservatorio diocesano sulle povertà e le risorse, in uscita a giugno, che daranno la possibilità di analizzare e comprendere meglio il fenomeno nella sua complessità, sono stati presentati in conferenza stampa, giovedì mattina 20 maggio, presso il “Villaggio della Carità – Sorella Provvidenza” di Perugia, dal direttore della Caritas diocesana don Marco Briziarelli, i dati relativi alla emergenza economica e sociale generata a causa della pandemia nell’Archidiocesi perugino-pievese prendendo come riferimento temporale il primo quadrimestre 2021 e quello dello stesso periodo del 2020.

Situazione aggravata. «Ringraziando il cielo ci troviamo difronte ad una progressiva diminuzione dei casi di contagio, di ospedalizzazione e di decessi, tuttavia registriamo una crescita molto significativa nelle richieste di aiuto da parte delle nostre famiglie. Questi primi dati non lasciano appello: l’impatto della pandemia sulla nostra comunità diocesana è grave, siamo nel pieno di un’emergenza sociale ed economica che sta provando duramente la nostra gente», ha dichiarato don Marco Briziarelli.

Sguardo profetico. La gravità di questi dati trova riscontro anche nel rapporto nazionale sulle povertà pubblicato da Caritas Italiana, secondo il quale una persona su quattro è un “nuovo povero”. La risposta della Caritas diocesana si fonda sulla ricerca e la costruzione di soluzioni che coinvolgano l’intera comunità. «Insieme a molte persone di buona volontà – ha commentato il direttore – siamo impegnati nel prenderci cura delle tante donne e dei tanti uomini, spesso madri e padri con a seguito i loro piccoli, che maggiormente stanno soffrendo questa emergenza. Lo facciamo ascoltando quotidianamente le persone e le loro storie di sofferenza, ricercando e promuovendo all’interno della comunità risposte solidali capaci di prendersi cura delle fragilità e delle vulnerabilità che incontriamo. Il volto della povertà muta velocemente, di mese in mese, e ci impone – ancora di più – una riflessione attenta che abbia uno sguardo profetico. Come profetiche furono le parole pronunciate da Sua Em. Cardinal Bassetti un anno fa: “Ne usciremo con l’aiuto di tutti”».

Generosità crescente. Nei confronti di questa gente la Caritas diocesana sta intervenendo anche grazie a campagne di raccolta fondi, a cominciare da “Adotta un affitto” e “Adotta una famiglia”, che fanno appello alla generosità di persone, famiglie, comunità parrocchiali e realtà imprenditoriali, e a progetti cofinanziati con il contributo del fondo 8XMille di Caritas italiana, facendo registrare un aumentato dei suoi interventi addirittura a tre cifre percentuali rispetto a quelli messi in campo nei primi quattro mesi del 2020.

Dati allarmanti. Le voci dell’aiuto Caritas più allarmanti sono i “contributi alloggio” con + 891%, “interventi alloggio” con + 263% e i “contributi utenze” con + 103%. Anche i servizi erogati dai quattro Empori della Solidarietà Caritas, attivi nelle zone più sensibili dell’Archidiocesi (Perugia città, San Sisto, Ponte San Giovanni e Marsciano) fanno registrare un significativo incremento del rilascio di tessere di accesso, passate da 800 (del 2020) alle attuali 1.327, pari a + 66%, con 3.669 persone beneficiare (+ 44%), contro le 2.551 dello stesso periodo dello scorso anno.

Un nuovo Emporio. Un quinto Emporio è in fase di progettazione nella frazione perugina di Ponte Pattoli così da servire la zona nord dell’Archidiocesi dove si registra un sensibile incremento di richieste di aiuto.

L’apporto dei media. Non è un caso che questi dati sulla povertà sono stati presentati condividendoli con gli operatori dei media. «È un modo per ringraziare tutti loro – ha commentato il sacerdote – per il prezioso servizio, sostegno e continua attenzione avuta nel promuovere e sensibilizzare la comunità locale alla Carità».

Insieme nella cura. «È questa la vera forza che, insieme – ha ribadito don Marco Briziarelli –, dobbiamo provare a sviluppare. La risposta migliore che possiamo dare, come comunità, è quella di una Carità senza delega. Oggi più che mai ne abbiamo bisogno. Pertanto rilanciamo questo appello, fiduciosi di poter contare sul contributo di tutti per far fronte alle sfide di questo tempo, ‘insieme nella cura’».

 

Caritas Dati Povertà
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Calano in Umbria i ricoverati Covid

1 Min Read

Perugia, il Cardinale Bassetti inaugura la seconda mensa Caritas

5 Mins Read

Un umbro su 10 a rischio di povertà e in tanti chiedono aiuto alla Caritas

6 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 16, 2022

Chiusa la Rocca Albornoziana per caduta massi

Agosto 16, 2022

Inedito pranzo di Ferragosto al confine tra Pietralunga e Apecchio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Johnny Depp torna alla regia con un film su Modigliani!
    25 anni dopo il bistrattato Il coraggioso, Johnny Depp torna alla regia con un film su Modigliani prodotto da Al Pacino. Tutti i dettagli.
  • Nope: la spiegazione del film sci-fi horror di Jordan Peele
    Non è un film complicato, ma Nope potrebbe richiedere un approfondimento per capire i vari strati di lettura che la storia contiene.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 16, 2022

Chiusa la Rocca Albornoziana per caduta massi

Agosto 16, 2022

Inedito pranzo di Ferragosto al confine tra Pietralunga e Apecchio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?