Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025

    Condannato ad un anno e mezzo il professore di San Giustino arrestato per spaccio di droga

    Giugno 13, 2025

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Crisi edilizia: pesante e lunga
Archivio

Crisi edilizia: pesante e lunga

admin04 Mins Read
 
 
 

Le aziende del territorio del Settore edile CLAM Soc.Coop srl – Emu spa – Eurolegno Srl- Fail Coop Srl-Fapi Srl – F.B.M. Fornaci Briziarelli Marsciano spa –

GMP Spa – Grifoflex Spa – Metalmeccanica Umbra Sas – Sea Spa- Sidernestor Srl – hanno rappresentato alle autorità presenti le difficoltà in cui versa il settore edilizio attraversato da una crisi che dura ormai da ben 7 anni e dalla quale non si vede ancora una via di uscita.  

 
 
 
 

All’incontro hanno partecipato l’Assessore Regionale Arch. Giuseppe Chianella, il Consigliere Regionale Gianfranco Chiacchieroni ed il Sindaco di Marsciano, oltre ai Presidenti dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, dell’Ordine degli Architetti di Perugia e dell’Ordine dei Geometri del Comprensorio e rappresentanti dei i più importanti Istituti di Credito operanti nella Zona. Da parte delle imprese è venuto un pressante appello alla Regione affinchè il progetto del Social housing venga portato avanti attraverso l’impegno e l’opera dell’Assessore, di modo che nell’arco di pochi mesi siano individuate le aree, realizzate le progettazioni ed iniziati i cantieri. 

A sostegno degli sforzi che imprese locali stanno ponendo in essere per uscire dalla crisi è stata inoltre sottolineata la necessità che nei capitolati di appalto siano privilegiati prodotti e manufatti di aziende che siano in regola con le certificazioni, ricercando possibili modalità di coinvolgimento di aziende umbre del settore e la esigenza che gli appalti siano affidati ad imprese serie che garantiscano il buon fine del progetto, dalla realizzazione dell’opera al pagamento ai fornitori, in modo da evitare che nel giro dei subappalti subentrino aziende non strutturate e poco affidabili. Sono stati inoltre richiesti lo snellimento delle procedure amministrative ed autorizzatorie e l’adozione da parte della Regione di politiche volte a favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio, considerando che esistono edifici realizzati negli anni 60 e inadeguati rispetto alle attuali norme di sicurezza, efficienza energetica ed isolamento acustico.Condizioni, queste, ritenute dalle aziende indispensabili per poter continuare la propria attività e per evitare di dover prendere in considerazione l’alternativa di un trasferimento all’estero, con conseguenti, gravissime ripercussioni sulla economia e sulla occupazione. Nell’incontro si è sviluppato un ampio dibattito, nel quale sono intervenuti il Sindaco di Marsciano, che ha stigmatizzato i problemi riguardanti la ricostruzione post terremoto di Spina; il Consigliere Chiacchieroni, che ha illustrato le iniziative della Regione relative al Progetto del Parco Tecnologico delle Costruzioni ed al varo di bandi per la concessione alle aziende di incentivi per la riqualificazione energetica; l’Assessore Chianella, che ha messo in evidenza l’importanza del Progetto di Social Housing, per la cui realizzazione sono realmente disponibili le risorse necessarie, a cui la Regione contribuisce con uno stanziamento di 1.500.000 euro.

L’Assessore Chianella ha inoltre assicurato l’impegno della Giunta Regionale per il superamento e la semplificazione di procedure amministrative farraginose che ritardano i tempi di approvazione dei progetti e per rendere più chiari i rapporti con le Sovraintendenze che, con le loro decisioni, stanno oggi bloccando la realizzazione di numerosi lavori ed ha rimarcato il contributo che verrà all’attività produttiva delle imprese dal rifinanziamento dei Programmi Urbani Complessi – PUC 3.  L’ing. Baliani, Presidente dell’ordine degli Ingegneri, e l’arch. Vinti, Presidente dell’Ordine degli Architetti, hanno, da parte loro, posto in rilievo la necessità, per superare la crisi del settore, di destinare adeguate risorse per la realizzazione di opere pubbliche, come ad esempio la riqualificazione degli edifici scolastici, ed hanno auspicato l’adozione di politiche tendenti a favorire interventi urbanistici di ristrutturazione e di riqualificazione, e la semplificazione ed una maggiore chiarezza delle discipline normative e delle procedure burocratiche. Esigenza, quest’ultima, che è stata messa in risalto anche dagli interventi degli imprenditori Vincenzo Briziarelli e Paolo Cai, che hanno inoltre evidenziato l’importanza e la necessità di sostegni finanziari e di agevolazioni fiscali per interventi di ristrutturazione e riqualificazione, anche in termini di isolamento termico ed acustico, degli edifici obsoleti o che, comunque, non diano sicurezza sulla tenuta delle loro strutture.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleBevagna: edizione autunnale delle Gaite
Next Article Domani 18 Anni da Guinness a Collestrada

Related Posts

Incontro pubblico dedicato alle attività del DigiPass, sportello di facilitazione digitale a disposizione della comunità

Novembre 22, 2021

Leo Spinazzola a Foligno incontra il sindaco e i tifosi

Luglio 29, 2021

Coldiretti Donne Impresa Umbria: “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”

Luglio 5, 2021

Decreto Rilancio, Rptu propone tavolo di confronto ad Agenzia delle Entrate

Aprile 2, 2021
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

Giugno 14, 2025
10.0

Zona Rossa a Fontivegge: confermata l’ordinanza a partire dal 17 giugno

Giugno 14, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • I Fantastici 4: Gli Inizi, Pedro Pascal era scettico all'idea di interpretare Reed Richards: il motivo
    Inizialmente Pedro Pascal non era esattamente convinto di voler interpretare Mr Fantastic ne I Fantastici 4: Gli Inizi. Come ha cambiato idea?
  • Ischia Film Festival 2025: 7 titoli con una forte identità geografica per il Concorso della 23esima edizione
    L'Ischia Film Festival 2025 ha reso noti i sette film del concorso principale, che si muovono fra potenza del linguaggio e delicatezza poetica. La manifestazione si svolgerà dal 28 giugno al 5 luglio e sarà diretta da Michelangelo Messina.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?