Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Droga, due arresti tra Amelia e Terni: sequestri di hashish e cocaina

    Luglio 8, 2025

    Rapina choc al convento di San Bartolomeo: due frati minacciati e derubati di mille euro

    Luglio 8, 2025

    Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo: Vigili del Fuoco al lavoro senza sosta

    Luglio 7, 2025

    Panicale, fermato in auto con coca e contanti: arrestato 26enne di Foligno

    Luglio 7, 2025

    Perugia, pusher arrestato dai Carabinieri al termine di un inseguimento

    Luglio 7, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Covid-19, le Fondazioni di origine bancaria umbre unite nell’emergenza
Archivio

Covid-19, le Fondazioni di origine bancaria umbre unite nell’emergenza

admin04 Mins Read
 
 
 

Di fronte all’emergenza Coronavirus, le Fondazioni di origine bancaria umbre (Fondazione CR Città di Castello, Fondazione CR Foligno, Fondazione CR Orvieto, Fondazione CR Perugia, Fondazione CR Spoleto, Fondazione CR Terni e Narni) in coerenza alla mission istituzionale e nello spirito comune che caratterizza gli interventi della Consulta delle FBU, non hanno fatto mancare il loro contributo e si sono tempestivamente mobilitate per supportare i loro rispettivi territori e comunità.

Importante e immediata è stata, infatti, la capacità di reazione di questi attori istituzionali, che si sono prontamente resi disponibili a supportare le Istituzioni regionali, l’apparato sanitario e le realtà socio-assistenziali nei momenti più difficili dell’emergenza mettendosi al loro fianco; una presenza che si è sviluppata in coordinamento con la Regione Umbria, l’Usl Umbria 1 e 2, i Comuni di riferimento e le locali Caritas e con il Dipartimento regionale di Protezione civile, chiamato a coordinare e articolare gli interventi necessari in base alle esigenze che stavano emergendo nel periodo di maggiore crisi Covid-19.

 
 
 
 

Lo sforzo complessivo delle Fondazioni bancarie, in particolar modo della Fondazione CR Perugia, Fondazione CR di Terni e Narni e Fondazione CR Orvieto, si è attestato in questa fase in più di 5,0 milioni di euro con riflessi significativi all’interno degli ambiti “Sanità, Ricerca scientifica e Terzo Settore”.

In particolare occorre evidenziare che i primi consistenti interventi hanno riguardato l’acquisto di strumentazioni sanitarie per le strutture ospedaliere territoriali (sistemi di monitoraggio per terapia intensiva/sub intensiva, ventilatori polmonari, ecografi per situazioni di emergenza e apparati per il servizio di telemedicina) con l’obiettivo di potenziare in particolare modo i reparti di terapia intensiva e rianimazione, oltre che le dotazioni di dispositivi di protezione individuale per il personale medico sanitario. Nell’azione di contrasto alla pandemia, sono state anche introdotte risorse per lo sviluppo di farmaci innovativi, finanziando test e assegni di ricerca, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie e Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche, per coadiuvare rispettivamente la progettazione di nuovi agenti terapeutici antivirali con attività contro il virus SARS-COVID-19 e la valutazione del SARS- Cov-19 nel liquido seminale maschile durante le diverse fasi dell’infezione.

Parallelamente all’emergenza sanitaria, primaria attenzione è stata data, inoltre, dalle Fondazioni umbre alla tutela delle fasce più deboli, con interventi mirati a sostenere le organizzazioni non-profit territoriali impegnate in prima linea nell’erogazione di servizi alla Persona, oggi più che mai essenziali per far fronte all’aumento significativo di nuove povertà. Tra le azioni intraprese a questo proposito, si segnalano le risorse stanziate per attivare bandi straordinari in materia di welfare e Fondi di solidarietà.

Oltre a quanto sopra, si segnala che le Fondazioni umbre, associate in Acri, sono anche parte di un progetto più ampio di rilievo nazionale dal nome “Prestito sollievo” promosso da Acri e che vede la collaborazione di Intesa Sanpaolo. A tale riguardo l’intervento si sostanzia nell’aver messo a disposizione risorse per l’istituzione di un Fondo rotativo dedicato al Terzo Settore che permetterà a tutto il mondo dell’associazionismo impegnato nell’ambito del volontariato e in presenza di precisi requisiti di ottenere prestiti agevolati a fronte di progettualità ricalibrate rispetto agli scenari e priorità mutate. La finalità è quella di affiancare queste organizzazioni che alimentano la coesione sociale dei nostri territori e che con grandi difficoltà sono impegnate in servizi di cura e assistenza dei soggetti più deboli.

In questo contesto ogni Fondazione è intervenuta in funzione alle proprie disponibilità e capacità di intervento ma con l’obiettivo comune e diffuso di concorrere a contrastare l’emergenza sanitaria, concorrere a rendere concreto il diritto alla salute delle persone e assicurare un ampio sostegno alle famiglie in stato di bisogno con la certezza che terminata questa fase di crisi sia possibile ricominciare a costruire insieme un nuovo futuro.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleLa protesta degli infermieri: “Il bonus? Un contentino”
Next Article Bimbo sfugge alla vista della madre: dopo l’allarme viene ritrovato dalla Polizia

Related Posts

«La Giunta Regionale è in grado di gestire la grave situazione sanitaria?»

Febbraio 11, 2021

Famiglie in difficoltà: bando da più di 250mila euro per i buoni spesa

Novembre 17, 2020

“Umbria completamente impreparata alla nuova ondata pandemica”

Ottobre 22, 2020

Sanità: emergenza sì, ma senza penalizzare i malati noncovid

Ottobre 22, 2020
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

RINNOVA, la Regione Umbria sblocca altri 655mila euro per le imprese commerciali

Luglio 8, 2025
10.0

Droga, due arresti tra Amelia e Terni: sequestri di hashish e cocaina

Luglio 8, 2025
10.0

Rapina choc al convento di San Bartolomeo: due frati minacciati e derubati di mille euro

Luglio 8, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • DC, da Clayface a Dynamic Duo: i 5 cinecomic più attesi dopo Superman
    Superman sta per volare nei cinema, ma cosa ci riserva la nuova era del DC Universe? Il reboot include 5 nuovi film, che adatteranno per il grande schermo le storie più amate dei fumetti. Scopriamoli tutti: da Clayface a Dynamic Duo.
  • Lux Pascal è interessata al ruolo di Jean Grey/Fenice degli X-Men
    Lux Pascal, sorella di Pedro Pascal, ha rivelato di essere interessata a interpretare il ruolo di Jean Grey degli X-Men.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?