Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

    Giugno 5, 2023
    10.0

    I fulmini uccidono cinque cavalli mentre pascolano sul Tenetra

    Giugno 5, 2023
    10.0

    Picchiato selvaggiamente 29enne albanese: ipotesi regolamento di conti

    Giugno 5, 2023
    10.0

    Picchia la compagna, 37enne denunciato dalla Polizia

    Giugno 5, 2023
    10.0

    60 enne ucciso a colpi di abat – jour dalla sua convivente

    Giugno 5, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Coronavirus: test privati a 40 euro anche per le “patologie croniche invalidanti”
Archivio

Coronavirus: test privati a 40 euro anche per le “patologie croniche invalidanti”

RedazioneBy RedazioneMaggio 7, 2020Nessun commento8 Mins Read
 
 

L’infezione da SARS CoV 2 pone grossi problemi di sanità pubblica per far fronte ai quali  la Regione Umbria ha definito un Protocollo con una serie di prescrizioni per l’esecuzione dei test sierologici presso i laboratori privati.
  In base al documento che delinea l’attività delle strutture private, il test per rilevare la positività al virus viene eseguito previa prescrizione di un medico. L’esecuzione dell’esame deve avvenire nel rispetto di rigidi protocolli di sicurezza e protezione, definiti dal laboratorio, per evitare la diffusione del contagio. Inoltre, deve essere raccolto il consenso informato del soggetto all’esecuzione del test e alla trasmissione dei risultati ai Servizi dell’Azienda Sanitaria Locale ai fini del controllo epidemiologico e di sanità pubblica.

L’esito dell’esame, sia positivo che negativo, deve essere comunicato all’Azienda Sanitaria tramite inserimento nei sistemi informatici regionali di biosorveglianza.

 

TEST PRIVATI, PRIMI TRE POSITIVI
I test sierologici a 40 euro sono partiti in tutti i laboratori umbri. Non solo nei venti che hanno sottoscritto il protocollo con la Regione.
Da ieri sono iniziate le “analisi sierolofiche qualitative” destinate agli asintomatici, le cosiddette card con prelievo capillare o venoso, in tutti i centri accreditati. Sono già stati riscontrati i primi positivi (Igg), stando a quanto risulta al Corriere dell’Umbria.
Tre segnalazioni sono arrivate ad un centro diagnostico della provincia di Perugia che possiede lo strumento di diagnosi. Sono tre operatori sanitari di una stuttura privata della regione. Un altro è in attesta si conferma. Si tratta di un presunto “falso positivo”, visto che il grado di attendibilità come noto non è sostitutivo dei classici tamponi molecolari. Al primo sierologico positivo qualitiativo, segue un test quantitativo.
Se anche questo è positivo si va alla conferma del molecolare.


VENTI LABORATORI PRIVATI

Su tutto il territorio regionale sono 20 i laboratori privati che, dall’inizio di aprile, tramite le loro rappresentanze, hanno proposto alla Regione Umbria di attivare un protocollo condiviso per mettere in rete le strutture diagnostiche ed incrementare lo screening e il monitoraggio del virus, in vista della “Fase 2”. 
Questo per non ingolfare il sistema sanitario regionale che conterà su quattro laboratori (ospedali di Perugia, Terni e istituto zooprofilattico operativi dall’inizio, in corsa entra il laboratorio di Città di Castello) per effettuare il tampone classico.

La richiesta era stata quella di convocare un tavolo tecnico per affrontare il tema dei test sierologici in modo da coordinare l’aiuto che il settore privato avrebbe potuto dare all’interno del piano regionale contro il coronavirus, consapevoli degli effetti negativi di attività non coordinate e al di fuori di contesti e percorsi sanitari definiti.

La “piena disponibilità” dei 20 laboratori diagnostici “a collaborare, con le modalità ritenute più opportune, alle attività di screening sierologico avviate dalla Regione Umbria”, è stata accolta e confermata come mostrano le disposizioni in merito pubblicate in queste ore dall’amministrazione sanitaria regionale.

Il Protocollo definito dalla Regione Umbria, e ratificato dal Cor (Centro Operativo Regionale), prevede una serie di prescrizioni e delinea l’attività delle strutture private per l’esecuzione dei test sierologici che saranno disponibili nei 20 laboratori a partire dal 6 maggio ad un prezzo calmierato di 40 euro (test qualitativo), anche se c’è da sottolineare il fatto che nessuno ha preso in considerazione le cosiddette “patologie croniche invalidanti” che in teoria dovrebbero avere dei percorsi privilegiati e l’esenzione dal ticket per l’esame da fare.

Accesso alla prestazione: L’esecuzione del test è rivolta esclusivamente ai cittadini “asintomatici”, cioè che non presentano sintomi relativi al Covid-19. Sarà indispensabile la prescrizione medica e la prenotazione, con triage telefonico, direttamente al laboratorio prescelto (l’elenco dei laboratori dove è possibile effettuare i test ed il numero di telefono, in fondo al testo del comunicato). Per i pazienti minorenni, sarà necessario l’accompagnamento di chi ha la patria potestà, mentre per i pazienti con disabilità è indispensabile la presenza di un tutore. L’esecuzione dei test avverrà nel rispetto di protocolli di sicurezza e protezione, definiti dal laboratorio, atti ad evitare la diffusione del contagio.

Cosa può dire il test sierologico: Il test sierologico misura la risposta anticorpale che consegue al contatto con il virus SARS-Cov-2 . La comparsa degli anticorpi, in particolare immunoglobuline di classe IgM e classe IgG, è caratterizzata da un innalzamento, dopo qualche giorno dall’infezione, delle IgM, la cui concentrazione nel sangue si riduce poi abbastanza rapidamente; segue, con un ritardo di qualche giorno dall’innalzamento delle prime, la comparsa delle IgG che persistono per un tempo più lungo. Il test sierologico può allora rilevare lo stato anticorpale del soggetto al momento del prelievo, e può essere utilizzato come indagine complementare alla ricerca diretta dell’RNA virale nel distretto orofaringeo e delle vie respiratorie, in pazienti senza sintomi di malattia (ASINTOMATICI), soprattutto al fine di contribuire alla prevenzione della trasmissione del virus. Tali accertamenti, come specificato dalle disposizioni regionali, non sono esaustivi. Un risultato negativo, ad esempio, non esclude la possibilità di un’infezione in atto in fase precoce e il relativo rischio di contagio dell’individuo per il fisiologico ritardo della risposta anticorpale al virus (periodo finestra). Una eventuale positività, in assenza di infezione in atto, al contrario, non costituisce una prova di immunità protettiva e non può fornire al soggetto nessuna “patente di immunità”.

Due tipi di test: I principali test sierologici attualmente disponibili sono di due tipi:

Test sierologico qualitativo in immuno-cromatografia (CARDS): permette di rilevare la presenza o assenza degli anticorpi IgM e IgG contro SARS-CoV-2 nel sangue del paziente. Il test si esegue da prelievo capillare o da prelievo venoso.

Test sierologico quantitativo in ELISA e in CLIA: misura l’esatta concentrazione degli anticorpi (IgM e/o IgG) nel sangue del paziente. Il test si esegue da prelievo venoso.

Comunicazione del risultato del test: L’esito del test, sia positivo che negativo, verrà trasmesso, per fini epidemiologici, ai competenti Servizi Isp dell’Azienda Sanitaria Locale. E’ stata predisposta un’apposita Web APP per il trasferimento dei dati. In caso di risultato “positivo” del test sierologico, il laboratorio deve immediatamente segnalare il caso positivo al Servizio di Igiene e sanità Pubblica competente per territorio per i provvedimenti del caso. Il soggetto sarà sottoposto ad ulteriori accertamenti con test molecolare (tampone), che rimane, ad oggi, il solo test diagnostico in grado di identificare i soggetti infetti e potenzialmente diffusori di infezione. Al fine di garantire il monitoraggio sulle modalità di espletamento dei test e la valutazione dei risultati nella attuale fase epidemica, è prevista la costituzione di un Comitato regionale che comprenderà un rappresentante per i laboratori privati.

I rappresentanti regionali delle 20 strutture firmatarie
Patrizia Pasciuti, Paolo Pelosi, Sandro Contenti

 

PER LA PRENOTAZIONE DEL TEST Sarà indispensabile la prescrizione medica e la prenotazione telefonica direttamente al laboratorio prescelto. Di seguito l’elenco delle 20 strutture ed i relativi contatti:

Alexander Fleming S.r.l
Via S. Michele Arcangelo 8/M – 06083 Bastia
Umbra (PG)
Tel. 075 8002575
e-mal: a.fleming@libero.it
sito web: www.alexanderfleming.it

Analisi Sammartini S.r.l
Viale L. Chiavellati, 6 – 06034 Foligno (PG)
Tel 0742 355249
e-mail:laboratorio@analisisammartini.it
sito web:www.analisisammartini.com

Analysis S.a.s
Via G. Pontano 73 – 06049 Spoleto (PG)
Tel. 0743 47773
e-mail: laboratorio.analysis@libero.it
sito web: www.analysis-spoleto.com

Bidiesse S.n.c
Via Fosse Ardeatine , 9 – 06073 Ellera di
Corciano (PG)
Tel. 075 5179309
e-mail: info@bidiesselab.it
sito web: www.bidiesselab.it

Bioanalisi S.r.l
Via della Meccanica 4- 06038 Spello (PG)
Tel. 0742 301903
e-mail: info@bioanalisisrl.it
sito web: www.bioanalisisrl.it

Casa di Cura Liotti S.p.A
Sede Legale ed Operativa Via Serafino Siepi,
11 – 06123 Perugia
Sede Operativa Via dell’Osteria,1 – 06073
Corciano (PG)
Tel. 075 5721647
e-mail: amministrazione@liotti.eu
sito web: www.casadicuraliotti.it

Biolab
Via dell’Arte 3 – 06053 Deruta (PG)
Tel. 075 9724450
e-mail: biolab2004@libero.it

Centro Diagnostico Trasimeno S.r.l
Via F.lli Rosselli 8 – 06061 Castiglione del Lago (PG)
Tel. 075 9652764
e-mail: info@cdt.it
sito web: www.cdt.it

Clinilab S.r.l
Via Manzoni , 418 – 06087 Ponte San Giovanni (PG)
Tel. 075 393323
e-mail: info@clinilab.org
sito web: www.clinilab.org

Galeno S.r.l
Sede legale e Operativa Principale: Via Martiri
del Lager 7 – 06128 Perugia
Sede Operativa “Presidio Castello”: Via P.della Francesca 40
06012 Citta di Castello (PG)
Tel. 075 5002000
e-mail: info@labgaleno.com
sito web: www.labgaleno.com

Geochim S.a.s
Via G. Mancini, 42/46 – 06023 Gualdo Tadino (PG)
Tel. 075 916377
e-mail: infogeochim@geochim.it
sito web: www.geochim.com

Istituto Analisi Cliniche Minerva S.r.l
Via F.lli Pellas, 50/52 – 06121 Perugia
Tel. 075 5735294
e-mail: istitutominerva@liotti.eu
sito web: www.analisiclinicheminerva.it

Istituto di Analisi Marcello Malpighi S.r.l
Via Strozzacapponi, 92 S – 06132 Castel del Piano (PG)
Tel. 075 5159193
e-mail: ist.malpighi@hotmail.it

Jacaroni Centro Diagnostico S.r.l
Sede Principale: Zona Fiori – Via A. Garofoli 15 – 05100 Terni
Sede Terni Centro: Via I Maggio 60, Terni
Tel. 0744 425179
e-mail: amministrazione@certificatrade.com
sito web: www.jacaroni.org

LAB 2000 S.n.c
Via San Pio X, 62 – 06081 Santa Maria degli Angeli – Assisi (PG)
Tel. 075 8098002
e-mail: direzione@labduemila.it
sito web: www.labduemila.it

Laboratorio Analisi Cliniche A.Bassi S.r.l.
Via C. Colombo, 19/P3-P4 – 06127 Perugia
Tel. 075 5051058
e-mail: bassilab@liotti.eu

Lab Todi S.n.c
Via Del Broglino, 13/c – 06059 Todi (PG)
Tel. 0758942414
e-mail: labor.todi@tiscali.it

L.A.R.I. S.r.l
Via Enrico Fermi , 15 – 06128 Perugia
Tel. 075 5052108
e-mail: lablari@liotti.eu
sito web: www.laboratoriolari.it

Salvati Diagnostica S.r.l
Piazza Mercato, 61 – 05100 Terni
Tel. 0744 409341
e-mail: info@salvatidiagnostica.it
sito web: www.salvatidiagnostica.it

SwissLab di Rita Berchtold
Strada delle Fratte, 2 – 06132 Perugia
Tel.075 5170245
e-mail: info.swisslab@perugiacheckup.it
sito web: www.swissla

Coronavirus Privati Test
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

L’Umbria è la regione a più alto rischio per il Covid

1 Min Read
10.0

Coronavirus: al via anche in Umbria le prenotazioni della quinta dose

2 Mins Read
10.0

Covid, quasi mille nuovi positivi in Umbria nell’ultimo giorno

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 5, 2023

Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

10.0
Giugno 5, 2023

Celebrato a Terni il 209° anniversario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri

10.0
Giugno 5, 2023

Lo Spoleto Calcio ottiene la promozione in Eccellenza

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La torre nera - Stephen King vuole Mike Flanagan alla regia dell'adattamento
    Mike Flanagan vorrebbe dirigere la serie tv e i due lungometraggi tratti da La torre nera di Stephen King, in sviluppo presso gli Amazon Studios. Ad approvare il potenziale coinvolgimento del regista, è stato lo stesso Re del Brivido.
  • DC League of Super-Pets - Il film d'animazione targato Warner Bros. in prima visione su Sky
    DC League of Super-Pets riporta sullo schermo Krypto, il leggendario super-cane di Superman, alla guida di un bizzarro team in missione per salvare la Justice League. Scopriamo dunque qualche dettaglio sulla trama e sul cast di doppiatori del progetto, in onda stasera - 05 giugno - in prima visione su Sky.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 5, 2023

Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

10.0
Giugno 5, 2023

Celebrato a Terni il 209° anniversario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri

10.0
Giugno 5, 2023

Lo Spoleto Calcio ottiene la promozione in Eccellenza

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?