Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Condannati tre ginecologi dell’ospedale folignate a risarcire un milione e 884mila euro

    Giugno 25, 2022

    Schiaffi e pugni per un parcheggio a Sant’Andrea delle Fratte

    Giugno 24, 2022

    Perugia, Polizia emette ordine di allontanamento per sette persone

    Giugno 24, 2022

    Finisce ai domiciliari uomo allontanato dalla casa familiare

    Giugno 24, 2022

    Fermato a Perugia 56enne folignate evaso dai domiciliari

    Giugno 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Coronavirus, nell’artigianato già distribuiti i primi soldi per gli ammortizzatori sociali
Archivio

Coronavirus, nell’artigianato già distribuiti i primi soldi per gli ammortizzatori sociali

RedazioneBy RedazioneAprile 14, 2020Nessun commento4 Mins Read

Le domande presentate dalle imprese artigiane dell’Umbria per mettere in protezione i 13.755 lavoratori dipendenti del comparto sono esattamente 3.294. Si tratta di lavoratori spesso a riposo forzato, come nel caso di parrucchieri ed estetisti le cui attività sono chiuse per decreto, o di attività artigianali che registrano la riduzione di commesse o di lavori da svolgere. Questi i dati forniti da Giuseppe Siniscalchi della Uil Artigianato Umbria che in queste settimane ha gestito, per conto del sindacato, gli accordi con le controparti, i contatti con i consulenti del lavoro e la lavorazione delle domande.
 

Tutelati i lavoratori dell’artigianato. “Una volta tanto – rileva Siniscalchi –, sono proprio i lavoratori dipendenti del comparto artigiano a essere tutelati prima di tanti altri che si trovano nelle medesime condizioni di disagio e di necessario sostegno economico. È stato un grande lavoro che, a livello nazionale, ha impegnato la macchina del Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato, a cui compete il pagamento degli ammortizzatori sociali ai lavoratori dipendenti del comparto artigiano. Ma un grande impegno è stato richiesto anche all’Ebrau (Ente bilaterale regionale artigianato umbro) per raccogliere le domande, verificare la regolarità contributiva delle aziende, registrare le effettive assenze dei lavoratori, fare i calcoli e pagare le prestazioni”.
 

Seicentomila euro per 350 aziende artigiane. “In Umbria – prosegue Siniscalchi – sono già stati stanziati oltre 600mila euro a favore di oltre 350 aziende artigiane. In questo modo le somme potranno essere messe subito nelle buste paga dei lavoratori. Si proseguirà a ritmi accelerati perché nessun imprenditore artigiano venga lasciato senza supporto e nessun lavoratore dipendente da azienda artigiana si trovi senza reddito. Al momento, si fa conto di impiegare le risorse economiche accantonate negli anni dal Fondo (anche se parte di quelle somme vanno preservate per l’ordinaria attività di sostegno al reddito nelle situazioni di crisi produttiva) e le somme conferite con decreto qualche giorno fa. Molti più soldi però serviranno e, non per nulla, il Fondo e le parti sociali costitutive hanno cominciato a battere cassa al Ministero dell’economia”.
 

“La bilateralità funziona”. “Siamo molto soddisfatti – commenta Claudio Bendini, segretario generale di Uil Umbria – che anche da noi si sia lavorato all’unisono, sindacati e associazioni datoriali, nell’Ente bilaterale come nelle normali relazioni fra parti sociali, bypassando quanti più passaggi burocratici e facendo sì che le spettanze arrivino al più presto ai dipendenti delle aziende. A dimostrazione che la bilateralità, se ben messa in campo, funziona ed è fondamentale”. Un risultato che il leader della Uil Umbria si auspica possa far sì che “anche le aziende che sono fuori dalla bilateralità comincino a farsi vive e regolarizzare le posizioni così da far accedere i dipendenti agli ammortizzatori sociali che gli spettano (sono previsti piani di rientro delle somme dovute, per contratto e per legge, nell’arco di un triennio e a partire da gennaio prossimo): passata la pandemia, si potranno mettere a disposizione loro e dei lavoratori le coperture e l’assistenza che aiutano i lavoratori e le loro famiglie, ma anche lo sviluppo delle produzioni e la crescita delle imprese. Il nostro artigianato ne ha bisogno. In secondo luogo, mi auguro davvero che, superati i problemi del cervellone dell’Inps, preso d’assalto dagli hacker e subissato dai milioni di richieste per prestazioni differenti, e con l’impegno della Regione, che si trova a gestire volumi ben più rilevanti delle consuete domande di ammortizzatori sociali in deroga, si possa presto passare alla corresponsione di ammortizzatori sociali o aiuti economici a tutti coloro che ne hanno bisogno e diritto. Perché nessuno deve essere lasciato solo e perché davvero, tutti assieme, ne usciremo fuori”.

Artigianato Coronavirus Soldi
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Coronavirus: in Umbria curva epidemica in aumento

3 Mins Read

Coronavirus, la Regione rinnova l’invito alla vaccinazione per fragili e over 80

3 Mins Read

Covid in Umbria, curva epidemica in lieve diminuzione

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 25, 2022

Al Residence “Daniele Chianelli” tanti pazienti per testimoniare la loro gratitudine ai medici

Giugno 25, 2022

Tiziana D’Acchille è il nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia

Giugno 25, 2022

Assisi e la Provincia di Perugia in lutto per la morte di Pino Caputo

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

Giugno 16, 2022

Terni: è insufficiente la voglia di protagonismo dei giovani

Giugno 14, 2022

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

In primo piano
Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Opinioni
Maggio 31, 20220

Il messaggio di Giovanni Paolo II all’Assemblea dell’ONU

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Sotto il sole di Amalfi: il trailer del film Netflix scritto da Enrico Vanzina
    Debutta il 13 luglio in streaming su Netflix il sequel di Sotto il sole di Riccione, che vede alla regia l'esordiente Martina Pastori e protagonisti nuovamente Lorenzo Zurzolo e Ludovica Martino, assieme a molti altri.
  • L'Isola del Cinema 2022: Al via oggi un viaggio intorno al mondo con Isola Mondo
    L'Isola Tiberina è da oggi anche una finestra sul mondo. Torna, infatti, Isola Mondo, la sezione realizzata che accoglie e presenta il meglio della cinematografia internazionale. Si parte con Cuba, proseguendo con il Giappone, il Brasile e la Gran Bretagna, in attesa di altre conferme.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 25, 2022

Al Residence “Daniele Chianelli” tanti pazienti per testimoniare la loro gratitudine ai medici

Giugno 25, 2022

Tiziana D’Acchille è il nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia

Giugno 25, 2022

Assisi e la Provincia di Perugia in lutto per la morte di Pino Caputo

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?