Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Misura cautelare e allontanamento della famiglia ad un 40enne

    Maggio 27, 2023
    10.0

    Perugia, intervento dei Carabinieri alla stazione di Fontivegge per una tentata aggressione

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Carabinieri intervengono per una lite domestica e trovano 120 grammi di stupefacenti

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Alluvione, l’Umbria invia un terzo contingente di volontari in Emilia Romagna

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Controlli serrati nelle aree terremotate per contrastare lo sciacallaggio

    Maggio 25, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Coronavirus, mentre l’economia mondiale crolla la Cina impera
Archivio

Coronavirus, mentre l’economia mondiale crolla la Cina impera

RedazioneBy RedazioneOttobre 8, 2020Nessun commento4 Mins Read
 
 

di Francesco Castellini – Sotto l’ombra della pandemia stanno avvenendo grandi modificazioni sul terreno politico, economico e sociale.
Michel Korinman, professore emerito alla Sorbona, spiega a chiari note “è certo che, passata l’emergenza sanitaria, l’economia di guerra sperimentata per superarla porterà profondi cambiamenti. Muterà profondamente l’assetto geopolitico internazionale così come l’abbiamo conosciuto fino a oggi”.
Con il Coronavirus sta emergendo un settore sconosciuto alle dinamiche invasive tradizionali. Non si lotta in queste ore per accaparrarsi spazi territoriali. Si assiste, invece, a una competizione tra modelli sociali. Vale a dire sistemi di regole e valori condivisi più o meno capaci di rispondere alle sfide sanitarie, espressione di quella che, con un neologismo potremmo definire sociogeopolitica.
Tra gli effetti di questa pandemia si spera ci possa assistere anche ad una deglobalizzazione.
L’auspicio di molti osservatori è che i maggiori Paesi industriali tenteranno di riportare in vita produzioni di beni e servizi essenziali per ridurre la loro vulnerabilità alle fonti esterne.
Ma è evidente che l’economia è ancora permeata da una struttura ad alta competitività che si basa essenzialmente sull’apertura delle frontiere commerciali che la pandemia non ha minacciato. Anzi. Basti pensare che il presidente statunitense Donald Trump ha liberalizzato l’importazione dalla Cina di beni essenziali che scarseggiavano negli Stati Uniti.
Una voce fuori dal coro è quella del Giappone che ha deciso di dare soldi alle imprese che decidono di rientrare. Un esempio da seguire visto che occorre rendersi conto dell’ambiente in cui si trovano a operare le aziende italiane: il nostro Paese ha un sistema molto costoso per le imprese sotto forma di tassazione, restrizioni e regolamenti.
In campo internazionale lo scontro degli Stati Uniti con l’attuale Presidente avverso alla Cina sta ai vertici. E, d’altro canto, motivato. La Cina non tutela i lavoratori: ha minimi salari, costi di produzione bassissimi,quindi invade i mercati mondiali, ha invaso gli Stati Uniti: in quel Paese merci indiane e cinesi diluviano. La globalizzazione, tanto proclamata dai cinesi, è l’invasione globale, mondiale della Cina.
E dunque per fortuna numerose imprese, che avevano fatto della Cina il centro delle loro catene di fornitura e di produzione, stanno riconsiderando il rischio di affidarsi totalmente al sistema cinese e l’orientamento è quello di spostare parte della loro manifattura altrove.
La multinazionale taiwanese Foxconn, che produce gli smartphone per la Apple in Cina, sta valutando la possibilità di trasferire alcune produzioni nell’America del Nord.
Apple, Samsung, Hasbro, Nintendo, GoPro, La-Z-Boy hanno già spostato alcuni rami d’azienda, per lo più in Vietnam, a Taiwan, in Messico.
Ma se è vero che il mercato globale è inevitabile, una globalizzazione squilibrata è un danno che deve essere frenato.
Gli squilibri hanno effetti nefasti, Se un Paese esporta massimamente ed importa al minimo non c’è multitilaterismo planetario.
Oltretutto in concreto la Cina commercia e monopolizza i mercati, usando l’economia per fini politici di dominio mondiale. Si veda a riguardo il saggio di Giulio Terzi di Sant’Agata (Rivista di Studi Politici Internzionali appena uscito). Occorre pertanto ristabilire situazioni di potenza, non illudersi della presunta convenienza delle relazioni commerciali con la Cina.
Ma veniamo agli effetti dei cambiamenti.
Il peggiore sarebbe l’espansione economica e politica della Cina e l’invasione demografica esterna. Messi insieme, i due fenomeni, ci annienterebbero. Qualcuno, a riguardo, punta il dito solo sul presunto “peccato” di sovranismo.
E nessuno che abbia il coraggio di affermare che un popolo assoggettato economicamente e invaso demograficamente perde la sovranità!
E chi crede di risolvere la disoccupazione di massa con redditi senza lavoro ignora che tutto ciò è solo la strada più corta verso la catastrofe. Inoltre, se si ritiene di far sopportare disoccupazione e sottoccupazione perché si usa il Virus come scusante, è bene ricordare che una vera macchinazione antisociale ha effetti micidiali a largo spettro.
In sostanza, sotto l’ombra della Pandemia si compiono azioni torbide, malavita, Cina, immigrazioni, isolamento, crollo delle imprese, del turismo, disoccupazione di massa, campeggiano. E poiché siamo impegnati a temere il Virus non poniamo la stessa attenzione ai guasti economico-demografici e politici collaterali.
Un errore che rischia di essere pagato caro, con un Virus che attrae l’attenzione e che diventa così sciagurato strumento di distrazione di massa.
A tutti è bene ricordare che il vero drammatico evento non è la pandemia, è l’utilizzazione che se ne fa da parte di Governi e Stati.
Che fare?
Innanzi tutto svelare l’inganno. Bastano le cifre, le morti per Covid sono le più bassa di tutte le altre malattie. Cifre ufficiali, ed a livello mondiale, stanno allo 01,01. In Italia siamo passati dal 4,5 allo 0,5. Sono cifre. Per tumori, malattie cardiovascolari, droga ogni giorno ne muoiono assai di più, ma poiché non se ne dice è come se non esistessero decessi per altre malattie.
Temi da discutere urgentemente, non possiamo procedere a interventini così e cosà.

 
Cina Economia Globalizzazione pandemia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

L’economia Italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta

13 Mins Read
10.0

Umbria unica regione in cui cala il reddito delle persone fisiche

1 Min Read
10.0

Convegno a Perugia sul tema “Imprese Futuro Umbria” e Assemblea elettiva di Confcommercio Umbria

9 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Maggio 28, 2023

Incidente sulla Pian d’Assino: muore ragazzo eugubino di 26 anni

10.0
Maggio 28, 2023

Al via le elezioni per il Ballottaggio, a Terni Bandecchi (alternativa popolare) affronta Masselli (centro Destra)

10.0
Maggio 28, 2023

Incidente stradale sulla A1, a Torricella: tre giovani hanno perso la vita

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

10.0
Maggio 17, 2023

La vergogna delle “marocchinate” di Cassino (16 – 17 maggio 1944))

10.0
Maggio 16, 2023

Il voto del 14 e 15 scorso a Terni ed una riflessione di (poco) senno

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Festival di Cannes 2023: la Palma d'Oro va a Anatomie d'une chute - Tutti i premi della 76esima edizione
    Il film di Justin Triet il migliore del festival secondo la Giuria Internazionale presieduta da Ruben Östlund. Ecco il palmarès completo del 76esimo Festival di Cannes.
  • Barbie - Greta Gerwig rivela le sue principali fonti d'ispirazione
    Durante un'intervista per Vogue, Greta Gerwig ha rivelato di essersi ispirata ad alcuni musical cult per ricreare l'estetica illusoria del mondo di Barbie. Il film - con Margot Robbie e Ryan Gosling - sarà al cinema dal 20 luglio.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Maggio 28, 2023

Incidente sulla Pian d’Assino: muore ragazzo eugubino di 26 anni

10.0
Maggio 28, 2023

Al via le elezioni per il Ballottaggio, a Terni Bandecchi (alternativa popolare) affronta Masselli (centro Destra)

10.0
Maggio 28, 2023

Incidente stradale sulla A1, a Torricella: tre giovani hanno perso la vita

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?