Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Rissa con machete a Fontivegge: perquisite le abitazioni di 4 sudamericani

    Agosto 10, 2022

    Maxi multa al titolare di un circolo privato di Umbertide

    Agosto 10, 2022

    Foligno, uomo denunciato per atti osceni in luogo pubblico

    Agosto 10, 2022

    Castel Ritaldi, foglio di via per la donna che derubò un anziano con la tecnica dell’abbraccio

    Agosto 10, 2022

    Perseguita la ex compagna con minacce e aggressioni verbali, 47enne indagato per stalking

    Agosto 10, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Coronavirus e prestiti, Confesercenti Umbria: «Le regole per non cadere nell’usura»
Archivio

Coronavirus e prestiti, Confesercenti Umbria: «Le regole per non cadere nell’usura»

RedazioneBy RedazioneGiugno 11, 2020Nessun commento2 Mins Read

Questa la preoccupata dichiarazione rilasciata al Messaggero Umbria da Giuliano Granocchia, presidente regionale di Confesercenti Umbria. 
Il settore quindi è in grave difficoltà? 
«Si. E le difficoltà aumentano man mano che passano i giorni». 
Quale la cosa che la preoccupa di più? 
«In primis metterei la carenza di liquidità alla quale non si è ancora ovviato in maniera adeguata, poi la difficoltà dei rapporti con un sistema bancario che in parte per propria inerzia ed in parte per l’inadeguatezza dei provvedimenti del governo sui famosi 400miliardi di liquidità, nei fatti limita le possibilità di accesso al credito».
La parte relativa alla finanza quindi non va bene, e il mercato? 
«E’ in condizioni difficili, era già sofferente per i limitati consumi interni dovuti ai bassi salari e a norme che favoriscono i grandi player globali di internet, cui si aggiunge la drammatica situazione infrastrutturale».
Ci sono anche altri ostacoli?
«Ad esempio il costo dell’adeguamento dei locali per tantissimi settori merceologici».
Quali settori sono i più compromessi? 
«Quelli che preoccupano di più, a causa degli importanti fattori che anche nella nostra regione li stanno bloccando, sono i settori dell’abbigliamento, del commercio al dettaglio, della ristorazione e dei bar, dei servizi al turismo nella loro totalità, come alberghi, agriturismi, B&B, agenzie di viaggi, autotrasporti, organizzazione eventi». 
Una possibile soluzione? 
«Va evitata quanto più possibile la carenza di liquidità. La necessità di disponibilità porta gli imprenditori a ricorrere a quel “credito parallelo” che è semplicemente usura. I criminali si organizzano e per fermarli serve l’impegno di tutti. Evitiamo che la malavita organizzata, anche in Umbria, possa approfittare di nuovo dell’attuale situazione. Confesercenti sta sensibilizzando costantemente i propri associati sul fenomeno dell’usura e sui rischi che possono correre nel prosieguo dell’attività imprenditoriale entrando in contatto con determinati ambienti malavitosi». 
Possibili soluzioni? 
«Come Confederazione regionale chiederemo un incontro al Prefetto e ai vertici istituzionali della nostra Regione». 
Che cosa suggerisce ai suoi iscritti? 
«Invitiamo quegli imprenditori in difficoltà a mettersi in contatto con Sos Impresa, nata nel 1991 a Palermo, per iniziativa di un gruppo di commercianti per difendere la loro libera iniziativa imprenditoriale, per opporsi al racket e resistere alla criminalità organizzata».

Allarme Confesercenti usura
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Caso di peste suina a Roma, preoccupazioni per la nostra regione

2 Mins Read

Droga, usura e estorsione, sgominata a Perugia banda italo-marocchina di criminali

2 Mins Read

Perugia, sequestrati beni per oltre 700mila euro ad imprenditrice di origini piemontesi

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 11, 2022

Miele umbro, produzione giù del 50% e sopravvivenza api a rischio

Agosto 11, 2022

Al Gubbio Doc Fest 2022 concerti in piazza Grande di Mario Biondi e Achille Lauro

Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

Agosto 1, 2022

Lo “ius scholae” atto di civiltà e progresso

In primo piano
Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Jason Momoa rimpiange di aver fatto Conan the Barbarian: "Fu preso e trasformato in una montagna di merda"
    In una lunga intervista sulla sua carriera, Jason Momoa ammette di aver fatto anche film non eccelsi. Fra questi Conan the Barbarian, remake di Conan il barbaro e Conan il distruttore.
  • Il Talento di Mr. Crocodile: Il trailer italiano del film con Javier Bardem e le voci di Shawn Mendes e Luigi Strangis
    Arriverà al cinema il 27 ottobre prossimo il film Sony Pictures Il talento di Mr. Crocodile, un live-action per tutta la famiglia tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber. Nel cast Javier Bardem, Constance Wu e le voci di Shawn Mendes e Luigi Strangis.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 11, 2022

Miele umbro, produzione giù del 50% e sopravvivenza api a rischio

Agosto 11, 2022

Al Gubbio Doc Fest 2022 concerti in piazza Grande di Mario Biondi e Achille Lauro

Agosto 10, 2022

Sanità, dalla Regione 1 milione 600 mila euro per specializzazioni in area medica

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?