Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    La Fns Cisl Umbria rinnova la sua grande preoccupazione per il sottorganico del personale nelle carceri umbre.

    Ottobre 4, 2023

    Spoleto, anche cani molecolari alla ricerca del gatto scomparso di Nino Frassica

    Ottobre 4, 2023

    Perugia, chiodi sparsi sull’asfalto sulla strada di Santa Lucia

    Ottobre 4, 2023

    Processo Concorsopoli, la Marini ha spiegato come venivano fatte le nomine nella Sanità

    Ottobre 4, 2023

    Mamma 29enne morta a Perugia dopo un intervento all’anca: a processo il medico anestesista

    Ottobre 4, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Coronavirus, ci mancano solo gli immigrati
Archivio

Coronavirus, ci mancano solo gli immigrati

LuigiBy LuigiAprile 18, 2020Nessun commento4 Mins Read
 
 

Di E. Barbarossa. La notizia di cronaca è: “Con l’inizio della bella stagione, riprendono le traversate dalla Libia verso l’Italia“. La traduzione è: “Si ricomincia, già abbiamo i nostri problemi, ci mancano solo gli immigrati”. Il #coronavirus ci ha insegnato la solidarietà, la fratellanza, la collaborazione…purché non si tratti di individui (non si riesce a pronunciare la parola “persone”) che arrivano dal mare con i barconi.

Non è cambiato l’animo umano, non è cambiata l’idea di “umanità” che ci siamo costruiti, continua ad esserci un pensiero che rende gli uomini differenti e dunque indegni della stessa sorte. Del resto, questa epidemia ha affermato il primato della persona nel pieno della vita, sulla persona più fragile, sia essa anziana, disabile, immigrata, senza dimora,…se proprio si deve scegliere chi tutelare e chi no. Ci siamo davvero assuefatti ai crimini contro l’umanità?

 
 

Eppure nel giorno di Pasqua ancora una volta Papa Francesco ha urlato: “Non è questo il tempo dell’indifferenza, non è questo il tempo degli egoismi”. E poi ha puntato dritto contro uno dei grandi problemi che sono alla fonte delle migrazioni: la politica coloniale degli Stati occidentali che affama tanti Paesi nel mondo e che hanno generato un debito di questi ultimi verso i primi, un debito che si aggrava sempre di più, che fa aumentare la miseria in questi paesi, che genera conflitti, che spinge a migrare.

“La crisi che stiamo affrontando non ci faccia dimenticare tante altre emergenze”, prosegue il Papa citando la crisi in Mozambico e menzionando i migranti, i rifugiati e gli sfollati: molti sono bambini, “che vivono in condizioni insopportabili, specialmente in Libia e al confine tra Grecia e Turchia”.  “Non vorrei dimenticare l’isola di Lesbo”, aggiunge a braccio. Infine, l’auspicio di giungere in Venezuela a “soluzioni concrete e immediate” che aiutino la popolazione. “Indifferenza, egoismo, divisione, dimenticanza non sono davvero le parole che vogliamo sentire in questo tempo”, conclude Francesco.

Di fronte a questo appello forte, di fronte alla ripresa delle traversate nel mar Mediterraneo, la risposta del mondo occidentale torna ad essere immorale, criminale e non certo solidale.

Il pensiero va esclusivamente al fatto che si tratta di individui che possono portare il contagio, così come è avvenuto per il quindicenne ospite a Pozzallo. Non pensiamo che, nonostante il pericolo del nostro contagio, queste persone affrontano il rischio della traversata, pur di lasciare la condizione di schiavitù in cui si trovano.

Così si spiega l’affrettato decreto interministeriale redatto dal Ministro delle Infrastrutture, Ministro degli Esteri, Ministro dell’Interno e Ministro della Salute con cui si vieta l’ingresso delle navi delle Ong nelle acque territoriali italiane, un decreto che, pur citando tutte le norme internazionali, le nega con un approccio contrario ad ogni diritto per queste persone già cosi provate

Tra le convenzioni citate dal decreto c’è in particolare la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare: “Viene citata soltanto una parte dell’articolo 19, quella che prevede che un paese può qualificare come offensivo il passaggio di una nave nelle proprie acque territoriali, peccato che non citi la seconda parte dell’articolo 19 che prevede invece che non possa considerarsi offensivo il passaggio di una nave che abbia fatto un soccorso in acque internazionali né vengono considerate le convenzioni SAR di Amburgo del 1979 che invece sono state richiamate di recente dalla Corte di Cassazioneper ribadire l’obbligo degli Stati a completamento delle operazioni di soccorso, ovunque siano cominciate, non solo nella zona Sar Italiana, e comunque di concedere un porto di sbarco, fermo poi il diritto degli Stati di espellere gli immigrati irregolari e di valutare dal punto di vista della responsabilità penale le posizioni dell’equipaggio e del comandante delle navi”.

Confesso che la lettura del decreto mi ha angosciato, proprio durante la pandemia e mentre celebriamo la Pasqua, che significa liberazione dalle schiavitù della storia, scegliamo di lasciare nostri fratelli, persone come noi in mezzo al mare.

Non abbiamo il diritto di rimanere indifferenti, abbiamo il dovere di essere solidali. Se dichiariamo ogni giorno di voler cambiare il mondo, occorre che intanto cambiamo la storia del mondo, quella in cui si leggerà in futuro che abbiamo scelto di voltarci dall’altra parte per non vedere la sofferenza negli occhi del fratello.

Fonte interris.it

 

crimini Edoardo Barbarossa Immigrati Umnità
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Luigi
  • Twitter

Articoli correlati

10.0

Emergenza migranti a Fratta Todina, allarme lanciato dal sindaco: “Rischiamo il collasso”

2 Mins Read
NaN

Aumentano gli immigrati in Umbria del 38%, un dato superiore alla media nazionale

1 Min Read

In arrivo 30 immigrati a Terni 

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Ottobre 4, 2023

Assisi, Festa di San Francesco 2023

10.0
Ottobre 4, 2023

La Fondazione Loreti festeggia 20 anni dalla sua creazione

10.0
Ottobre 4, 2023

La Fns Cisl Umbria rinnova la sua grande preoccupazione per il sottorganico del personale nelle carceri umbre.

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Ottobre 3, 2023

Si impreca: “Maledetta pompa!” e lei risponde: “Io che colpa ne ho?”

10.0
Ottobre 2, 2023

Il professor Alessandro Campi parla di immigrazione e doppio standard politico-morale

10.0
Settembre 29, 2023

Vita, morte e miracoli di Carosello, padre nobile della pubblicità

10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Galline in fuga: L'alba dei Nugget - Il regista rivela i motivi dietro il mancato coinvolgimento di Mel Gibson
    Mel Gibson - doppiatore del gallo Rocky in Galline in fuga - è stato sostituito, nel sequel, da Zachary Levi. A spiegare i motivi dietro questa scelta è stato il regista Sam Fell, che ha fatto riferimento al nuovo ruolo di Rocky nella storia. Scopriamo dunque cosa ha dichiarato.
  • Silent Night: ecco il primo trailer ufficiale del nuovo film di John Woo
    John Woo, il grande regista di Hong Kong, torna a girare un film negli Stati Uniti a vent'anni da Paycheck. E questo primo trailer di Silent Night suggerisce il suo sia un ritorno coi fiocchi. Da noi lo vedremo a dicembre grazie a Plaion Pictures.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Ottobre 4, 2023

Assisi, Festa di San Francesco 2023

10.0
Ottobre 4, 2023

La Fondazione Loreti festeggia 20 anni dalla sua creazione

10.0
Ottobre 4, 2023

La Fns Cisl Umbria rinnova la sua grande preoccupazione per il sottorganico del personale nelle carceri umbre.

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?