Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Ruba due carte di credito e si imbarca sul volo per Perugia: la Polizia lo attende allo scalo

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Ladri d’appartamento beccati in flagranza dai Carabinieri: uno tenta la fuga e si rompe la gamba

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Anziana travolta in strada, l’autista accusata di omicidio stradale

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Picchia e insulta la nonna di 92 anni per ottenere denaro

    Febbraio 2, 2023
    10.0

    Morte Giovanni Stentella, la Procura di Grosseto apre fascicolo per omicidio colposo

    Febbraio 2, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Convegno ad Assisi: “Tra Francesco e Federico II – Memorie di un santo e di un imperatore”
Archivio

Convegno ad Assisi: “Tra Francesco e Federico II – Memorie di un santo e di un imperatore”

RedazioneBy RedazioneDicembre 2, 2019Nessun commento3 Mins Read
 

Giovedì scorso si è svolto ad Assisi, nella prestigiosa sede del Sacro Convento di San Francesco, un convegno sul tema “Tra Francesco e Federico II. Memorie di un santo e di un imperatore a ottocento anni dall’incontro con il sultano Al-Kamil”. Promosso e organizzato dall’Associazione umbra Federico II di Svevia Hohenstaufen, che da poco di è costituita con l’intento di valorizzare e far conoscere i rapporti che intercorsero nella prima metà del Duecento tra l’Imperatore Federico II di Svevia e l’Umbria,.
L’evento ha richiamato un folto pubblico di studiosi e appassionati, attratti dall’attualità del tema (i rapporti interculturali e interreligiosi tra Occidente cristiano e  Medioriente musulmano al tempo delle Crociate) e dalla presenza dei massimi esperti di Francescanesimo e di storia medievale.Oltre al tema principale del convegno, anticipato nella prolusione del prof. Franco Cardini, sono stati affrontati, nella prima sessione presieduta da Maria Grazia Nico, i rapporti di Francesco e di Federico II con l’Assisi del tempo (proff. Franco Mezzanotte e Elvio Lunghi), il ruolo del santo e dell’imperatore nella nascita della lingua volgare italiana (prof. Pasquale Tuscano), l’importanza delle figure femminili di Chiara d’Assisi e di Elisabetta d’Ungheria, cui l’imperatore manifestò più volte la sua devozione (prof. Isabella Gagliardi).

La sessione pomeridiana, presieduta da Giordana Benazzi,  è entrata poi nel merito dell’incontro di Francesco con il Sultano d’Egitto visto attraverso la cronaca in versi di un poeta normanno assai poco noto negli studi italiani (prof. Francesco Marzella) e attraverso le numerose fonti francescane scandagliate con cura dall’esperto di studi francescani prof Alfonso Marini.Molti sono stati gli stimoli a riflettere sulle finalità che mossero questi due personaggi così diversi – un santo e un imperatore – ad affrontare il viaggio nel Sultanato d’Egitto per incontrare il dotto principe arabo Al-Kamil, che con tolleranza ed esemplare moderazione accettò il confronto con loro sia sul piano diplomatico che su quello filosofico. Verrebbe da pensare che ottocento anni fa i rapporti tra il mondo della Cristianità e quello dell’Islam fossero assai più strutturati, nonostante fossero in corso le Crociate ( non “guerre sante” ma “guerre di conquista” ),  proprio perché supportati da un approccio di natura culturale. Canta l’Ariosto nell’Orlando Furioso:

 

“Oh, gran bontà de’ cavallieri antiqui
eran rivali, eran di fe’ diversi …
e pur per selve oscure e calli obliqui
insieme van senza sospetto aversi. “

La tavola rotonda che ha concluso il pomeriggio ha avuto protagonisti autorevoli come Stefano Brufani ( presidente ), Franco Cardini, Giovanni Grado Merlo, Maria Pia Alberzoni e Mons. Felice Accrocca. Prima di tutto è stato ripreso il tema delle Crociate, da intendere come grande iniziativa dell’Occidente che portò uomini, soprattutto cavalieri, in Oriente con l’intento di compiere un pellegrinaggio di penitenza secondo le intenzioni di papa Urbano II e di riconquistare il Santo Sepolcro.Della sesta crociata fu protagonista Federico II, che realizzò il disegno che già era stato di Francesco: raggiungere un accordo di pace tra cristiani e arabi, pace che per quei tempi e quelle circostanze fu duratura – più di dieci anni – e fu resa possibile grazie all’affinità di mentalità e di intenti che si creò tra l’imperatore e il sultano, di cui alcune fonti di parte cristiana coeve agli avvenimenti, nel corso del convegno presentate per la prima volta, offrono un ritratto sorprendentemente positivo. Un vivace dibattito con interventi del pubblico e le considerazioni finali di Stefano Brufani hanno concluso brillantemente la giornata di studi.

Federico II francesco San
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma

2 Mins Read

Il premier Conte ad Assisi

1 Min Read

Torna la ciclostorica “Francesco nei sentieri”

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Benedetta: arriva finalmente nei cinema italiani il film scandalo di Paul Verhoeven
    A quasi due anni dalla sua presentazione al Festival di Cannes del 2021, e a tre dalla sua realizzazione, arriverà finalmente nei cinema italiani, grazie a Movies Inspired, il film che racconta la storia (più o meno vera) di Benedetta Carlini, badessa, mistica e visionaria, accusata di omosessualità e eresia.
  • Five Nights At Freddy's - Jason Blum annuncia l'inizio delle riprese dell'atteso horror tratto dal videogioco
    Dopo anni di stallo, il film horror tratto da Five Nights At Freddy's è finalmente in lavorazione. Ecco tutto quello che sappiamo sull'attesa trasposizione.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 2, 2023

“Case Green, salasso dell’Europa ai danni degli umbri. Chiederò l’impegno della Giunta”

10.0
Febbraio 2, 2023

Minacce a Meloni e Crosetto, nota del sottosegretario Emanuele Prisco (FdI)

10.0
Febbraio 2, 2023

“Il vuoto attorno? Riscostruire a Sinistra”, a Perugia la prima iniziativa dell’Associazione Gramsci Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?