Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Contro la pandemia indispensabile il “welfare state” keynesiano
Archivio

Contro la pandemia indispensabile il “welfare state” keynesiano

RedazioneBy RedazioneMarzo 30, 2020Nessun commento3 Mins Read
 

di Bruno Di Pilla – L’economia al servizio dell’uomo. Per un’ordinata vita sociale (e per evitare ribellioni e proteste di massa, in questi duri tempi di chiusura di quasi tutte le attività produttive), è necessario tornare ai princìpi etici dei grandi filosofi greci Platone e Aristotele, condivisi da storici, letterati e commediografi dell’epoca d’oro di Pericle. Nella “Politica” Aristotele anticipò addirittura il celebre mònito che avrebbe enunciato il socialista ricardiano John Stuart Mill nel 1848, quasi tre millenni più tardi: la condizione migliore per la natura umana è quella in cui, mentre nessuno è povero, nessuno ambisce a divenire più ricco.

Anche nel IV secolo a.C. il valore d’uso delle merci era ritenuto assai più importante del loro prezzo o valore di scambio. Ideale utopico? Mai come ora, con la pandemia che imperversa in tutto il pianeta e toglie lavoro (e pane) alle classi meno abbienti, appaiono anacronistici e perfino immorali i presupposti filosofici delle opere di François Quesnay e Adam Smith, rispettivamente fondatori della Scuola fisiocratica francese e Classica inglese: utilitarismo, individualismo, liberismo furono i tre pilastri sui quali venne da entrambi elaborato il motto-base del moderno capitalismo “laissez-faire, laissez-passer, le monde va de lui même”, lasciate fare, lasciate passare, il mercato si autogestisce.

 

Oggi la Nazione giusta, come ai tempi della pòlis ateniese, subordina i profitti degli individui più abili e l’intera attività economica alle finalità morali ed alla soddisfazione dei bisogni essenziali del popolo, i cui cittadini in difficoltà hanno il sacrosanto diritto di essere soccorsi ed assistiti dallo Stato-padre. Per evitare che si riformi uno sterminato esercito industriale di riserva – come scriveva Karl Marx nel primo libro del “Capitale”, alludendo alla crescente disoccupazione tecnologica – è necessario che i Governi riscoprano le politiche macroeconomiche suggerite, nel secolo scorso, da John Maynard Keynes, John Kenneth Galbraith e dai neo-keynesiani di Cambridge, tra i quali spiccano anche gli italiani Luigi Pasinetti, Pierangelo Garegnani, Paolo Sylos Labini, Federico Caffè e Luigi Spaventa, che hanno aspramente smentito le fideistiche concezioni monetariste della Scuola di Chicago di Milton Friedman e la spietata “deregulation” (abolizione di ogni legge a tutela della manodopera e dell’ambiente) dei “supply-siders” statunitensi Lucas, Sargent, Wallace, Laffer, Roberts, eredi dell’austriaco Friedrich von Hayek e ferventi assertori di un’integrale ritorno al liberismo di Smith, con la conseguente e totale abolizione di ogni forma di “welfare state”.

Guai a chiunque demonizzi, oggi, lo Stato assistenziale! Non avremmo più il Servizio Sanitario Nazionale, con le cure gratuite agli indigenti, la pubblica istruzione assicurata “erga omnes”, né redditi di cittadinanza, d’emergenza e sistematici piani di aiuti alimentari a chi versa in condizioni di assoluta povertà. Marginalisti, monetaristi e supply-siders sono da sempre estranei al modus vivendi della nostra Patria, anche se alcuni dei 27 Paesi comunitari, in testa l’Olanda, fanno orecchie da mercante sui concetti di solidarietà e reciproco aiuto interstatuale. Durerà l’Unione Europea?

Coronavirus Reddito di emergenza Welfare state
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

L’Umbria è la regione a più alto rischio per il Covid

1 Min Read
10.0

Coronavirus: al via anche in Umbria le prenotazioni della quinta dose

2 Mins Read
10.0

Covid, quasi mille nuovi positivi in Umbria nell’ultimo giorno

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Blue Beetle - Susan Sarandon non vede l'ora che il pubblico la veda nei panni della villain
    Blue Beetle, primo cineocomic con un protagonista latino americano, vanta la presenza di Susan Sarandon nei panni della villain. Ecco tutto quello che ha dichiarato il merito al suo personaggio e al film, di cui ha fornito i primi dettagli.
  • Thunderbolts può essere considerato il sequel di uno dei film della fase 4
    Thunderbolts è uno dei prossimi, attesissimi film Marvel e Andy Park, direttore dello sviluppo visivo dei Marvel Studios, ha confermato che può essere considerato il sequel di uno dei film della Fase 4 del MCU.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?