Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Condannati tre ginecologi dell’ospedale folignate a risarcire un milione e 884mila euro

    Giugno 25, 2022

    Schiaffi e pugni per un parcheggio a Sant’Andrea delle Fratte

    Giugno 24, 2022

    Perugia, Polizia emette ordine di allontanamento per sette persone

    Giugno 24, 2022

    Finisce ai domiciliari uomo allontanato dalla casa familiare

    Giugno 24, 2022

    Fermato a Perugia 56enne folignate evaso dai domiciliari

    Giugno 24, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Congresso vero – per decidere a chi vogliamo essere utili
Archivio

Congresso vero – per decidere a chi vogliamo essere utili

RedazioneBy RedazioneGiugno 26, 2018Nessun commento5 Mins Read

Da dove ripartiamo? Il giorno dopo la sconfitta pesante dei ballottaggi tra elettori, militanti, dirigenti del Pd c’è una grande preoccupazione, smarrimento, angoscia. Leggiamo analisi, commenti, proposte. Tante riflessioni utili, per carità, ma a me sembra che sia venuto il momento di dirci che nessuna ricetta ci può togliere la fatica di una vera discussione tra di noi.

La fatica – salutare – di una discussione sulle ragioni lontane e vicine di una sconfitta talmente grande da mettere in discussione l’esistenza stessa del Pd e della sinistra riformista nel nostro Paese. Prima di decidere se “andare oltre” (e semmai verso dove) possiamo provare ad organizzare questo confronto?

Dal 4 Marzo ad oggi si è discusso nei circoli, in qualche sparuto organismo sul territorio, ma non c’è stata una sede di approfondimento e di discussione vera nel gruppo dirigente nazionale. Così in una parte della cosiddetta “base” si sono consolidate letture semplificate, spesso autoconsolatorie, che non ci faranno fare un passo avanti se non interviene uno scatto da parte del gruppo dirigente nazionale del Pd.

Togliamo di mezzo almeno tre di queste letture.

La prima: è tutta colpa delle divisioni interne, di chi ha contrastato la leadership di Renzi. Sono tra quanti hanno lealmente sostenuto il segretario (per la verità tutti i segretari) e ho considerato una scelta assurda e sbagliata quella di chi ha abbandonato il nostro partito alla vigilia delle elezioni producendo un’ulteriore lacerazione ma non credo proprio sia possibile liquidare così il 18% del 4 Marzo, che arriva in realtà dopo una serie non breve di insuccessi e di difficoltà. Basta leggere i numeri. Dopo lo straordinario risultato delle europee del 2014, infatti, il vento è cambiato rapidamente e abbiamo pervicacemente negato la necessità di capire cosa stesse succedendo nel rapporto tra noi e gli italiani, scambiando lo stesso risultato negativo del referendum per una “quasi vittoria”.

La seconda: tutta colpa degli italiani che non hanno capito quante cose buone abbiamo fatto dal governo e si sono lasciati abbindolare da Salvini e Di Maio e dalle loro promesse mirabolanti. Tra tutte, questa è la più pericolosa perché ci impedisce di capire come mai i più deboli, i meno fortunati, i cosiddetti “perdenti della globalizzazione” si sono sentiti abbandonati da noi e si sono gettati tra le braccia della Lega e dei 5S. Poiché credo che questo sia il cuore del problema che dobbiamo affrontare, facendo un esercizio di umiltà e di innovazione del nostro pensiero, davvero questa chiave di lettura – che io ho rappresentato rozzamente ma sento serpeggiare in forme più raffinate – va davvero cancellata. Delete.

La terza: è tutta colpa di Renzi, basta togliere di mezzo lui per risollevare le sorti del Pd. Ovviamente non è così. La ricerca di un capro espiatorio è del tutto inadeguata a capire come possiamo uscire da questa crisi profonda, come possiamo riallacciare una relazione positiva con tanti mondi che ci hanno voltato le spalle.

Eliminate queste tre “analisi” del voto però ci rimane la fatica che ho detto all’inizio. Serve una scossa. Non possiamo rimanere aggrappati alle corde del ring come un pugile che le sta prendendo. Dobbiamo reagire, vedere certo le difficoltà di tutte le forze progressiste in Europa ma anche gli errori che abbiamo fatto noi, in Italia, in questi ultimi anni. Perché un dato è evidente: dal 41% delle Europee al 18% delle ultime politiche c’è un’occasione mancata, enorme. E questa sì – non me ne vogliano Renzi e i cosiddetti “iperrenziani” – dobbiamo leggerla senza edulcorare le differenze tra di noi. Perché da un’analisi di quello che è successo in questi anni discendono anche le risposte – o meglio la ricerca delle risposte – su ciò che dobbiamo fare ora per ripartire. Lotta alle diseguaglianze, sviluppo sostenibile, ricostruzione di uno spirito di comunità, costruzione di un campo largo progressista e riformatore: banalmente, se abbiamo fatto tutto bene e le colpe sono tutte degli altri, non capisco davvero su cosa possiamo fondare l’opposizione e soprattutto la costruzione di un’alternativa credibile a questo governo che sta facendo danni seri in Italia e in Europa. Prepariamoci ad un Congresso vero, non una conta sui nomi. Domandiamoci dove pensiamo di dover e voler andare, per essere utili a quali pezzi della società italiana. Domandiamoci – come suggeriva ieri Magatti dalle colonne del Corriere – come possiamo noi assumere il tema della “de Baricco ifesa delle nostre comunità” strappando questa bandiera dalle mani dei populisti. Poi – per citare Baricco in una riflessione ancora attualissima di venti anni fa – l’atto creativo della politica ci darà anche la risposta sul “contenitore” e sulla guida di questa fase necessariamente nuova della vita della sinistra e del campo progressista. Ci chiederanno del leader, e noi rispondiamo sui contenuti, sulla trama della storia che vogliamo scrivere aprendo porte e finestre al civismo, all’universo della solidarietà, al mondo dei lavori, alle competenze, agli intellettuali. Sarà faticoso, rischioso, ma anche affascinante uscire dalle nostre ristrette beghe, dal battibecco sui social e tornare a navigare nel mare aperto della società italiana.

ballottaggi Marina Sereni Partito Democratico Politica
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

2 Mins Read

Suerbonus il Comune di Perugia tarda nella lavorazione delle pratiche e i cantieri si fermano

3 Mins Read

Terni protagonista a livello internazionale grazie a Eurovision Song Contest

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Giugno 25, 2022

Al Residence “Daniele Chianelli” tanti pazienti per testimoniare la loro gratitudine ai medici

Giugno 25, 2022

Tiziana D’Acchille è il nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia

Giugno 25, 2022

Assisi e la Provincia di Perugia in lutto per la morte di Pino Caputo

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

Giugno 16, 2022

Terni: è insufficiente la voglia di protagonismo dei giovani

Giugno 14, 2022

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

In primo piano
Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Opinioni
Maggio 31, 20220

Il messaggio di Giovanni Paolo II all’Assemblea dell’ONU

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Sotto il sole di Amalfi: il trailer del film Netflix scritto da Enrico Vanzina
    Debutta il 13 luglio in streaming su Netflix il sequel di Sotto il sole di Riccione, che vede alla regia l'esordiente Martina Pastori e protagonisti nuovamente Lorenzo Zurzolo e Ludovica Martino, assieme a molti altri.
  • L'Isola del Cinema 2022: Al via oggi un viaggio intorno al mondo con Isola Mondo
    L'Isola Tiberina è da oggi anche una finestra sul mondo. Torna, infatti, Isola Mondo, la sezione realizzata che accoglie e presenta il meglio della cinematografia internazionale. Si parte con Cuba, proseguendo con il Giappone, il Brasile e la Gran Bretagna, in attesa di altre conferme.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Giugno 25, 2022

Al Residence “Daniele Chianelli” tanti pazienti per testimoniare la loro gratitudine ai medici

Giugno 25, 2022

Tiziana D’Acchille è il nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia

Giugno 25, 2022

Assisi e la Provincia di Perugia in lutto per la morte di Pino Caputo

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?