Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Ritrovato Giulio Giovagnoli, il 15enne scomparso il 10 giugno: sta bene

    Giugno 16, 2025

    15enne denuncia violenza in piscina: indagini in corso

    Giugno 15, 2025

    Paura sul raccordo Terni-Orte: furgone in fiamme, salve le due persone a bordo

    Giugno 15, 2025

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Concerto Agimus per il rettore della Stranieri Valerio De Cesaris presidente onorario della Istituzione
Archivio

Concerto Agimus per il rettore della Stranieri Valerio De Cesaris presidente onorario della Istituzione

admin04 Mins Read
 
 
 

Come di tradizione da quarantasei anni a questa parte il rettore dell’Università per Stranieri è nominato Presidente onorario dell’AGiMus, la Associazione Giovanile Musicale, sezione di Perugia, intitolata alla memoria del suo fondatore, Valentino Bucchi.
E’ così che a poche settimane dal suo insediamento Valerio De Cesaris, nuovo rettore dell’ateneo internazionale, ieri pomeriggio ha ricevuto l’omaggio del presidente Salvatore Silivestro e del vicepresidente, Giuseppe Pelli in un momento in cui l’aula magna di Palazzo Gallenga era inondata di sole e piena, per quanto possibile, di ascoltatori. Ritrovarsi finalmente insieme, dopo tanta solitudine e tanto dolore ha dichiarato il maestro Silivestro, il taumaturgo della musica cittadina, è stato un momento necessario: la gioia della musica si riaffaccia alle coscienze della gente e porge il consueto conforto. Maggiormente gradito se ad offrirlo sono i ragazzi dell’ensemble del Conservatorio Morlacchi istruiti e supportati dai due docenti dei corsi di musica da camera, Antonella Acquarelli e Francesco Pepicelli.

A tanto fresche energie ha voluto rispondere il neorettore De Cesaris, confermando quel legame tra ateneo e AGiMus che data dai tempi del rettore Valitutti. Non potrebbe essere diversamente in una istituzione che ha visto sorgere nelle sue aule la Sagra Musicale Umbra di Guido Visconti di Modrone e di Francesco Siciliani nonchè sbocciare, all’aurora della riconquistata libertà democratica, gli Amici della Musica di Aldo Capitini e di donna Alba Buitoni.

 
 
 
 

Anche nelle parole dell’assessore Varasano, chiamato alla tribuna dei relatori si poteva cogliere quella concorde volontà di ritrovarsi uniti intorno a una istituzione sana e solida come l’AGiMus, la prima ad aver dispensato nei regimi di sicurezza la musica “in presenza”. Stavamo ormai boccheggiando quando finalmente Silivestro ci ha offerto l’ossigeno delle sue formazioni giovanili, ragazzi pieni di entusiasmo e desiderosi di mostrare il livello del loro processo di apprendimento. E’ stato forse nelle parole del prorettore Giovanna Zaganelli, un nome che conta nel corpo accademico del Gallenga, che si è potuto cogliere quell’accento di verità che augurava al rettore De Cesaris di poter navigare felicemente nel suo corposo e responsabile mandato, sorretto dalla gioia e dal senso etico che sprigiona dalla buona musica. Quella che affonda le sue radici nel tempo e che dispensa ancora i suoi benefici effetti a chi voglia saperla leggere sotto le sembianze della verità.

Il progetto esecutivo, appena un po’ più lungo del prevedibile, ha schierato nella pedana dell’aula magna sei giovani del Morlacchi distribuiti in tre coppie: tre pianiste, un flautista e due cantanti, in gran parte non italiani, a conferma della internazionalità della musica cittadina. Ha aperto i giochi il basso Daniel Bastos, brasiliano di Brasilia, a cui sono stati affidati ben sette Lieder del Viaggio d’invernodi Schubert. Musica corposa, sorretta dalla lettura dei testi offerti agli ascoltatori, bozzetti macchiaioli di un Biedermeier in cui il senso del sospiro d’amore che, se porta alla morte, è ancora comunque cosparso di grazia e di delicatezze. Al pianoforte la giapponese Sanae Yumoto, già studentessa di lingue del Gallenga, un ritorno a casa gradito, dopo esperienze formative maturate al Conservatorio di Verona. Ancora dai corsi di lingue dell’ateneo è scaturita la grazia di Erdenebat Uyanga, mongola di Ulan Bator, discente al Morlacchi e protagonista del crepuscolarismo di otto dei Canti d’amore di Dvorak. Musica senza trasalimenti, sorretta da una nativa semplicità, mai turbata dall’ombra del male.
Al pianoforte, per questa circostanza, Anudari Namkhai. Singolare tra tanta grazia femminile la presenza dello scultoreo flautista Giovanni Petrini, da pochi mesi felice genitore di un piccolissimo e delizioso Ettore. La sua evidente maturazione si è distesa in una esecuzione magistrale di Barcarola e Scherzo op. 4 di Alfredo Casella. Un dittico del 1903, ancora levigato da delicatezze parigine, un presagio di modernità nell’Italia del melodramma che conoscerà poi esiti forse più spigolosi nell’era fascista grazie alla protezione assicurata al musicista torinese dal gerarca Bottai. Nel 1924, nel corso della tournée che la Società Italiana di Musica Contemporanea di Casella realizzò in vari centri nazionali, si perse l’occasione di una ezibizione qui al Gallenga. Si suonava la musica di Schoenberg e per l’ateneo sarebbe stato un primato da esibire, ma purtroppo non si arrivò alla stipula del contratto. Con la delicata stesura pianistica di Marila Ponomarova Giovanni ha concluso la serata con lo Scherzo di Faurè. Musica piena di eleganza e di sottile intelligenza. Pubblico pienamante convinto e convocato ai successivi appuntamenti in aula Magna: giovedì 3 giugno col pianista Alessandro Mennini e l’8 giugno con Georgiana Madalina Teodorescu, violista rumena destinataria del premio che Paolo Cocchi ha voluto dedicare alla memoria di Caterina Strahal.

  Stefano Ragni

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleDeruta, il Comune chiude la scuola secondaria di primo grado “Goffredo Mameli”
Next Article Aperture straordinarie dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Perugia

Related Posts

Deruta, giovedì 24 aprile grande concerto per il Centro Speranza

Aprile 23, 2025

Stefano Mhanna in concerto a Terni: un omaggio a Bach e San Francesco

Marzo 18, 2025

Musica, al Teatro Luca Ronconi di Gubbio i RE Queen Tribute Band

Dicembre 20, 2024

Al Teatro Secci di Terni concerto di Enrico Bronzi con l’Orchestra da Camera di Perugia

Dicembre 2, 2024
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Internazionali di Tennis Perugia: Andrea Pellegrino trionfa e conquista il quarto titolo Challenger

Giugno 16, 2025
10.0

Ritrovato Giulio Giovagnoli, il 15enne scomparso il 10 giugno: sta bene

Giugno 16, 2025
10.0

15enne denuncia violenza in piscina: indagini in corso

Giugno 15, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Biografilm si conclude con il palmares della ventunesima edizione
    A Bologna si è conclusa l'edizione 21 del Biografilm Festival con la cerimonia di consegna dei premi e dei riconoscimenti. Facciamo il punto del palmares.
  • I migliori film visti al Tribeca Festival 2025
    Il festival di cinema "indipendente" newyorkese ha confermato un periodo di crescita confortante nella selezione dei film. Ecco i titoli che abbiamo particolarmente apprezzato.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?