Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Misura cautelare e allontanamento della famiglia ad un 40enne

    Maggio 27, 2023
    10.0

    Perugia, intervento dei Carabinieri alla stazione di Fontivegge per una tentata aggressione

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Carabinieri intervengono per una lite domestica e trovano 120 grammi di stupefacenti

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Alluvione, l’Umbria invia un terzo contingente di volontari in Emilia Romagna

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Controlli serrati nelle aree terremotate per contrastare lo sciacallaggio

    Maggio 25, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Comunità Incontro festeggia 39 anni con “Pane, mortadella e mela”
Archivio

Comunità Incontro festeggia 39 anni con “Pane, mortadella e mela”

RedazioneBy RedazioneOttobre 2, 2018Nessun commento6 Mins Read
 
 

“La comunità produce bisogno, non profitto. Produce richiesta di aiuto, non interessi per guadagnare”. Queste le parole che don Pierino disse a un giornalista che gli chiedeva che cosa fosse per lui la comunità e quale fosse il segreto del suo successo.
Due frasi in cui è racchiuso tutto il senso della missione della Comunità Incontro. Parole che ha voluto riprendere la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati nel messaggio inviato, per il tradizionale appuntamento “Pane, mortadella e mela”, alla Comunità dal responsabile di struttura di Molino Silla, Giampaolo Nicolasi.
La Casellati ha voluto dedicare un pensiero alle giovani vittime delle loro fragilità: “Siete vivi e coraggiosi, ce la farete. Alle famiglie, alle mamme e ai papà che patiscono il dolore di figli in difficoltà: ‘Siete tutto il loro mondo, amateli sempre!’”.

Una giornata di ricordi, quella di domenica 30 settembre, in cui si sono anche festeggiati i 39 anni della fondazione della Comunità Incontro Molino Silla di Amelia. Due filmati in bianco e nero hanno raccontato quando don Pierino arrivò con i suoi ragazzi nell’allora Fosso delle streghe, ora diventata la Valle della Speranza. All’epoca gli abitanti di Amelia non volevano che quei ragazzi anzi quei “drogati”, così venivano definiti, vivessero nel loro territorio. Ma don Pierino non ha sentito ragione e si è battuto per salvare i suoi ragazzi.

 

“Don Pierino – ha sottolineato l’avvocato Manlio Morcella, amico della Comunità e del Don – era un prepotente lucido con un’intelligenza che andava oltre la genialità. Più volte mi ha confidato che il suo timore era quello del futuro della Comunità. Sapeva di contare sui suoi stretti collaboratori come Giampaolo Nicolasi, Antonio Chieppa, Marco Araclea, Claudio Previtali. Ed in effetti aveva ragione perché sono loro che stanno continuando la sua opera”.

Il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, da sempre vicino alla Comunità, ci ha tenuto a ricordare don Pierino e ha ribadito il suo no ad ogni forma droga. Una “battaglia” che ha sempre combattuto al fianco della Comunità Incontro.

Anche il prefetto di Terni De Biagi, il procuratore di Terni, Liguori, il questore, Messineo, i parlamentari leghisti Tesei, Caparvi, Briziarelli e l’assessore regionale alla Sanità Barberini, il direttore generale della Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini, hanno espresso la loro vicinanza alla Comunità Incontro ricordando ai ragazzi presenti che i problemi vanno affrontati e riconosciuti senza timori. Briziarelli ha puntato il dito contro le droghe leggere dicendo che non esistono: “La droga c’è ed è morte”. Concetto ribadito dall’avvocato Lorefice, presidente della Comunità Incontro. Per il capogruppo in Regione del M5s, Andrea Liberati, la Comunità Incontro è un sogno che continua. Presenti nell’importante giornata di ieri, tra gli altri anche il comandate provinciale dei carabinieri di Terni il colonnello Davide Rossi, l’Ad dell’Ast, Massimiliano Burelli, il presidente onorario della Fondazione Incontro, Eros Brega, il vescovo Piemontese che ha dato la sua benedizione, il capogruppo leghista in Regione, Emanuele Fiorini, gli onorevoli Nevi e Polidori, il sindaco di Terni, Leonardo Latini, e quello di Amelia, Laura Pernazza.

Parole importanti riguardo alla validità della Comunità Incontro, fondata 39 anni fa, sono state espresse dal senatore Primo di Nicola, vicepresidente della commissione di vigilanza sulla Rai.

Saluti dal palco da parte di don Ezio, che ha presentato la giornata all’onorevole Fontana e al premier Conte che non sono potuti essere presenti per impegni presi precedentemente, ma hanno comunque voluto esprimere la loro vicinanza alla Comunità Incontro con due importanti messaggi.

“Come ministro – si legge in una nota dell’onorevole Lorenzo Fontana – con delega alle politiche antidroga, d’intesa con il Ministro dell’Interno Matteo Salvini, stiamo portando avanti un’intensa azione di contrasto alla diffusione di droghe, di lotta al narcotraffico, di prevenzione, di sensibilizzazione. Stiamo rafforzando l’attività del dipartimento per le politiche antidroga, abbiamo avviato uno studio di fattibilità per il potenziamento del sistema allerta precoce (che si dovrà necessariamente adeguare alle nuove evidenze in ambito scientifico), lavoriamo a stretto contatto e nella massima condivisione di obiettivi con il ministro Salvini e le forze dell’ordine. Con l’operazione ‘scuole sicure’ si stanno già ottenendo significativi risultati, a tutela degli studenti e per la tranquillità delle famiglie”.

Anche il premier Conte ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa e per il prezioso lavoro che la Comunità Incontro svolge per il recupero dei tossicodipendenti.

Un saluto speciale è stato mandato attraverso un video da Mogol che ha ricordato di essere presente con l’anima, la mente e il cuore.

Spazio, durante l’incontro che si è tenuto ieri all’auditorium, anche alla responsabile scientifica della Comunità Incontro, psichiatra e psicoterapeuta del Policlinico Gemelli, Flaminia Alimonti, che ha illustrato le varie tipologie di dipendenza e il trattamento di recupero in comuntà.

“In questa fase storica – sottolinea la psicoterapeuta Tania Fontanella, responsabile dell’equipe multidisciplinare – il comitato direttivo punta su una equipe multidisciplinare e informazione continua che sappia leggere il fenomeno delle nuove dipendenze, non solo legate a sostanze, ma anche a comportamenti legati ad internet e piattaforme sociali come cyberbullismo, bullismo e ritiro sociale. Equipe multidisciplinare che non è divisa a compartimenti stagni, ma si manifesta attraverso una armonica integrazione delle parti. La Comunità Incontro in questa fase storica delle nuove dipendenze è pronta ad ospitare soggetti che hanno a che fare con ogni forma di dipendenze lavorando su tre moduli: pedagogico, terapeutico e comorbilità psichiatrica”. La psicoterapeuta Fontanella ha illustrato anche il progetto INdipendente che ingloba in sé tre attività: INstrada, INascolto e INclasse.

Toccanti sono state le testimonianze dei ragazzi che hanno portato al termine il percorso di recupero e che oggi vivono una vita normale. A raccontare la loro storia sono stati Luana e Federico, ora marito e moglie. “Quando mi hanno portato in comunità – spiega Federico – non capivo perché ero qui e cercavo di sapere per quanto tempo dovevo fermarmi. Volevo uscire, andarmene. Poi piano piano, giorno dopo giorno, ho capito che per molti anni avevo non vissuto la vita ed ero stato solo vittima di cocaina e alcol. Ho portato a termine il programma ed ora posso dire che è stato giusto. Ora ho un lavoro, una moglie e degli obiettivi. A voi che siete qui dico: credeteci. Quando sarete fuori ricordatevi sempre gli insegnamenti e i consigli che vi hanno dato”. Per Luana: “Ogni giorno per noi è una continua conquista. Porterò sempre di me l’amichetta alcol che mi ha fatto perdere la dignità, ma che poi in Comunità sono riuscita a riacquistare con molti sacrifici”.

L’incontro al palazzetto si è concluso con l’Ave Maria di Gounod. La serata è proseguita con la cena a base di pane, mortadella e mela e uno scintillante spettacolo di fuochi d’artificio.

comunità Don Gelmini Incontro Pierino
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Fugge dalla struttura per raggiungere la fidanzata

1 Min Read

Incontro pubblico dedicato alle attività del DigiPass, sportello di facilitazione digitale a disposizione della comunità

2 Mins Read

Leo Spinazzola a Foligno incontra il sindaco e i tifosi

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Maggio 28, 2023

Perugia: conclusa l’Assemblea ecclesiale “Profezia di una presenza”

10.0
Maggio 28, 2023

Incidente sulla Pian d’Assino: muore ragazzo eugubino di 26 anni

10.0
Maggio 28, 2023

Al via le elezioni per il Ballottaggio, a Terni Bandecchi (alternativa popolare) affronta Masselli (centro Destra)

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

10.0
Maggio 17, 2023

La vergogna delle “marocchinate” di Cassino (16 – 17 maggio 1944))

10.0
Maggio 16, 2023

Il voto del 14 e 15 scorso a Terni ed una riflessione di (poco) senno

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Festival di Cannes 2023: la Palma d'Oro va a Anatomie d'une chute - Tutti i premi della 76esima edizione
    Il film di Justin Triet il migliore del festival secondo la Giuria Internazionale presieduta da Ruben Östlund. Ecco il palmarès completo del 76esimo Festival di Cannes.
  • Barbie - Greta Gerwig rivela le sue principali fonti d'ispirazione
    Durante un'intervista per Vogue, Greta Gerwig ha rivelato di essersi ispirata ad alcuni musical cult per ricreare l'estetica illusoria del mondo di Barbie. Il film - con Margot Robbie e Ryan Gosling - sarà al cinema dal 20 luglio.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Maggio 28, 2023

Perugia: conclusa l’Assemblea ecclesiale “Profezia di una presenza”

10.0
Maggio 28, 2023

Incidente sulla Pian d’Assino: muore ragazzo eugubino di 26 anni

10.0
Maggio 28, 2023

Al via le elezioni per il Ballottaggio, a Terni Bandecchi (alternativa popolare) affronta Masselli (centro Destra)

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?