Di Jacopo Bartoccini – Salubrità nel settore delle costruzioni. Ne parliamo con Paolo Marcucci direttore commerciale di 3mMultiservizi, un’azienda di Marciano, specializzata in costruzioni tecnologicamente avanzate e rispondenti a tutti i requisiti di salubrità ed efficienza energetica, che ci ha rilasciato un’intervista.
Signor Marcucci, come si può applicare il concetto di salubrità al settore delle costruzioni?
Salubre, che giova alla salute, rimane un concetto ancora molto poco chiaro per molti, per chi ma anche per chi vuol costruire la propria casa. Un ambiente salubre non si ottiene solo scegliendo le più coibentazioni e le stratigrafie delle pareti, ma è fondamentale partire proprio dalle fondazioni.
Cioè?
Gran parte delle costruzioni vengono elevate su una platea che poggia direttamente sul terreno, dal quale (praticamente in quasi tutto il territorio nazionale) fuoriesce un gas naturale, il Radon, che a contatto con la platea raggiunge gli abitanti della casa. Con le conseguenze che si conoscono. Diversamente se si creesse una intercapedine (vuota e continuamente ossigenata) fra il terreno e la fondazopne , il problema verrebbe eliminato. I materiali che vengono utilizzati in seguito per l’elevazione della struttura, per le tamponature e le varie coibentazioni devono essere di origine naturale, ciò vuol dire che va eliminato il più possibile l’utilizzo di cemento e di prodotti a base di calce che tra l’altro danno problemi di umidità con conseguente proliferazione di muffe rendendo gli ambienti insalubri.
Qerche’ avete orientato il vostro modo di costruire su questa linea?
“Chi è causa del suo mal, pianga se stesso”. Alcuni anni fa a mia madre è stata diagnostica la leucemia mieloide acuta, dopo un calvario lungo un anno tra le varie chemio e la donazione del midollo, sembrava avercela fatta invece…
Ha avuto una ricaduta?
No. Il suo fisico durante le chemio ed il trapianto di midollo ha subito forti stress, i batteri che respiriamo comunemente hanno attaccato i suoi polmoni portandola ad un epilogo drammatico. Parlando poi con i Medici che la seguivano, è venuto fuori che questi batteri si formano principalmente su ambienti non salubri.
Cosa consiglia a chi vuol costruire casa?
La casa deve dare senso di protezione. È importante tenere presenti tre elementi base che consentano di proteggersi: ANTISISMICA, la casa deve assorbire i movimenti tellurici senza subire danni, quindi è fondamentale realizzare una struttura in acciaio e legno lamellare, materiali perfettamente collaboranti. La casa, si fa una volta sola ed un terremoto non può portare via in dieci secondi i risparmi di una vita. SALUBRE, eliminando l’uso dei laterizi e del cemento per le varie tamponature, le pareti devono essere traspiranti, quindi va utilizzata l’argilla strutturale, ed i vari strati che formano la pareti devono contenere legno e cartongesso. EFFICACIA ED EFFICIENZA ENERGETICA, in quanto la casa deve fare bene sia alla salute ma anche al portafogli, quindi va identificato un pacchetto energetico per le pareti, associandolo ad un buon sistema impiantistico. Questo basterebbe per mantenere la propria casa fresca l’estate e calda l’inverno con poca spesa, mantenendo il giusto grado di umidità. Inoltre utilizzando metodi costruttivi semiprefabbricati è possibile ottenere la nuova casa in quattro mesi a costi contenuti, dalla progettazione fino alla consegna delle chiavi di casa.