Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Provoca una lite all’interno della discoteca e attacca con lo spray al peperoncino

    Agosto 16, 2022

    Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

    Agosto 16, 2022

    Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

    Agosto 16, 2022

    Rientrano in Italia dopo essere stati espulsi: arrestati due cittadini albanesi

    Agosto 16, 2022

    Cittadino di Orvieto assiste ad un furto e fa arrestare il ladro

    Agosto 16, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Coldiretti, il vino umbro all’estero vale 34,3 milioni di euro
Archivio

Coldiretti, il vino umbro all’estero vale 34,3 milioni di euro

RedazioneBy RedazioneAprile 4, 2019Nessun commento3 Mins Read

Le esportazioni di vino umbro all’estero hanno raggiunto nel 2018 quota 34.362.000 euro con un aumento dello 0,9 per cento, rispetto all’anno precedente. È quanto riferisce Coldiretti Umbria che ha elaborato gli ultimi dati Istat sul commercio con l’estero, in occasione del Vinitaly di Verona (7-10 aprile) il più importante appuntamento del settore al quale partecipa anche una nutrita rappresentanza di aziende agricole della regione.

Il settore vitivinicolo umbro rappresenta al meglio la qualità delle nostre produzioni agricole – sottolinea Albano Agabiti presidente Coldiretti Umbria – che debbono essere sempre più valorizzate sia nei mercati nazionali che internazionali. Il futuro del Made in Italy – aggiunge Agabiti – dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le distintività che è stata la chiave del successo nel settore del vino dove ha trovato la massima esaltazione la valorizzazione delle specificità territoriali.

In Umbria, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat, la superficie vitata ammonta circa a 13.000 ettari, con una dimensione media aziendale di poco superiore all’ettaro. La produzione media degli ultimi anni si è attestata intorno ai 700mila ettolitri. 13 le DOC; 2 le DOCG; 6 le IGT.

Intanto, un ampio spazio innovativo “Casa Coldiretti”, con tutte le diverse terre delle Doc e Docg d’Italia dove scoprire le nuove tendenze, i primati, le sfide e le curiosità del vino Made in Italy, con mostre, incontri e degustazioni, sarà aperto di fronte all’ingresso principale Cangrande della Fiera di Verona. Per la prima volta al Vinitaly, per iniziativa di Coldiretti, un padiglione nel verde per conoscere, vedere e toccare con mano i terreni dai diversi colori, origini, caratteristiche e consistenze che garantiscono ai vigneti quelle proprietà uniche ed irripetibili all’origine dei successi del vino tricolore.

Nei quattro giorni del Vinitaly si susseguiranno momenti dedicati ai nuovi trend del mondo del vino, dalla produzione ai consumi, con una particolare attenzione all’internazionalizzazione e alla sostenibilità ma anche curiosità con la presentazione di indagini, ricerche ed esposizioni mirate. Degustazioni con i produttori più innovativi del panorama nazionale saranno guidate dal coordinatore del comitato di supporto alle politiche di mercato del vino della Coldiretti Riccardo Cotarella, ma per tutta la durata della manifestazione sono previsti anche incontri con buyer internazionali in collaborazione con l’Ice, l’Istituto italiano per il commercio con l’estero.

Infine lunedì prossimo, sempre al Vinitaly, il Gruppo Operativo “Wisheli”, promosso anche da Coldiretti Umbria, presenterà lo stato di avanzamento del progetto che mira allo sviluppo di nuove tecniche di produzione per il miglioramento della shelf-life dei vini umbri, finanziato nell’ambito della Misura 16 – Sottomisura 16.1 del Programma di Sviluppo Rurale dell’Umbria 2014-2020. Mercoledì toccherà ai Gruppi Operativi LCA e Multinet presentare a loro volta, lo stato di avanzamento delle proprie attività relative alla sostenibilità dei vigneti e allo sviluppo di nuove forme di multifunzionalità delle imprese agricole.

Export umbria Vinitaly Vino
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Cambia il tempo in Umbria

2 Mins Read

Covid, risultano in lieve calo i casi in Umbria

1 Min Read

Settimana drammatica per gli incendi

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 17, 2022

Ascani e Verini capolista in Umbria del Pd alle politiche del 25 settembre

Agosto 16, 2022

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Agosto 16, 2022

Sciopero dei lavoratori Eurospin, i sindacati: adesioni altissime

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Addio al regista Wolfgang Petersen: suoi i cult U-Boot 96 e La storia infinita, oltre agli hollywoodiani Air Force One e Troy
    Si è spento all'età di 81 nella sua casa di Los Angeles il filmmaker tedesco Wolfgang Petersen.
  • God's Creatures: nel bellissimo trailer del film Emily Watson divisa tra l'amore per il figlio e quello per la verità
    Dall'Irlanda, coprodotto e distribuito per l'America da A24, arriva il film God's Creatures, con Emily Watson e il primo trailer promette forti emozioni.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 17, 2022

Ascani e Verini capolista in Umbria del Pd alle politiche del 25 settembre

Agosto 16, 2022

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Agosto 16, 2022

Sciopero dei lavoratori Eurospin, i sindacati: adesioni altissime

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?