Veronica Pivetti ha “abbracciato CdCinema” con una ventata di spontanea simpatia che ha conquistato la folta platea di tifernati presente al Cortile di Santa Cecilia per la proiezione del suo primo film come regista.
“Veronica Pivetti, incantata dalla bellezza del nostro centro storico, non ha nascosto la sua emozione e soddisfazione per aver potuto presentare proprio qui la sua prima opera a un folto pubblico che ha apprezzato questa commedia fresca e vivace dai contenuti così forti e attuali”, ha detto Mara Nutrica, presidente di CdCinema. Si conferma dunque, sera dopo sera, uno degli appuntamenti più graditi dell’estate tifernate quello con l’ottava edizione di CdCinema.
Il Cortile Santa Cecilia ieri sera era gremitissimo di gente che aveva il desiderio di vedere e conoscere da vicino l’attrice e ora anche regista milanese Veronica Pivetti venuta a Città di Castello assieme alla co-sceneggiatrice e co-produttrice Giovanna Gra. Introdotte dal direttore artistico di CdCinema Alessandro Boschi, le due artiste hanno presentato al pubblico presente la commedia “Né Giulietta, né Romeo” e con entusiasmo sono rimaste fino alla fine della proiezione per poter dibattere assieme sull’argomento trattato nel film: l’omosessualità. L’attrice ha raccontato gli sforzi impiegati per poter realizzare questa opera e la sua soddisfazione nel poterla promuovere in giro per l’Italia. “Ogni occasione di promozione del film – ha sottolineato la regista – è anche un’occasione di dibattito su un tema di cui non si parla mai abbastanza”.
Il film racconta della vita di Rocco, sedicenne, genitori separati, un ottimo rapporto con la mamma e la stravagante nonna, ma pessimo col padre, egocentrico e distante. Sempre vicini a lui, i suoi migliori amici: Maria, una simpatica ragazzina molto vivace, e Mauri, un po' goffo e ingenuo. Tutto cambia quando, a scuola, Rocco s’innamora di un altro ragazzo e decide di rivelare la propria omosessualità ai genitori. Deluso dalla loro reazione, scappa di casa per andare a vedere il concerto del suo cantante preferito. Così, madre e nonna lo inseguono in un viaggio esilarante, che porterà tutti a Milano e a conoscersi meglio.
Oggi, venerdì 22 luglio alle 17,30 CdCinema prosegue con l’incontro con Carlo Cotti e “Il Bel Canto… e non solo” presso la Biblioteca Nel Frattempo di Corso Cavour. Cosa successe quando le prime cineprese incontrarono l’Opera? Carlo Cotti che ha risposto a questa domanda con un bel documentario realizzato attraverso moltissimi cinegiornali del patrimonio Istituto Luce, un collage di eventi e personaggi del mondo della lirica degli anni ’20 e ’30. Ci guiderà per mano in un percorso composto di episodi e frammenti con musiche di Verdi, Donizetti, Puccini, Rossini, Bellini, Boito, Spontini e Bellini.
Sempre oggi alle 21,15 al Cortile di Santa Cecilia, sarà proiettato “Dobbiamo Parlare” di Sergio Rubini con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese, Sergio Rubini.
Domenica 24 luglio, alle 17:30 nella piazzetta del Campanile Cilindrico, CdCinema incontra la giornalista e scrittrice Laura Delli Colli che presenterà il suo ultimo successo editoriale “Pane, film e Fantasia”. La Delli Colli si occupa da sempre di spettacolo e di cinema, inviata de La Repubblica, di Panorama e dell’Adn Kronos, ha scritto molti libri dedicati al cinema e ai suoi protagonisti. Il libro al centro dell’incontro racconta un originale viaggio nel rapporto, anche sociologico, tra il gusto e lo schermo. Sempre domenica 24, alle ore 21:15, al Cortile Santa Cecilia, sarà proiettato il film “Alaska” di Claudio Cupellini con Elio Germano.