L’arte dei migliori maestri cioccolatieri d’Italia arriva a Orvieto. C’è grande attesa nella città umbra per la prima edizione di ChocoMoments Orvieto la grande feste del cioccolato artigianale organizzata dal Comune di Orvieto in collaborazione con ChocoMoments, in programma da venerdì 23 a domenica 25 settembre in Piazza della Repubblica.
Degustazioni, cooking show, lezioni per adulti, laboratori per bambini e menù a tema, sono solo alcune delle sorprese previste nell’evento più goloso dell’anno. In Piazza della Repubblica si svolgerà la mostra-mercato del cioccolato con stand sempre aperti – venerdì e sabato dalle 10.00 alle 23.30 e domenica dalle 10.00 alle 20.00 – dove sarà possibile scoprire il ricco assortimento di gustose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, le deliziose sacher e le intramontabili fragole con panna e cioccolato caldo. Inoltre per gli amanti del “cibo degli dei” ci sono anche le sculture di cioccolato e tante piccole raffinate creazioni tutte da gustare. Tra le attrazioni della festa c’è anche la Fabbrica del Cioccolato, la grande struttura che mostra in presa diretta tutte le fasi di lavorazione del cioccolato con il percorso di conoscenza Choco Word Educational.
Il ricco programma di eventi della festa del cioccolato prevede sabato alle 15.00 il cooking show “Come nasce una sacher” a cura del maestro cioccolatiere Giancarlo Maestrone. Sempre sabato ma alle 17.00 c’è grande attesa per il cooking show “Non è tutto nero quello che…” di Edi Dottori, chef del ristorante La Sala della Comitissa che realizzerà dal vivo uno dei piatti a sorpresa del menù a tema “Cioccolandando” che per tutto il weekend sarà possibile gustare presso il ristorante nel centro storico di Baschi (Info e prenotazioni 0744 957193 – 335 8768975). Subito dopo alle 17.30 si assisterà al grande spettacolo della squadra dei maestri cioccolatieri di ChocoMoments che realizzeranno in presa diretta una tavoletta di cioccolato lunga 15 metri. Domenica – sempre alle 15.00 – torna il cooking show di Giancarlo Maestrone che questa volta mostrerà al pubblico “Come nasce una pralina“. Novità di quest’anno è il Chocoaperitivo in programma venerdì e sabato alle 18.00 con un assortimento di stuzzichini dolci e salati a tema cioccolato (costo 5 €). Per i più piccoli c’è lo spazio Baby Ciok aperto tutti i giorni dalle 15.30 alle 17.30 nel quale è possibile improvvisare con il cioccolato, per realizzare deliziosi cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione (costo € 5.00). Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 gli adulti potranno imparare a fare i cioccolatini partecipando al mini-corsi di pralineria (costo € 30.00 a persona prenotazione obbligatoria giancarlo.maestrone@gmail.com).
Per tutta la durata della manifestazione presso il ristorante La Sala della Comitissa a Baschi sarà disponibile il menù di cioccodegustazione “Cioccolandando” che prevede Riso Crock! cialda di riso soffiato al cioccolato fondente con alici e portulacca, Uovo al cioccolato? Non è mica Pasqua! spuma di pancotto al latte, uovo cotto che sembra crudo, con tartufo nero e cioccolato bianco, Non è tutto nero quello che… Raviolo di cioccolato amaro al ripieno di seppia bruciata e salsa alla puttanesca, Ciokostinco Stinco di manza a lunga frollatura come un ossobuco, ciotola di osso con spuma di midollo e cioccolato bianco, cialda di cioccolato nero e Mon Cheri Cioccolato in tre diverse consistenze con gelato all’amarena (Costo: 45 euro a persona – bevande e vini escluse).
Info su www.chocomoments.it