Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Gubbio, arrestato 37enne per detenzione e spaccio di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Terni, 14enne accoltella 17enne per questioni di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Caso Suarez: ascoltate in udienza le intercettazioni telefoniche

    Marzo 18, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Centri di riuso, i Paesi partner di ‘Subtract’ si incontrano
Archivio

Centri di riuso, i Paesi partner di ‘Subtract’ si incontrano

RedazioneBy RedazioneNovembre 26, 2020Nessun commento3 Mins Read
 

Seppure virtuali, proseguono gli incontri tra i sette Paesi partner coinvolti in Subtract, un progetto del programma Interreg Europe, di cui l’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri) è capofila,  che si propone di sviluppare la potenzialità dei centri di riuso, centri nati per dare una seconda vita ai tanti oggetti che altrimenti finirebbero in discarica. Giovedì 26 e venerdì 27 novembre, infatti, amministratori ed esperti attivi nel campo del riuso di Italia, Austria, Belgio, Finlandia, Slovenia, Spagna e Svezia, si ritroveranno in videoconferenza per trarre un bilancio intermedio e raccontare le diverse esperienze.

“Saremmo dovuto ritrovarci tutti in Svezia – ha spiegato il direttore di Auri, Giuseppe Rossi –  ma a causa della pandemia in corso non è stato possibile. Concluderemo con i nostri partner questa fase esplorativa prima di dedicarci poi ai Piani d’Azione veri e propri. Alcune idee chiave però sono già emerse. Il riuso di beni in buone condizioni dovrà diventare una priorità, a monte della raccolta differenziata. La politica dell’Unione Europea va in questa direzione e dobbiamo quindi rafforzare la cooperazione di tutti gli attori in Umbria nella catena di valore del riuso per evitare che beni perfettamente funzionanti vengano distrutti troppo presto”.

 
 

“L’iniziativa – ha raccontato Rossi – è partita nel 2016 dalla Regione Umbria, con il bando per la realizzazione di nuovi centri di riuso. Dovrebbero nascerne tredici e ad oggi esistono quelli di Perugia, Marsciano e Umbertide. Come Auri, abbiamo ripreso l’impulso della Regione con l’ambizione di radicare il riuso come elemento portante dell’economia circolare nel territorio. Abbiamo proposto con successo il progetto Subtract alla Commissione Europea e siamo partiti ufficialmente nel settembre 2019 con lo scopo di potenziare i centri di riuso e renderli sostenibili non solo ambientalmente e socialmente, ma anche economicamente”.

I partner di Spagna, Slovenia, Austria, Finlandia e Svezia in questo autunno avrebbero dovuto visitarsi reciprocamente, per vedere come operano le diverse realtà. Causa pandemia le visite si sono trasformate in visite guidate digitali dando l’opportunità a un grande gruppo di raggiungere con facilità i vari centri di riuso in Stiria, Svezia e Finlandia.

“Devo ammettere – ha commentato Rossi – che la realtà di Helsinki mi ha intimidito un po’. Ricavi annui di 10 milioni di euro e 200 posti di lavoro sono dimensioni difficilmente immaginabili per l’Umbria. Però non è questo il punto. Ci sono elementi ben trasferibili, come ad esempio la possibilità in Finlandia di poter noleggiare a basso costo un mezzo per trasportare oggetti ingombranti o il database online della Stiria per trovare servizi di riparazione. Per adesso cerchiamo di capire come fanno i partner e raccogliamo le buone pratiche. Questi viaggi virtuali insieme a persone chiave sia nelle istituzioni, in primis la Regione Umbria, sia nel campo, vale a dire nei centri di riuso stessi, sono stati un’ottima occasione per fare ciò”.

Centri di riuso rifiuti Subtract
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

La posizione di Confcommercio su tassa rifiuti

3 Mins Read

Sequestrata discarica abusiva di auto e altri rifiuti pericolosi nell’area industriale di Todi

2 Mins Read

Gubbio, fototrappole: multati 76 “furbetti” dell’abbandono dei rifiuti

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

10.0
Marzo 13, 2023

La sconfitta dei “NO a prescindere” e il gas diventato oro blu

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Percy Jackson, Rick Riordan sui film: "Sono stati una grande delusione anche per i miei figli"
    In un post su Goodreads, Rick Riordan, autore della saga di Percy Jackson, ha rivelato quanto dolore e danni hanno causato gli adattamenti cinematografici alla sua famiglia, soprattutto, ai suoi figli. Vediamo insieme cosa ha dichiarato.
  • Freddie Prinze Jr. ha rimpianti sui film di Scooby-Doo e dichiara: "Un terzo film? Nemmeno per sogno"
    Freddie Prinze Jr. ha recitato nei live-action del cartoon Scooby-Doo, ma ha dichiarato di essersi pentito di averli girati e che non ha intenzione di tornare per un terzo film. Per quale motivo? Ecco cosa ha dichiarato.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?