Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Arrestato 41enne a Giove per spaccio: in casa hashish, marijuana e bilancini

    Giugno 17, 2025

    Rompe gli specchietti di tre auto in sosta: 40enne denunciato a Terni

    Giugno 17, 2025

    Gubbio: 26enne arrestato per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio

    Giugno 17, 2025

    Caos nelle carceri umbre: detenuti devastano le sezioni di media sicurezza a Terni e Spoleto

    Giugno 16, 2025

    Perugia, colpo in casa a 12 anni: presi due minori con la refurtiva

    Giugno 16, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Celebrato il Mercoledì delle Ceneri, il cardinale Bassetti nella chiesa dell’Università
Archivio

Celebrato il Mercoledì delle Ceneri, il cardinale Bassetti nella chiesa dell’Università

admin05 Mins Read
 
 
 

“Domani (oggi, giovedì 18 febbraio, ndr) è una giornata molto significativa per la nostra Università degli Studi, perché la Facoltà di Medicina compie 700 anni; era il 18 febbraio 1321 quando papa Giovanni XXII emanò una bolla in cui in Perugia veniva istituita questa Facoltà. All’epoca c’era la peste e alcuni medici, come è successo in questa pandemia, sono morti”.

Ad affermarlo è stato il cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti a conclusione della celebrazione eucaristica del Mercoledì delle Ceneri, che si è tenuta nella sera del 17 febbraio, presso la chiesa dell’Università; celebrazione animata dalla Pastorale universitaria guidata da don Riccardo Pascolini, cappellano del luogo di culto situato nello storico complesso del Rettorato dell’Ateneo, un tempo monastero olivetano concesso da papa Pio VII a sede dell’Università.

 
 
 
 

“Questo centenario è molto significativo – ha proseguito il cardinale –, perché la Facoltà di Medicina di Perugia è tra le più antiche d’Europa. Purtroppo la bellezza dell’evento è offuscata dalla difficile situazione sanitaria in cui ci troviamo. Papa Francesco, per questo importante anniversario, ha redatto un’altra bolla in cui esprime la sua vicinanza a tutto il mondo accademico e ospedaliero della nostra città per i sacrifici affrontati in questo periodo di pandemia”.

Il cardinale Bassetti, nell’introdurre la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, rivolgendosi agli universitari presenti, non ha nascosto la sua emozione nel fare ingresso in quel luogo di culto dopo la sua malattia a seguito del virus. “Voglio esprimervi la gioia di essere ritornato tra voi – ha esordito il presule –. Mi sta succedendo da due mesi un fatto strano: tutte le volte che ritorno in una parrocchia o in una comunità, come questa sera qui con voi, è come se fossi arrivato per la prima volta, è come se la mia vita fosse rinnovata… Per questo, tutte le volte che celebro, ringrazio il Signore per aver avuto misericordia nei miei confronti, ma ringrazio anche tutte le comunità, perché ho saputo, anche attraverso i social, che nel periodo della mia malattia in tanti hanno pregato per la mia guarigione”.

E con tono scherzoso ha poi aggiunto: «avete anche pregato bene, perché la preghiera ha funzionato… Ho saputo che alcuni di voi sono andati a piedi in preghiera, per me, da Perugia ad Assisi. Un pellegrinaggio che io non sarei ancora capace di fare, che ho compiuto con dei giovani alcuni anni fa per chiedere al Signore, attraverso l’intercessione del Poverello, il dono delle vocazioni per la nostra Chiesa». Rivolgendosi ai sacerdoti, Bassetti ha detto: «Dovremo riprendere i pellegrinaggi vocazionali anche perché stiamo un pochino in calo con le vocazioni”.

Durante l’omelia, soffermandosi sul Vangelo del giorno, il cardinale ha evidenziato: “Oggi 8ieri, mercoledì 17 febbraio, ndr) inizia la Quaresima e la liturgia ripete l’invito del profeta Gioele: “Ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti”. La conversione è la prima opera del cuore, ma cosa significa “tornare a Dio?” Vuol dire comprendere il senso giusto della vita e intraprendere un viaggio di ritorno a Lui. Fra poco ci verrà incontro l’antico e austero segno delle ceneri e il sacerdote dirà: “Ricordati che sei polvere ed in polvere ritornerai”. Questa è la verità della nostra vita: siamo deboli e fragili”.

“Queste fragilità le stiamo sperimentando anche nella nostra comunità nazionale e internazionale, una fragilità immensa causata dalla pandemia del Coronavirus, che non sta, purtroppo, risparmiando nessuno e che tanto abbatte le persone anche sul piano psicologico e sul piano spirituale. Siamo fragili e la cenere sul capo ci ricorda la nostra debolezza e abbassa un pochino quell’orgoglio che cerca sempre di emergere nella nostra vita. Siamo fragili, ma dobbiamo prendere sempre più coscienza che siamo amati da Dio e la nostra fragilità è scelta da Lui per realizzare il suo più grande progetto d’amore, che parte quasi dalla nostra inconsistenza”.

“Noi cristiani – ha proseguito il Cardinale – siamo chiamati a essere sentinelle di pace e di riconciliazione nei luoghi in cui viviamo e lavoriamo. E’ questa la nostra missione e occorre vigilare, affinché le nostre coscienze non cedano alla tentazione dell’egoismo, della menzogna e della violenza. Il digiuno e la preghiera ci rendono sentinelle attente e vigili, perché non vinca in noi il sonno della rassegnazione che fa ritenere i conflitti quasi inevitabili; perché non vinca il sonno dell’acquiescenza al male, che continua a opprimere il mondo, perché sia sconfitto, in radice, il sonno di quella pigrizia che ci fa ripiegare su noi stessi e sui nostri interessi”.

Il cardinale Bassetti ha infine ricordato quanto da lui detto in una recente intervista in cui gli si chiedeva cosa si deve fare in questa Quaresima segnata dalla pandemia: “Se noi accettiamo tutti i sacrifici, tutte le regole che ci vengono richieste, anche questo doverci privare di ogni gesto di affetto, di amicizia nei confronti degli altri, che ascesi importante noi abbiamo già messo in pratica. E se questo lo facciamo anche per il rispetto della nostra salute e per solidarietà verso tutti, diventa al tempo stesso anche un atto di grande carità. Viviamo con impegno da uomini e da donne, stando in piedi. Il cristiano ha sempre motivo per restare in piedi anche se c’è la pandemia”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleLa casa della salute di Gubbio potrebbe diventare realtà
Next Article Vaccini anti-Covid in Umbria: dal 15 febbraio somministrate 4902 dosi

Related Posts

L’Isola del Libro ospita il cardinale Bassetti e il generale Governale

Settembre 8, 2022

Il cardinale Gualtiero Bassetti ha rimesso il mandato di vescovo di Perugia e presidente Cei

Maggio 20, 2022

Mensa Caritas intitolata al Card. Bassetti

Aprile 30, 2022

Annunciata dal cardinale Bassetti l’apertura del processo informativo diocesano sulla vita e fama di santità del seminarista Giampiero Morettini (1977-2014)

Maggio 13, 2021
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Rider, finalmente un segnale dalle istituzioni: Perugia approva le prime tutele per chi lavora su piattaforma

Giugno 17, 2025
10.0

Giubileo, turismo e mobilità: l’Umbria si rifà il look con 3 milioni di euro

Giugno 17, 2025
10.0

Arrestato 41enne a Giove per spaccio: in casa hashish, marijuana e bilancini

Giugno 17, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Psyco: il capolavoro di Alfred Hitchcock usciva 65 anni fa... e imponeva al pubblico una regola ferrea!
    Il film più famoso del maestro del brivido compie 65 anni... ed è terrificante come allora. Psyco uscì il 17 giugno 1960 ed è ampiamente considerato uno dei titoli migliori nell'illustre filmografia di Alfred Hitchcock. Il regista impose una condizione particolare ma unica per l'uscita del film, che causò lunghe file fuori dai cinema.
  • Il Premio Hamilton Behind the Camera - Nastri d'Argento 2025: il vincitore è Paolo Genovese
    Hamilton è partner dei Nastri d'Argento e riconosce il grande lavoro degli artisti dietro la macchina da presa assegnando il premio Hamilton Behind the Camera - Nastri d'Argento, andato quest'anno a Paolo Genovese per il suo ultimo successo che tutti abbiamo visto al cinema: FolleMente.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?