Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Cava di Cerreto: riunione privata per problema pubblico
Archivio

Cava di Cerreto: riunione privata per problema pubblico

RedazioneBy RedazioneLuglio 3, 2020Nessun commento4 Mins Read
 

Di Luciano Rossini (*) – Sito estrattivo fermo dal 2010 per sopraggiunto fallimento della concessionaria e con esso, per effetto della legge regionale nr. 3 del 2 gennaio 2000 art. 9 e 15, qualsiasi permesso estrattivo è scaduto al momento del fallimento. La data del termine della autorizzazione estrattiva a prescindere da qualsiasi concessionario era il 04 giugno 2019. Unitamente a ciò, come ben esposto dal WWF tramite avvocato Valeria Passeri, al momento del fallimento non veniva richiesta la escussione della polizza di 602.900 euro per danni ambientali da parte della allora amministrazione del comune di Panicale.

La cava di Cerreto è definita nel PRAE, “Piano Regionale Attività Estrattive”: al progressivo 76 (delle allora 156 cave censite) con identificativo cava nr. 372: stato di attività S cava in sofferenza, ferma per problemi di varia natura.

 

Dal 7 ottobre 2019, 12 associazioni e comitati hanno scritto le loro osservazioni e opposizioni alla riapertura della cava come previsto per legge e sino al 15 giugno 2020, ultimo giorno utile.

Scritto ciò, portiamo a conoscenza per doverosa informazione a tutti i cittadini e lettori, che la realtà è alquanto diversa nell’ aspetto di base. La riunione in Panicale riportata dal vostro precedente articolo “Cava di Cerreto, a Panicale Regione e istituzioni locali fanno il punto” non è stata concordata, come forse parrebbe e etica avrebbe voluto, fra le varie associazioni concorrenti alle opposizioni e magari dopo un intento comune, ma è stata ideata, ovviamente legittimamente, solo da due delle 12 associazioni e da soggetti mai scesi in campo contro la riapertura della cava. Quello che ha portato 14 comitati a disertare l’invito mai pervenuto, è che la riunione è ad invito, del tipo “tu sì e tu no”.


click per scaricare l’invito

Quindi il soggetto o i soggetti che assurgono al ruolo di individuatori degli invitati giusti e degni e non si sa con quali graduatorie, andranno a proporre e forse decidere con le istituzione in una riunione privata di un bene pubblico. Ad esempio, la valle del torrente Tresa dovrebbe essere attraversata, su strade vicinali private e comunali malandate, da 640 camion da 450 q.li ognuno e 200 di supporto ogni mese. Il tutto su strade ex mulattiere con limiti di transito a 35 e 75 q.li. La riapertura della cava di Cerreto comporterebbe un incasso al comune di Panicale per effetto del rimborso per danni viari, di ca. 46.000 euro, il 33% del 30% di 30 centesimi a Mc. estratto.

Tradotto significa che in 10/20 anni, i ca. 28.000 mq di strade solcate dai camion della Fagiolari srl, 680 al mese che nemmeno fosse una esercitazione NATO verrebbe autorizzata, avrebbero il fantasmagorico rimborso di 1,64 euro a metro quadro, con i quali ricostruire sottofondi, asfalti e banchine demolite dal passaggio delle truppe. Che poi sia già il quarto itinerario che la Fagiolari srl presenta con la forzata richiesta di attraversare le strade con mezzi da 450 q.li su limiti a 35 e 75, è un fantastico programma che merita un invito, come effettuato, in private riunioni.

COSA SI DIRANNO? Riteniamo che sia stato poco prudente e molto azzardato invitare in riunione privata la Sovrintendenza ai Beni Ambientali e il Sindaco di Panicale, istituti di così alta pubblica rappresentanza che sapranno trarre un giudizio. Questa iniziativa di parte politica potrebbe avere un effetto boomerang negativo sulla gente in quanto i problemi e il futuro di 1.200 persone non può e non deve assolutamente essere appannaggio solo di politici di parte e personaggi ad essi collegati e sino ad ora inoperanti. Occorre il pubblico coinvolgimento e non la storiellina raccontata dopo intensa e sudata riunione dei paladini dell’ ultimora, quelli che arrivano a battaglia conclusa a reclamare il trono. La gente è satura di proclami pubblicitari e relatori quotidiani delle storielline ma parrebbe che le lezioni di contrarietà sociale decadano davanti alla voglia di protagonismo. L’ ambiente non può essere appannaggio di riunioni di pochi dotti che magari cercano di far vedere, a lavoro fatto da altri, che sul podio ci sanno salire anche loro senza essersi presentati nemmeno ai nastri di partenza. Panicale 22 non partecipa all’invito ricevuto in stile “tu sì e tu no” anche per piena solidarietà con i 13 comitati familiari che, forse per mancanza di titoli accademici o nobiliari, non sono stati invitati ma che a differenza di altri opportunisti, hanno messo nome e cognome alle opposizioni depositate alle autorità competenti.

 

(*) Portavoce di Panicale22

Cava Cerreto Panicale
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

‘Un tèatro alle 5’: al Caporali di Panicale un cartellone di eventi pomeridiani

3 Mins Read

Panicale, boom di visitatori per la giornata conclusiva di “Fili in Trama”

3 Mins Read

Panicale, venerdì al via “Fili in Trama”: scuole di ricamo da tutta Italia

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Blue Beetle - Susan Sarandon non vede l'ora che il pubblico la veda nei panni della villain
    Blue Beetle, primo cineocomic con un protagonista latino americano, vanta la presenza di Susan Sarandon nei panni della villain. Ecco tutto quello che ha dichiarato il merito al suo personaggio e al film, di cui ha fornito i primi dettagli.
  • Thunderbolts può essere considerato il sequel di uno dei film della fase 4
    Thunderbolts è uno dei prossimi, attesissimi film Marvel e Andy Park, direttore dello sviluppo visivo dei Marvel Studios, ha confermato che può essere considerato il sequel di uno dei film della Fase 4 del MCU.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?