Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Gubbio, arrestato 37enne per detenzione e spaccio di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Terni, 14enne accoltella 17enne per questioni di droga

    Marzo 20, 2023
    10.0

    Caso Suarez: ascoltate in udienza le intercettazioni telefoniche

    Marzo 18, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Caterina Fort, fece strage della famiglia dell’amante
Archivio

Caterina Fort, fece strage della famiglia dell’amante

RedazioneBy RedazioneGennaio 31, 2018Nessun commento5 Mins Read
 

Di Adriano Marinensi – La 2^ guerra mondiale è finita da poco. Ci sono, sparse in ogni angolo d’Italia, le macerie materiali e le ferite morali provocate dallo sconvolgente conflitto. Gli italiani, per cinque anni, si sono quasi abituati a convivere con la brutalità e i lutti. Ma, ora il desiderio è quello di ricominciare a vivere senza paure e senza violenza. Perciò, Milano rimase attonita di fronte ad un fatto di cronaca nera che sapeva di ferocia.

E’ il 30 novembre 1946, verso le 8 del mattino, la commessa di un negozio di tessuti, si reca a casa del suo principale, che è fuori città, per ritirare le chiavi ed aprire bottega. Trova la porta socchiusa. Entra. In fondo al corridoio d’ingresso, vede a terra una persona vestita come se fosse in procinto d’uscire. Si tratta della padrona di casa, Franca Pappalardo, moglie del commerciante Giuseppe Ricciardi, un siciliano dai modi robusti che si è ben sistemato al nord. Forse un malore. Macché, è immersa nel suo sangue. In altre stanze si trovano i tre figli. Antoniuccio ha 10 mesi, sta sopra il seggiolone, la testa rotta e reclinata da un lato. Altrove ci sono – morti anche loro – Giovannino di 7 anni e Giuseppina di 5. I giornali titolano: “Massacrati in Via S. Gregorio, a Milano, una madre e tre figlioletti”.

 
 

Va dunque cercato un orco al maschile oppure una belva al femminile. Collaboratrice nel negozio del Ricciardi è stata, per qualche tempo, una giovane friulana, Caterina Fort, detta Rina, poco più che trentenne. Il rapporto di lavoro, come spesso accade, ha fatto un passo avanti: Rina è diventata l’amante di Giuseppe. Non è affatto raro che da una tresca amorosa, scaturisca un delitto. Quindi Rina diventa una sospettata di lusso per gli inquirenti. Ha avuto dei trascorsi segnati dalla sfortuna. A 12 anni, si è salvata per miracolo dall’incendio della sua casa; un fidanzato, in giovanissima età, le è morto di TBC e il padre in un incidente, mentre con lui stava in montagna. Si sposa con un paesano che finisce presto in manicomio. Allora si trasferisce a Milano.

Viene sottoposta ad un lungo interrogatorio. L’indagata, prima si dichiara all’oscuro dei fatti che le vengono contestati; poi dice: “Si, ho ucciso io la donna, ma non i figli”. Però, l’accusa con la quale finisce a S.Vittore è omicidio volontario e infanticidio plurimo. Dino Buzzati, sul Corriere scrive: “L’altra sera, noi eravamo a tavola, quando, poche case più in là, una donna ancora giovane massacrava, con una spranga di ferro, la rivale in amore e i tre figli. Non si udì un grido, come nulla fosse accaduto. Poi le luci si spensero e rimase accesa solo quella di una finestra dove tutto era immobile. Gli abitanti orrendamente fermi, pure il più piccolo, la testa reclinata come per un sonno improvviso. Poi, il pensiero orribile di quanto era successo si è sparso per la città. Ed è passato un brivido di orrore e di paura”.

Rina Fort tenta di giustificare l’uccisione di Franca Pappalardo con un raptus di follia quando la rivale l’ha apostrofata così: “Cara signora, lei si deve mettere l’animo in pace e non portarmi via mio marito. La cosa deve finire perché io sono buona e cara, ma se lei mi fa girare la testa, finirò per rimandarla al suo paese”. Di qui l’ira funesta che – stando alla confessione – le ha armato la mano assassina. Però, soltanto sulla donna. Prima del processo, Rina trascorre un paio di anni in carcere e la stampa scrive: “Quasi sempre sola, piangendo e, qualche volta, ruggendo, il volto sfatto e gli occhi come due piaghe, arsi dalla febbre della sua malvagità”.

Al processo, in Assise, a Milano, che inizia a gennaio del 1950, si presenta in un diverso sembiante. Ancora Dino Buzzati: “Appare come una di quelle penitenti che si vedono inginocchiate nell’angolo più buio della Chiesa”. Però aggiunge: “Non si può dire sia brutta … anche se mostra una certa bellezza soda e popolana”. Per lei i presupposti del giudizio non sono favorevoli, in quanto, sottoposta a perizia psichiatrica, è stata dichiarata “capace di intendere e di volere al momento del delitto”. Mentre, nel giudizio istruttorio, si sottolinea “la piena responsabilità degli atti ad essa ascritti e da sola compiuti, con una efferatezza sconcertante”.

Di nuovo, le cronache dell’epoca: “Sui gradini della grande entrata del Palazzo di Giustizia, sono assiepate circa tremila persone”; mentre nell’aula, “donne d’età, astiose e risolute, sembrano identiche a quelle che facevano la calza ai piedi della ghigliottina, nei giorni del Terrore francese”. Cinque ore dura la requisitoria dell’accusa che pone un punto fermo: “Lei sola, la sera del 29 novembre 1946, era di fronte alla moglie ed ai bambini del proprio amante, di fronte a coloro che costituivano per lei un ostacolo”. Perché, Rina, durante l’inchiesta aveva accusato tale Carmelo Zappulla di correità nel fatto delittuoso. Il Procuratore generale rileva anche “la responsabilità morale di Giovanni Ricciardi che – egli afferma – risulta evidente pur se non è apparsa quella materiale, necessaria per legge”.

Il dibattimento non dura molto perché poco c’è da discutere di fronte ad un crimine di tale portata. Per Rina Fort c’è l’ergastolo in quanto ritenuta responsabile di “omicidio continuato, commesso con crudeltà e sevizie”. Dall’aula, il pubblico applaude, con grida di approvazione, all’indirizzo dei Giudici: “Bene, bravi”. In Appello e in Cassazione la condanna è confermata. Nel 1975, dopo quasi 30 anni di prigione, Rina Fort ottiene la grazia per buona condotta. Muore d’infarto a 73 anni, nel 1988. A chi l’ha intervistata in carcere, ha sempre ripetuto: “No, i bambini non sono stata io”. L’avrà ribadito, chissà quante volte, pure a sé stessa, per convincere la propria coscienza e attenuare il rimorso, inevitabile e conseguente di fronte a tanta inumana empietà.

Caterina Fort Cronaca giudiziaria Storia d'Italia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Luglio di 30 anni fa: il feroce delitto dell’Olgiata, a Roma

6 Mins Read

Terni 1981: Quando un Santo pranzò con gli operai

6 Mins Read

Il dopoguerra, il feroce banditismo siciliano e i misteri ingloriosi d’Italia

6 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

10.0
Marzo 13, 2023

La sconfitta dei “NO a prescindere” e il gas diventato oro blu

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Percy Jackson, Rick Riordan sui film: "Sono stati una grande delusione anche per i miei figli"
    In un post su Goodreads, Rick Riordan, autore della saga di Percy Jackson, ha rivelato quanto dolore e danni hanno causato gli adattamenti cinematografici alla sua famiglia, soprattutto, ai suoi figli. Vediamo insieme cosa ha dichiarato.
  • Freddie Prinze Jr. ha rimpianti sui film di Scooby-Doo e dichiara: "Un terzo film? Nemmeno per sogno"
    Freddie Prinze Jr. ha recitato nei live-action del cartoon Scooby-Doo, ma ha dichiarato di essersi pentito di averli girati e che non ha intenzione di tornare per un terzo film. Per quale motivo? Ecco cosa ha dichiarato.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 20, 2023

Beccati dalla Polizia durante un tentativo di furto in una azienda di Assisi

10.0
Marzo 20, 2023

Nasconde in casa più di un etto di hashish: denunciato 20enne a Corciano

10.0
Marzo 20, 2023

Turismo, Assisi regina dell’Umbria: nel 2022 oltre 1,2 milioni di visitatori

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?